Fossacesia
Template:S comuni Template:Comune
Fossacesia è un comune italiano di 6.184 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Geografia
Fossacesia si trova su un'altura della fascia litoranea alla sinistra della foce del fiume Sangro, a circa 2 km dalla costa. Il territorio del comune, intensamente coltivato, si estende per 30,08 km², dalla costa, lungo la piana del fiume Sangro, salendo in collina in direzione di Lanciano.
La frazione di Fossacesia Marina, invece, si sviluppa lungo la costa, protetta dalla piccola baia chiamata "Golfo di Venere". Le spiagge sono costituite, per la quasi totalità, da ciottoli bianchi. A sud, verso la foce del Sangro, la costa si fa più bassa e, per piccoli tratti, vi si trovano anche dune di sabbia. A nord si trova il litorale roccioso di Punta Cavalluccio, punteggiato dai caratteristici trabocchi, le antiche strutture per la pesca protese sul mare.
Storia
Nel IX secolo Fossacesia subì una colonizzazione monastica da parte dei benedettini di Farfa che vi organizzarono una corte, un’azienda fondiaria e amministrativa intorno alla quale si costituì l’aggregato umano formato da coloni e artigiani al servizio dell’abbazia di San Giovanni in Venere.
Nell'anno 1004 fu fondata l’abbazia da Trasmondo II, Conte di Chieti.
Nell'anno 1195 il diploma dell’Imperatore Enrico VI di Svevia concedeva in privilegio all'abbazia di San Giovanni in Venere una località vicina chiamata Fossamcaecam.
Nel XII secolo il nome veniva scisso in Fossam Caecam. In seguito, il toponimo subì diverse varianti e nel 1239 compare la scritta Fossacieca.
Nella seconda metà del XII secolo: l’abbazia, distrutta negli anni precedenti, fu ricostruita dall’abate Oderisio II (1155-1204).
Nel XVI secolo l’abbazia fu devastata dalle incursioni saracene.
Nel 1585 fu affidata da Papa Sisto V all’Oratorio di Santa Maria di Vallicella in Roma.
Nel XVII secolo Fossacesia passò sotto il dominio dei de Rubeis ma alla fine del Settecento era Terra Regia.
Nel 1671 spuntò il binomio Fossa Ceca.
Nel 1802 il binomio Fossa Ceca fu unito in una sola parola.
Nel 1863 compare il toponimo definitivo, Fossacesia.
Nel 1943 durante la battaglia del Sangro, Fossacesia viene pesantemente bombardata dall'aviazione alleata.
Trasporti
Fossacesia è raggiungibile:
Luoghi d'interesse
- Monumenti
- La Fontana delle Cinque Cannelle, del 1888.
- La Fonte di Venere, fontana di origine romana ancora esistente nei pressi dell’Abbazia di San Giovanni in Venere, dove secondo una tradizione paganeggiante, le donne desiderose di concepire un figlio si recavano ad attingere l'acqua.
- Il lavatoio. È composto di due vasce rettangolari in pietra contigue, di cui una più corta della prima. Attualmente la vasca più piccola non è visibile più direttamente dalla strada perché chiusa da una struttura di mattoni e cemento ed accessibile da una scala[1]
- Chiese
- L'abbazia di San Giovanni in Venere.
- La chiesa di San Donato, fondata nel 1290, ricostruita in seguito ai bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale.
- La chiesa di Santa Maria delle Grotte.
- La chiesa del Santissimo Rosario, costruita nel 1876.
- La chiesa di San Silvestro, fondata a Villa Scorciosa nel XI secolo.
- Palazzi e ville
- Il palazzo nobiliare Contini (1770).
- Il palazzo nobiliare Mayer (metà ‘800).
- Il casino Mayer sito sulla strada che da Fossacesia porta all'Abbazia di San Giovanni in Venere.
- Il Palazzo del Comune, edificato nel 1882.
- Altri luoghi d'interesse
- I trabocchi, strutture su palafitte in legno disseminate lungo il litorale, per questo detto "costa dei trabocchi".
Cultura
- Manifestazioni
- Mostra di ceramiche Castelli.
- Mese di maggio, settimana della cultura. Fossacesia aderisce all’iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che prevede aperture straordinarie di musei, biblioteche, mostre, conferenze, dibattiti etc.
- Estate, Naturalmente di Fossacesia. Vetrina dei prodotti tipici dell’agricoltura e dell’artigianato locale.
- Estate, cartellone estivo di musica, teatro, concerti etc.
- Mese di novembre, Sapori a Palazzo. Manifestazione enogastronomica realizzata dal Comune in collaborazione con produttori locali e altre associazioni di operatori turistici, all’interno dei palazzi storici della città.
- Feste e Sagre
- 8 e 9 maggio, San Nicola di Bari, con il tradizionale pellegrinaggio a Bari.
- 23 e 24 giugno, San Giovanni Battista con la tradizionale vigilia conviviale sotto l’Abbazia.
- 6 luglio, festa della Madonna delle Grazie, a Villa Scorciosa.
- 16 luglio, Festa della Madonna del Carmine, a Fossacesia Marina con spettacoli e suggestivi fuochi pirotecnici sul mare.
- 2ª metà di luglio, sagra del Pesce Fritto.
- 26 e 27 luglio, festa di San Gabriele in contrada Piano Favaro.
- 1° fine settimana di agosto, Palio de "lu Sticchie".
- 6 e 7 agosto, festa di San Donato.
- 11-13 agosto, Sagra degli Arrosticini.
- 13-15 agosto, Sagra della Marrocca.
- 16 agosto, festa di San Rocco, a Villa Scorciosa.
- Volontariato e Associazioni
- A. S. D. Fossacesia 90.
- A.S.D. Villa Scorciosa.
- Circolo San Giuseppe.
- Biblioteche
- Biblioteca Comunale.
Onorificenze
— Fossacesia (CH), 1943 - 1944
Alla presenza di un pubblico numeroso e di molte autorità civili e militari, il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, venerdì 1 agosto 2008 ha ricevuto ufficialmente la Bandiera Blu 2008 dal Segretario Generale della FEE Italia. Grande la soddisfazione manifestata dagli amministratori locali presenti per questo riconoscimento, che è il quinto consecutivo; anche nel 2009 la Bandiera Blu viene riconsegnata a Fossacesia, a differenza di altre città della costa Abruzzese.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Amministrazione comunale
Cittadini illustri
- Pietro Pollidori, (Fossacesia, 1687 - Roma, 1748), storico
- Domenico Romanelli, (Fossacesia, 1756 - Napoli, 1819), storico e archeologo
- Enrico Saraceni, (Fossacesia, 1964), atleta, campione del mondo Master 40, Master 400 e Master 500
- Alessandro Fantini, (Fossacesia), ciclista
Note
- ^ [1]
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.