Wikipedia:Pagine da cancellare/Bruno Fedi

Versione del 2 nov 2009 alle 01:08 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: la votazione è chiusa!)

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 4.4 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Bruno Fedi}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Convertendo il dubbio fresco fresco in richiesta diretta. Motivazione, nessuna enciclopedicità emergente. --Erinaceus 2.1pungiti 01:32, 25 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 25 ottobre 2009

La votazione per la cancellazione termina domenica 1 novembre 2009 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
mersìbokù ;D ----Anitaduebrocche rotte! 13:15, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
e se invece i santini sono del sopramondo di cappuccini? ;D fidati del comune di pisa che gli ha dato una via e ha voluto lasciare la sua tomba altri 100 anni :) ----Anitaduebrocche rotte! 13:15, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
pecchè è meglio un cappuccino del sopramondo di una ciofeca del sottomondo, ovvvio :pp ----Anitaduebrocche rotte! 23:07, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]
Forse siamo troppo rigidi con le vie di San Marino. --Erinaceus 2.1pungiti 22:52, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]
  • -1 In quanto autore della pagina ci tengo a dire un po' di cose: 1) sono quasi lusingato da quanta attenzione abbia suscitato il mio abbozzo di pagina e ringrazio tutti coloro che hanno già contribuito a migliorarla; 2) Posso dire solo che mi è stata, per così dire, assegnata una ricerca su questo personaggio (per conto dei francescani di Pisa) e sono rimasto sconfortato e sorpreso nel vedere che Wikipedia e la rete in genere era quasi totalmente sprovvista di informazioni a riguardo. Sono quindi andato alla ricerca di un libro che trattasse vita e opere del frate, l'ho preso in prestito e spero a breve di concludere con questa biografia, per poi completare, anche lavoro facendo, la pagina in questione. Ora, se il popolo di wikipedia se l'ha tanto a male per una pagina su un frate defunto al quale la città in cui vivo (che ricordo è Pisa) porta e ha portato particolari attenzioni e riconoscimenti, davvero non capisco. Se ad esempio io studente che vengo da fuori volessi informarmi su persone note e prese a esempio in ambienti che frequento, dovrò pur trovare delle informazioni in qualche modo, e come? Devo andare a ricercare libri e articoli ingialliti? È questa la cultura libera? Proprio non capisco il senso della mancata enciclopedicità emergente... i concorrenti del Grande Fratello ne hanno di più? --Gim²y 17:11, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
  • -1 --SpeDIt 22:39, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
  • -1 qualcosa di enciclopedico l'ha fatto (di sicuro più di molti vescovi citati in Wikipedia) --o--o (msg) 10:07, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di Gim²y

gimmy ti ringrazio dei ringraziamenti, ma guarda ke non è "cultura libera" fare una voce cosi senza fonti ne' niente......la prossima volta prima preparatela bene a casa, eppoi crei la voce. scusa se sn criticona :)----Anitaduebrocche rotte! 17:55, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
No, la cultura libera non esiste, te lo dice un wikipediano navigato. :-) Ma non è quello il problema: come dice Anitadue, la voce era in uno stato che non permetteva il mantenimento, adesso invece si discute, il passo dunque è in avanti non indietro. --Erinaceus 2.1pungiti 18:56, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
...e invece io la penso diversamente: intanto datemi 36 ore per scrivere qualcosa almeno (lo so: non avevo scritto da nessuna parte che ci lavoravo, ma... un attimino, ecco :) ), secondo giustamente io incomincio a fare quello che posso, poi qualcuno passa e aggiunge, e così si contribuisce tutti! È solo una mia idea o una mia visione, ma io la vedo così. In questo caso magari farò io il grosso della pagina, ma proprio avendo iniziato a scriverla come un abbozzo succedono due cose: 1) altra gente può iniziare a contribuire (e questa è una bella cosa) 2) se qualcuno cerca questa voce trova qualcosa che prima non c'era (e anche questa è una buona cosa). Ps: noto che ultimamente tendo ad esprimermi per punti, pardon :) --Gim²y 19:39, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
hai ragione gimmy non me n'ero accorta! ti hanno fatto tutto in meno di un'ora......un "monello" l'uno, a veneziano per "premura" e soprattutto all'erinaceo per incontinenza cancellosa!!!!! :DDD ps. erinaceus, me l'immaginavo che eri uno navigato.....:D ----Anitaduebrocche rotte! 19:58, 28 ott 2009 (CET)come non detto :) ----Anitaduebrocche rotte! 21:38, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
Vedo lo strike di Anitadue e mi rendo conto per la prima volta, ok, allora devo chiarire 'sta cosa perché altrimenti non ci capiamo. Io non mi sono minimamente accorto, fino a questo momento, che la voce era stata appena inserita. Era notte fonda, guardavo le sempre più rare ultime modifiche, ho visto il dubbio sollevato da Veneziano, mi sono trovato d'accordo e ho creduto che ci fossero gli estremi per seguire la via suggerita dall'avviso in questi casi. Se avessi fatto caso alla data (mea culpa) avrei apposto, come mio costume, semplicemente il template {{A}} che dà appunto il tempo di provvedere. Mi scuso con Gim²y per la distrazione, non ho neanche percepito il senso della sua rimostranza proprio perché davo per scontato che la voce fosse meno recente. --Erinaceus 2.1pungiti 22:25, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 13 (46.43%), contrari: 15 (53.57%), astenuti: 3. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)