Gestazione per altri
situazione in cui una donna provvede alla gestazione per altri individui
Definizione
La surrogazione di maternità, nella fecondazione assistita, è il ruolo della donna (madre portante) che assuma l'obbligo di provvedere alla gestazione ed al parto per conto di una coppia sterile, alla quale si impegna a consegnare il nascituro. La fecondazione può essere effettuata con seme e ovuli sia della coppia sterile che di donatori e donatrici attraverso concepimento in vitro.
La surrogazione in pratica si ha quandunque una donna si presti a portare a termine un'intera gravidanza, fino al parto, su commissione di single o coppie sterili[1].
Voci Correlate
Collegamenti esterni
Bibliografia
- Giuseppe Cassano, Le nuove frontiere del diritto di famiglia. Il diritto a nascere sani, la maternità surrogata, la fecondazione artificiale eterologa, Giuffré, Milano 2000.
- Ines Corti, La maternità per sostituzione, Giuffré, Milano 2000.
- Carla Faralli e Cecilia Cortesi, Nuove maternità. Riflessioni bioetiche al femminile, Diabasis, 2005.
- Alicia B. Faraoni, La maternità surrogata. La natura del fenomeno, gli aspetti giuridici, le prospettive di disciplina, Giuffré, Milano 2002.
- Chiara Lalli, Buoni genitori. Storie di mamme e di papà gay, Il Saggiatore, 2009