LightScribe
LightScribe è una tecnologia di registrazione ottica che utilizza uno speciale rivestimento dei CD e DVD per produrre etichette sul lato opposto al lato di registrazione. La tecnologia LightScribe è stata inventata da Hewlett-Packard nel 2004 e licenziata a numerosi produttori di hardware, produttori di contenuti multimediali e sviluppatori software.

Il primo di questo tipo di tecnologia fu DiscT@2, sviluppata e rilasciata dalla Yamaha nel 2002, ma a differenza del LightScribe, consentiva di incidere un disegno solo nella parte non utilizzata del lato dati del disco.
Tecnologia
La superficie di un disco LightScribe è ricoperto da una tintura reattiva che cambia colore quando assorbe la luce di un laser a infrarossi con lunghezza d'onda di 780nm.
Per incidere su tali supporti in genere è necessario voltare il CD/DVD e reinserirlo nella stessa unità ottica dove sono stati masterizzati i contenuti voluti, in quanto il laser che colpisce la superficie fotosensibile del CD/DVD, in genere, è lo stesso che masterizza i dati, cioè entrambi i laser (masterizzazione e incisione) provengono dalla stessa direzione. L'etichetta che è stata incisa dura circa 9 mesi senza sbiadirsi se continuamente colpita da illuminazione; questo problema non si dovrebbe porre poiché tutti i dispositivi ottici andrebbero conservati al riparo dalla luce. L'immagine viene disegnata con linee concentriche; il masterizzatore prende a riferimento uno speciale codice che è posto sul CD in modo da orientarsi alla perfezione anche ad alte velocità durante il processo. È possibile ripassare l'etichetta più volte ottenendo una sovrapposizione perfetta dei vari strati, o disegnarne diverse in tempi successivi sullo stesso CD.
Per realizzare CD o DVD LightScribe occorrono masterizzatori di tipo LightScribe. Il lato del CD o DVD sul quale è stata incisa la copertina non può chiaramente essere utilizzato anche per la masterizzazione di dati.
Qualità
La tecnologia lightScribe permette di incidere etichette monocromatiche (in scala di grigio). In principio, i dischi LightScribe erano disponibili solo in un colore seppia e in CD-R e DVD-R. Per ovviare a questo limite, successivamente in Europa e in Asia sono state lanciate cinque nuove varianti colorate: rosso, arancione, giallo, blu e verde. Inoltre ora si possono trovare anche dischi in formato DVD+R e DVD+R DL.
Sono stati anche lanciati supporti LightScribe 1.2 che permettono tempi di stampa più rapidi (massimo 20' contro i 30' della prima versione LightScribe 1.1). I CD/DVD marchiati con la versione 1.2 sono retrocompatibili anche con i primi masterizzatori LightScribe, ma sarà necessario aggiornare l'host software LightScribe all'ultima versione per sfruttarli appieno.
Produttori\Software per scrittura
Il numero di produttori hardware che utilizzano la tecnologia LightScribe nei propri dispositivi sta rapidamente crescendo. Si distinguono Hewlett Packard, Philips, LG Electronics, BenQ, LaCie. Per scrivere etichette LightScribe è necessario disporre di software particolare; Nero Burning ROM ha introdotto il supporto al LightScribe dalla versione 6.6.0.8. È disponibile un software development kit per Linux per aiutare gli sviluppatori ad integrare questa tecnologia nei software di masterizzazione. Due programmi per creare copertine personalizzate sono Droppix Label Maker (per Windows) oppure Disc Cover (per Mac OS X).
Prezzi
I dischi LightScribe sono più costosi rispetto ai supporti normali; ma come tutte le tecnologie, col passare del tempo, il loro costo sarà destinato a scendere. Alcuni supporti ottici che supportano la tecnologia LightScribe ora sono disponibili a prezzi paragonabili a quelli dei dispositivi registrabili tradizionali di DVD e CD.[senza fonte]