Manfredonia Calcio 1932
La Società Sportiva Manfredonia Calcio 1932 s.r.l. è la principale società calcistica di Manfredonia (provincia di Foggia)conosciuta semplicemente come Manfredonia Calcio. Presidente del club dal giugno 2009 è Michele Balzamo che dirige una cordata di imprenditori locali. Attualmente milita nella Seconda Divisione della nuova Lega Pro. Allenatore della compagine biancoceleste è mister Giovanni Bucaro, mentre l'allenatore portieri è l'esperto ex portiere di serie A Francesco Mancini
| S.S. Manfredonia Calcio Calcio | |
|---|---|
| Sipontini, Delfini | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Simboli | delfino |
| Inno | Su Sempre Su SMS |
| Dati societari | |
| Città | |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Campionato | Lega Pro Seconda Divisione |
| Fondazione | 1932 |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Stadio | Stadio "Miramare" (4.076 posti) |
| Sito web | www.manfredoniacalcio.com |
| Palmarès | |
| Si invita a seguire il modello di voce | |
Storia
Le origini
Nell'ottobre 1932 viene fondata, come da volontà del PNF, l'Associazione Sportiva Manfredonia. Nel 1933-34 disputa il suo primo campionato di Seconda Divisione Pugliese ottenendo la promozione in Prima Divisione (attuale Serie C) Retrocede subito, ma l'anno seguente, il 1935-36, centra nuovamente la promozione in Serie C. RImase in questa categoria fino al 1939-40, anno della retrocessione in Prima Divisione Pugliese, ma nel 1940-41 si iscrisse, per questioni finanziarie, alla Seconda Divisione Pugliese con la denominazione di Polisportiva Manfredonia.
Dal 1945 al 1957/58
Nel 1945 nascono numerose formazioni quali La Terra Apulia, La Sipontina, l'A.S. Manfredonia Benedetto Fatone e la Libertas. È proprio quest'ultima la formazione che si impone nel calcio sipontino e fondendosi con la neonata AS Manfredonia partecipa al torneo di Prima Categoria 1950-51.
Nel 1951/52 l'AS Manfredonia, con l'allenatore Gay e il presidente Amedeo Del Vecchio riesce ad arrivare al campionato di Promozione stabilendo il primato nazionale di 106 gol in un torneo. L'anno successivo si sfiora la IV Serie (Serie D.) e negli anni a seguire la squadra precipita in caduta libera e ritorna in Prima Categoria.
Dal 1958-59 al 1966-67
La squadra milita in Prima Categoria fino alla stagione 1966-67.
In questa stagione con il presidente Saverio Petrangelo si conquista la tanto attesa Serie D e si arriva anche alla semifinale nazionale di Coppa Italia contro l'Impruneta.
Dal 1967-68 al 1977-78
Il presidente Petrangelo ottenuta la promozione riesce a mantenere la categoria per 5 stagioni.
Nel 1971-72 la squadra retrocede in Promozione, ma l'anno successivo (1972-73) riconquista la Serie D che viene mantenuta per 4 anni fino alla retrocessione del 1977-78.
Dal 1978-79 al 1990-91
Nel campionato di Promozione del 1978-79 il Manfredonia retrocede e 4 anni più tardi, nel 1981-82, riconquista l'Interregionale (ex Serie D). Nel 1991-92 retrocede in Eccellenza.
Dal 1991-92 alla stagione 2002-03
La squadra retrocede in Promozione.
Nel 1995-96 sfiora la promozione, che viene poi centrata nel 1996-97.
Nel 1998-99 il campionato di Eccellenza viene vinto dal Locorotondo e il Manfredonia è promosso in Serie D dopo le vittorie negli spareggi contro il Venafro e l'Orlandina. 4 dure stagioni dove l'obiettivo è la salvezza, e questo è stato sempre raggiunto, anche con le partenze e l'avvicendarsi di parecchi allenatori. I proprietari del club garganico Troiano e Cozzolino non hanno ne i mezzi ne la possibilità di portare la squadra garganica a ben altri livelli.
Dal 2003 al 2009, l'era Riccardi
La doppia promozione dalla D alla C1, il ritorno nel calcio professionistico dopo 70 anni.
Estate 2003, dopo l'avvicendarsi di annunci e smentite, arriva l'attesa notizia:l'A.S. Manfredonia Calcio è stata ceduta al giovane Assessore comunale e provinciale Angelo Riccardi che ha rilevato il club con altri 20 imprenditori locali.
Il vecchio stemma va in pensione, ne nasce uno nuovo più moderno e giovanile.
L'obbiettivo è subito dichiarato Serie C2. La panchina viene affidata ad Angelo Carrano sostituito a metà campionato da Dino Bitetto; la squdra guidata da Emanuele Cancellato, Massimiliano Vadacca, Ahmed Apimah Barusso & Co. non tradisce e vince il campionato di serie D girone H 2003/04 davanti alla Pro Vasto. La successiva stagione sarà più avvincente dell'anno prima e la squadra di Bitetto vince anche il campionato di serie C2 girone C 2004-05.
