Benessa
![]() |
![]() |
![]() |
Tre stemmi della famiglia Benessa |
La famiglia Benessa (nelle fonti anche Benescia, in croato anche Beneša o Benešić) fu una famiglia nobile della Repubblica di Ragusa.
Storia
Le origini della famiglia rimangono per lo più oscure, ma secondo un'antica tradizione sarebbero originari da Cattaro. Dei Benessa furono Comes di Cattaro prima del 1200.
La famiglia fu suddivisa in vari rami e unita alle altre famiglie nobili ragusee da una serie di matrimoni che a loro volta diedero luogo ad ulteriori rami della casata. Fra di essi si ricordano i Bagante (anche Bacante, Bachante o Vacante): un ramo dei Benessa attestato nel XIV secolo.
Fra il 1440 e il 1640 contarono 49 membri del Maggior Consiglio, pari al 2,23% sul totale[1]. In questi duecento anni, ottennero anche 93 cariche senatoriali (2,85%), 38 volte la qualifica di Rettore della Repubblica (1,60%), 65 membri del Minor Consiglio (3,00%) e 24 Guardiani della Giustizia (2,92%)[2].
Il ramo principale della famiglia risulta estinto in corrispondenza del disastroso terremoto del 1667, che distrusse la città di Ragusa.
Personalità notabili (in ordine cronologico)
- Damiano Benessa (? - 1540) - Poeta in lingua latina e greca, lasciò due volumi inediti contenenti dieci libri sulla morte di Cristo, tre libri di epigrammi, dodici libri di ecloghe e due libri di liriche.
- Pietro Benessa (1580 - 1642) - Studiò a Roma e a Bologna eloquenza, matematica e diritto. Entrato nelle grazie di papa Urbano VIII, venne creato vescovo e assurse alla carica di segretario di stato, venendo impegnato in una serie di viaggi diplomatici, soprattutto in Germania. Zio dell piu grande abatte Stefano di Gradi.
Note
Bibliografia
- Francesco Maria Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità storia e letteratura de' Ragusei, Dalle stampe di Antonio Martecchini, Ragusa 1803
- Renzo de' Vidovich, Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia, Fondazione Scientifico Culturale Rustia Traine, Trieste 2004
- Simeone Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna-Zara 1836
- Giorgio Gozzi, La libera e sovrana Repubblica di Ragusa 634-1814, Volpe Editore, Roma 1981
- Robin Harris, Storia e vita di Ragusa - Dubrovnik, la piccola Repubblica adriatica, Santi Quaranta, Treviso 2008
- Konstantin Jireček, L’eredità di Roma nelle città della Dalmazia durante il medioevo, 3 voll., AMSD, Roma 1984-1986