Gorski Kotar
Il Gorski Kotar (letteralmente regione montuosa) è un vasto altopiano della Croazia, appartenente alla Regione litoraneo-montana (Primorko-goranska in croato). Il territorio, ricoperto per il 55% da foreste e per il 32% da prati e pascoli[1], è scarsamente urbanizzato: l'intera regione conta appena 26.120 abitanti.

La Regione, confinante a nord con la Slovenia, ha un'altitudine media di circa 800 metri e si estende per circa 1.273 km².
Il clima è di tipo continentale montano, caratterizzato da estati brevi e fresche e da inverni lunghi: la temperatura media annuale non supera appena i 7°C (gennaio – 2,7° C, luglio 17,1° C)[1].
Nella parte occidentale del Gorski Kotar, svettano il Monte Risnjak (1.528 m)[2] e lo Snjeznik (1.506 m), mentre a est, le cime più elevate sono il Bjelolasica (1.534 m) e il Visevica (1.428 m): tali aree sono solcate dai fiumi Kupa e Dobra.
Il primo, il fiume principale della Regione litoraneo-montana, è affluente del Sava, che scorre in direzione del Mar Nero, mentre il torrente sotterraneo Licanka (che bagna Liccino), attraverso il Dubracina, sfocia nell'Adriatico.
Nei pressi dei laghi artificiali di Loque (31 milioni di m³) e Bajer (1,2 milioni di m³), alimentati rispettivamente dal Lokvarka e dal Ličanka, è sorta la centrale idroelettrica della Val di Vino [3] (Vinodol in croato).

Nel Gorski Kotar è presente il Parco nazionale del Risnjak, che fu istituito nel 1953 e ampliato nel 1995: la sua estensione passò da 3400 ha a 6400 ha[4] .
I laghi
Il Lago di Loque (Lokvarko Jezero), noto come il "Lago della Gioventù" ai tempi del socialismo, è il più vasto e profondo lago della regione, con i suoi 2,1 km² di superficie e i suoi oltre 40 metri di profondità. La diga del bacino artificiale, alta 48 metri, venne costruita tra il 1952 e il 1955 dal lavoro volontario dei circa 27.000 giovani (per lo più croati) appartenenti alle cosiddette "Brigate Giovanili". L'opera era necessaria per il funzionamento della centrale idroelettrica "Nikola Tesla" della Val di Vino.
Note
- ^ a b Il Quarnero (Kvarner)
- ^ Cfr.Geografia della Regione Litoraneo-montana
- ^ Cfr. I Laghi del Gorski Kotar
- ^ Croazia - Le guide Mondadori, Milano, Mondadori, 2002.