Durante il campionato di serie C1 2005-06, Bitetto viene esonerato dopo una serie di risultati negativi ed al suo posto arriva Salvo Fulvio D'Adderio ed il Manfredonia si classificherà alla fine del campionato al 10° posto. L'anno successivo i biancocelesti vengono guidati prima da Danilo Pierini e successivamente da Francesco D'Arrigo ed il Manfredonia si classifica 9° nel campionato di serie C1 girone B 2006-07 (il suo miglior piazzamento nella storia)
La retrocessione e il ritorno in Seconda Divisione (ex C2)
Con l'addio del D.S. Lupo arriva il più blasonato Peppino Pavone, noto alla cronaca sportiva per aver creato negli anni novanta la favola "Zemanlandia" con il Foggia. Come nuovo Allenatore viene chiamato Raffaele Novelli, la politica societaria decide di rifondare la squadra con giovani talenti di squadre di Serie A con un'età media di 19 anni. I risultati sperati non arrivano e il 24 dicembre 2007 l'allenatore viene esonerato alla 19° giornata con 15 punti. Viene chiamato come nuovo allenatore il siciliano Andrea Pensabene.
La stagione si rivelerà molto amara ed alla fine del campionato retrocede in serie C2 all'ultimo posto del girone A della C1 2007-08 con 31 punti (come l'Hellas Verona ma valgono gli scontri diretti).
Ai nastri di partenza del campionato di Seconda Divisione girone C 2008-09 (ex C2) il Manfredonia arriva con la voglia di un pronto riscatto sotto la guida tecnica di Francesco D'Arrigo, tornato in riva al golfo dopo una stagione di lontananza. Dopo l'esonero di D'Arrigo il 17 febbraio 2009, viene promosso sulla panchina del Manfredonia Calcio Lorenzo Mancano già responsabile della formazione primavera. Ma quest'ultimo dopo una pesante sconfitta a Melfi ha creduto di non essere il tecnico giusto per risollevare le sorti della squadra sipontina, così il 6 marzo 2009 viene richiamato di nuovo D'Arrigo. A fine campionato la squadra arriva 14esima con 40 punti ed è costretta a salvarsi tramite i play-out contro l'Isola Liri, vincendo entrambe le partite.
L'era Balzamo
Il 25 giugno 2009 durante l'assemble ordinaria dei soci, viene nominato nuovo presidente del club garganico Michele Balzamo che succede ad Angelo Riccardi dopo 6 anni di gestione.
Record e curiosità
Palmares e record
- Miglior piazzamento della sua storia : 9° nel campionato di Serie C1 2006-07 con 46 punti.
- Nel 1951-52 fa segnare il primato nazionale di 106 gol in un torneo.
- 3 vittorie del campionato di Seconda Divisione Pugliese : 1933-34, del 1935-36 e del 1949-50.
- 1 vittoria del campionato di Prima Categoria : 1951-52.
- 3 vittorie del campionato di Promozione : 1966-67, del 1972-73 e del 1996-97.
- 1 vittoria del campionato di Serie D : 2003-04
- 1 vittoria del campionato di Serie C2 : 2004-05.
- Si ricorda anche la promozione in Serie D conquistata nel 1998-99 giungendo al secondo posto nel campionato di Eccellenza e vincendo gli spareggi contro il Venafro e l'Orlandina.
Partite memorabili
- Treviso-Manfredonia 0-1 (2005/06 Coppa Italia - Primo Turno - Manfredonia accede al Secondo Turno)
- Manfredonia -Albinoleffe 3-2 (Giocata a Bari, Stadio "Della Vittoria" - 2005/06 Coppa Italia - Secondo Turno - Manfredonia accede al Terzo Turno)
- Manfredonia-Cagliari 2-2 (4-6 ai rigori) (Giocata a Fasano(BR) - 2005/06 Coppa Italia - Terzo Turno - Cagliari accede agli Ottavi)
- Manfredonia-Avellino 4-0 (20° giornata C1 - 28 gennaio 2007)
I 20 migliori marcatori
- 74 D'Errico Valerio
- 73 Pagni Dante
- 59 Grasso Luigi
- 54 Totaro Michele II
- 51 Tarallo Michele
- 50 Caputo Pasquale
- 49 Guerra Mario I
- 47 Cisternino Alessandro
- 42 Renzulli II Fedele
- 40 Borrelli II Massimo
- 38 Cataldo Luciano
- 34 D'Ambrosio Michele in attività
- 34 Ciociola II Lorenzo
- 33 Cannarozzi Francesco
- 31 Vadacca Massimiliano in attività
- 29 Ciuffreda Franco
- 29 Castriotta Saverio
- 27 Gentile Michele
- 26 Santoro Matteo
- 25 Capestrani Nunzio
Giocatori Celebri
Rosa 2009-2010
|
|
Staff tecnico
| Allenatore: | Giovanni Bucaro |
Rose delle stagioni precedenti
Cronistoria
| Cronistoria della S.S. Manfredonia Calcio 1932 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| |||||
Bibliografia
- 70 anni di emozioni; le origini dell'A.S. Manfredonia tra ricordi e testimonianze - Ed. A.S.S. 2002