Processo chimico

tipo di processo
Versione del 31 ott 2009 alle 17:07 di Ensahequ (discussione | contributi) (+Stub +ref)

Il processo chimico viene impiegato per indicare una sequenza di una o più operazioni che coinvolgono reazioni chimiche.

I processi chimici si differenzia anzitutto in:

  • processi chimici di laboratorio: svolti nell'ambito di un laboratorio chimico;
  • processi chimici industriali: svolti su scala industriale.

La differenza principale tra processi chimici di laboratorio e processi chimici industriali risiede nelle quantità di sostanze chimiche reagenti e prodotte. Ad esempio, la produzione annuale di etilene su scala industriale nel 2000 è stata di circa 100 milioni di tonnellate.[1], mentre nel caso dei processi chimici di laboratorio si possono avere anche pochi grammi di sostanza prodotta all'anno. Inoltre è differente la destinazione d'uso dei prodotti: le sostanze che vengono prodotte su scala industriale sono destinate ad essere commercializzate, per cui la quantità prodotta segue la legge della domanda e dell'offerta, mentre solo una parte delle sostanze prodotte in laboratorio sono destinate al commercio, infatti molti processi chimici di laboratorio sono svolti per scopi differenti dalla commercializzazione diretta, ad esempio per scopo analitico, per ricercare nuovi materiali o per fini didattici.

I processi chimici industriali che si svolgono in un impianto chimico possono contenere al loro interno, oltre a trasformazioni di tipo chimico (processi unitari) anche trasformazioni di tipo fisico (operazioni unitarie). Le apparecchiature in cui si svolgono tali trasformazioni prendono il nome di "apparecchiature chimiche", sebbene in alcune di esse avvengono esclusivamente trasformazioni di tipo fisico (ad esempio colonna di distillazione non reattiva).

Note

  1. ^ Weissermel-Arpe, p. 63

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia