Laura Pausini

cantautrice italiana (1974-)

Laura Pausini (Faenza, 16 maggio 1974) è una cantante e cantautrice italiana.

Laura Pausini
File:LauraPausini2009.jpg
Laura Pausini
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Pop rock
Periodo di attività musicale1993 – in attività
EtichettaAtlantic Records
[www.laurapausini.com Sito ufficiale]

Ha raggiunto la notorietà nel 1993 con la vittoria nella categoria Nuove Proposte al Festival di Sanremo[1].

Nel corso della sua carriera ha cantato anche in spagnolo, portoghese, inglese e francese.

È una delle più popolari cantanti italiane e risulta attualmente la più famosa a livello internazionale, soprattutto in America Latina e in Europa. La sua voce è una delle più potenti del panorama pop mondiale.

Nel novembre 2005 ha vinto il Latin Grammy Award, per miglior album pop femminile con Escucha.

In data 8 febbraio 2006 le è stato assegnato il Grammy Award, riconoscimento musicale internazionale considerato equivalente ai premi Oscar cinematografici, per miglior album pop latino dell'anno con Escucha.

L'8 novembre 2007 ha vinto per la seconda volta il Latin Grammy per miglior album pop femminile con Yo canto.

Nel 2006 è stata insignita del titolo di Commendatore della Repubblica Italiana[2].

Biografia

Laura Pausini è nata a Faenza da Fabrizio e Gianna Ballardini ed è cresciuta a Solarolo, un piccolo paese nei pressi della città natale, in Emilia-Romagna.

Ha iniziato a cantare nei locali di pianobar della riviera romagnola con suo padre fin dall'età di otto anni.

A tredici anni, nel 1987, registra il suo primo album, I sogni di Laura. Tale album costituisce solamente un modo per "pubblicizzare" il lavoro nei pianobar svolto dalla stessa Laura Pausini e dal padre Fabrizio, era disponibile solo a chi assisteva agli spettacoli del duo e pertanto viene generalmente omesso nella discografia ufficiale della cantante. I sogni di Laura contiene tredici brani, di cui due scritti da lei ma firmati dal padre perché troppo giovane, mentre gli altri sono reinterpretazioni di brani famosi[3].

Intanto partecipa a vari concorsi in Emilia-Romagna, ma la grande occasione arriva nel 1991, quando passa con successo le selezioni per partecipare al Festival di Castrocaro con il brano New York, New York; non arriva in finale, ma questa esperienza le permette di partecipare al Festival di Sanremo, dove decolla la sua carriera.

Nel 1991 guadagna la partecipazione al Festival di Sanremo 1991, vincendo la gara canora di Sanremo Famosi, ma dato che non ha una casa discografica non può partecipare.

Vincitrice al Festival di Sanremo e Primo Album Laura Pausini

Diviene famosa nel 1993, quando vince il Festival di Sanremo 1993 nella Categoria Nuove Proposte con uno dei suoi brani più noti e tuttora apprezzati: La solitudine.

Nel corso dell'anno pubblica il suo primo album ufficiale, il 18 maggio 1993 Laura Pausini, dal quale vengono estratti i singoli: La solitudine, Non c'è e Perché non torna più. L'album include anche il brano Mi rubi l'anima, cantata in duetto con Raf.

Il disco venne inciso in venti giorni e registrato principalmente la notte, perché la mattina e il pomeriggio frequenta l'Istituto d’arte. L'album, pubblicato in 3 formati, CD, 33 giri e musicassetta, vende 4 milioni in 37 paesi, certificato in Italia con sei dischi di platino e uno di diamante.

Nel 1993 riceve il premio Vota la voce. Sempre nello stesso anno ottiene il diploma all'Istituto Statale d'Arte e ceramiche Gaetano Ballardini di Faenza.

Terzo Posto al Festival di Sanremo e secondo Album Laura

Nel 1994 Laura torna al Festival di Sanremo 1994 nella Categoria Campioni con Strani amori e si aggiudica il terzo posto: le classifiche confermano il risultato, piazzando al top della hit parade il singolo. Come i più grandi nomi del panorama musicale italiano, quali Eros Ramazzotti, Gino Paoli, Ivana Spagna e Zucchero, anche la Pausini conquista il mercato discografico estero, il che l'allontana dall'Italia per circa due anni. Da allora la sua musica inizia a fare il giro del mondo. Canta in spagnolo, portoghese, inglese e francese ed è una delle cantanti italiane più famose nel mondo. Dopo la vittoria al Festival di Sanremo si trasferisce a Milano.

Il 26 febbraio 1994 pubblica il suo secondo album, Laura, che, oltre a contenere Strani Amori, include grandi successi quali: Gente, Un amico è così, Lui non sta con te e Lettera.

il 22 novembre 1994 pubblica il suo primo album Laura Pausini in lingua spagnola.

Il successo nel mondo latino con l'Album Laura Pausini e vari riconoscimenti

Nel 1995 nasce il Fan Club Ufficiale di Laura Pausini e l'11 maggio pubblica il suo primo album per il mercato inglese (dal titolo Laura Pausini) che è una raccolta che riunisce i brani pubblicati nei primi due dischi. Il disco inoltre contiene la versione inglese del brano La solitudine, intitolato La solitudine (Loneliness).

Nel 1995:

  • Riceve il premio come Migliore Artista Internazionale al Festivalbar 1995.
  • Riceve il premio World Music Award all'European Grammy a Monte Carlo, come Best Selling Italian Artist per aver venduto il maggior numero di dischi nel mondo.
  • Riceve il premio Lo Nuestro a Miami come Cantante rivelazione della Lingua Italiana sul mercato Americano, cui segue il Globo di platino per essere la prima cantante non spagnola ad aver raggiunto il milione di copie vendute in Spagna [4].
  • Riceve il riconoscimento dall'Ambasciatore italiano in Spagna, per avere contribuito alla diffusione della cultura popolare in Spagna e per avere venduto oltre un milione di copie.
  • La rivista americana Billboard le assegna il 2° posto nella speciale classifica Rivelazioni femminili del 1995.

Le cose che vivi e il World Wide Tour 1997

Il 12 settembre 1996 pubblica Le cose che vivi, Las cosas que vives in lingua spagnola. Il primo singolo estratto è Incancellabile, il video è stato girato in Islanda. Il brano Il mondo che vorrei è scritto interamente da Laura per l'Unicef.

L'edizione speciale Le cose che vivi - Brazil Edition contiene la versione italiana con in più 3 bonus track in versione portoghese: Tudo o que eu vivo, Inesquecível e Apaixonados como nós.

Nel 1996:

  • Riceve il premio I.F.P.I Platinum Europe Award a Bruxelles.
  • Viene nominata ai Grammy latini nella categoria miglior video Las cosas que vives.
  • Nasce il Sito Ufficiale di Laura Pausini: www.laurapausini.com
  • Si esibisce davanti a Papa Giovanni Paolo II nel tradizionale Concerto di Natale in Vaticano, cantando Happy Christmas.
  • Duetta con Sandy & Junior nel brano Inesquecível, versione portoghese di Incancellabile.

Nel 1997 parte il suo primo Tour mondiale, il World Wide Tour 1997, che la vede davanti a milioni di fans. Il tour parte dalla Svizzera e si svolge, regolarmente con il tutto esaurito, a Parigi e a Lisbona, a Rotterdam e a Madrid, a Bruxelles e a Montecarlo. Conquista l'esorbitante cifra di ottanta dischi di platino, sommati ad innumerevoli piccoli e grandi riconoscimenti.

Nel 1997 duetta con Julio Iglesias nel brano Caruso e con Phil Collins nel brano The same moon.

La mia risposta

Il 15 ottobre 1998 pubblica La mia risposta, Mi respuesta in lingua spagnola. Contiene Un'emergenza d'amore e In assenza di te. A chiudere l'album è un brano in lingua inglese, Looking for angel, scritto per Laura da Phil Collins. Il video del primo singolo Un'emergenza d'amore è girato a Los Angeles. L'album viene pubblicato in cinquanta paesi in duplice versione, e rappresenta un'evoluzione musicale dell'artista, grazie a brani dalle atmosfere soul, con una buona dose di melodia, che da sempre ha caratterizzato i dischi della Pausini.

Nel 1998, in occasione del compleanno di Barbara Streisand si esibisce cantando Seamisai. Sempre nel 1998, canta in duetto con Gianni Morandi il brano Grazie Perché.

World Tour 1999 e Pavarotti and Friends

Nel 1999 parte il Tour mondiale, World Tour 1999. Al suo termine Laura vola negli Stati Uniti dal suo nuovo produttore.

Nel 1999 incide il brano One More Time per la colonna sonora dei film Le parole che non ti ho detto (Message in a bottle). Nello stesso anno partecipa al Pavarotti and Friends, cantando con i piu grandi artisti internazionali One More Time e We Are the World con Zucchero, Joe Cocker, Renato Zero, Alex Britti, Lionel Richie, Gianni Morandi. Laura realizza un assolo che fa emozionare Luciano Pavarotti e tutta la platea. In coppia con Pavarotti, canta Tu che m'hai preso il cor.

Nel 1999 esce Video collection 93-99, una VHS che contiene tutti i videoclip realizzati fino al 1999.

Tra te e il mare

Il 15 settembre 2000 pubblica l'album Tra te e il mare, Entre tú y mil mares in lingua spagnola. L'album prende il titolo dal brano scritto per lei da Biagio Antonacci. Contiene altri famosi successi tra cui Il mio sbaglio più grande, Fidati di me e Viaggio con te dedicata al padre. Il singolo Quiero decirte que te amo, versione spagnola di Volevo dirti che ti amo, non è stato mai pubblicato nella lingua originaria. Per vivere è invece il brano che Laura ha dedicato ai bambini da lei adottati in Brasile.

Nel 2000 partecipa alla colonna sonora del film Pokémon 2 - La forza di uno con il brano The extra mile.

The Best of Laura Pausini e World Tour 2001-2002

A marzo 2001 partecipa come superospite al Festival di Sanremo 2001 cantando La solitudine, In assenza di te, Tra te e il mare e Il mio sbaglio più grande.

L'8 ottobre 2001 Laura riassume i suoi 8 anni di carriera, pubblicando la sua prima raccolta intitolata The Best of Laura Pausini - E ritorno da te, con 2 inediti E ritorno da te ed Una storia che vale. Oltre a questi ultimi due Laura inserisce nel disco una canzone mai inserita in nessun suo album è cioè One More Time, colonna sonora del film Messages In A Bottle con Kevin Costner e Paul Newman. Il video di E ritorno da te è girato da Gabriele Muccino, mentre quello di Una storia che vale da Daniele Persica. L'album viene pubblicato in lingua spagnola con il nome di Lo mejor de Laura Pausini - Volveré junto a ti che contiene oltre alle 12, la canzone Dime, in duetto con José el Francés.

L'edizione speciale The Best of Laura Pausini - E ritorno da te - Platinum Edition contiene la versione italiana con in più il bonus track Speranza realizzato per la telenovela Brasiliana Terra Nostra 2 - La speranza

 
Laura Pausini

In seguito al disco inizia il colossale Tour mondiale, World Tour 2001-2002, primo Tour nei palasport e arene di tutto il mondo che registra il tutto esaurito. Il Tour parte da Miami, porta Laura in giro per tutto il Sud America e sbarca in Europa e in Italia, dove fa tappa al Mediolanum Forum di Milano in cui duetta con Biagio Antonacci nel brano Tra te e il mare e registra il tutto esaurito. Questo concerto viene trasmesso su Canale 5 e in seguito anche su Retequattro.

Nel 2001 riceve quattro nomination ai Latin Grammy Awards anche nella categoria Miglior album pop femminile.

Nel 2002 esce Live 2001-2002 World Tour, il DVD contenente la registrazione del concerto al Mediolanum Forum di Milano del 2 dicembre 2001.

Nel 2002 duetta con Nek nel brano Sei solo tu, presente nell'album Le cose da difendere (il brano viene registrato anche in lingua spagnola). Duetta con Lara Fabian nel brano La solitudine in Piazza di Spagna a Roma.

From the Inside e l'avventura americana

Dopo ben 2 anni di lavoro Laura sbarca negli Stati Uniti con l'album From the Inside pubblicato il 5 novembre 2002. Il disco, oltre a contenere Surrender, raccoglie It's not good-bye e Every day is a Monday, versioni inglesi dei singoli In assenza di te e Il mio sbaglio più grande. L'album ottiene un buon successo sia di critica che di vendite ma non ottiene il successo sperato. A causa di una serie di disaccordi con la casa discografica americana, Laura Pausini ferma la promozione del disco, concludendo solo 2 Show-Case negli States, rinunciando alla prevista tournée e rifiutando la proposta di un secondo disco in inglese.

Nel 2002 si esibisce in occasione della consegna dei Premi Nobel a Oslo; si esibisce a Los Angeles nel concerto di beneficenza per le famiglie dei pompieri scomparsi durante la strage dell'11 settembre a New York. Canta con Céline Dion, Mariah Carey, Gloria Estefan, Ricky Martin, Alejandro Sanz, Beyoncé e Shakira la canzone Todo para ti, un brano scritto da Michael Jackson.

Nel 2003 pubblica anche in Italia From the Inside.

Nel 2003:

Resta in ascolto e World Tour 2005

Nel 2004 torna sulle scene musicali italiane e internazionali pubblicando Resta in ascolto che esce l'8 ottobre 2004. L'album esce in versione spagnola con il nome Escucha. L'album è anche disponibile con un DVD in edizione limitata che contiene video e interviste esclusive. Tra le voci dei credits dell'album ci sono tre brillanti artisti che firmano altrettanti brani di successo: Madonna, che dona alla cantante romagnola un pezzo adattato al titolo di Mi abbandono a te; Benedetta passione è invece il brano che Vasco Rossi e Gaetano Curreri degli Stadio creano per Laura Pausini, e infine Vivimi, scritta da Biagio Antonacci. Il singolo di lancio del disco è Resta in ascolto, brano che rimane in prima posizione nella classifica dei singoli per un mese dopo la pubblicazione. Il video è girato negli Stati Uniti, precisamente a Los Angeles. Il secondo estratto è il brano che Biagio Antonacci ha scritto per lei, Vivimi. Il video è girato a Venezia. Il terzo singolo è Come se non fosse stato mai amore. Il quarto Benedetta passione, scritta da Rossi e Curreri. L'ultimo singolo promozionale dell'album è La prospettiva di me. Il disco alla prima settimana di uscita si piazza in vetta alla classifica di vendite italiana.

Nel 2004:

  • Il sito ufficiale wwww.laurapausini.com è il sito musicale italiano più visitato; duetta con Arthur Hanlon nel brano Prendo te
  • È testimonial della campagna televisiva di beneficenza per l'adozione a favore di NPH Italia Nuestros pequenos hermanos con la canzone Il mondo che vorrei.
  • Sostiene come testimone, la raccolta fondi per la lotta contro l'Aids promossa dalla L.i.l.a..
  • Aderisce alla campagna di Amnesty International contro la violenza sulle donne.
  • Si impegna a favore della campagna sociale per il test HPV delle donne europee.

Nel 2005 duetta con Ray Charles nel brano Surrender to love, presente nell'album Genius&Friends e parte il Tour mondiale World Tour 2005.

Live in Paris 05

Nel 2005:

  • Aderisce al progetto di Amnesty International Control Arms, una campagna sul tema degli armamenti in particolare quelli cosiddetti leggeri.
  • Partecipa a Roma al Live 8 dove esegue alcuni brani, tra cui Il mondo che vorrei, Tra te e il mare. Duetta inoltre con Claudio Baglioni in Mille giorni di te e di me e con Renato Zero e Claudio Baglioni in I migliori anni della nostra vita.
  • Duetta con Sin Bandera nella canzone Como Tù como Yo.
  • Duetta con Ray Charles nella canzone Surrender to love, presente nell'album dell'artista americano Genius&Friends.
  • Duetta con Michael Bublé nella canzone You'll never find another love like mine, presente nell'album dell'artista canadese Caught in the Act.
  • Riceve il premio Tour Festivalbar 2005 per gli oltre 60 concerti in tutto il mondo.
  • Riceve a Los Angeles El premio de la Gente 2005/Latin Music Fan Awards nella categoria Solista, gruppo femminile dell'anno.

Il 29 novembre 2005, pubblica l'album live Live in Paris 05, che celebra i 12 anni di attività dell'artista. Registrato al teatro Le Zenith di Parigi, il CD contiene 16 dei suoi migliori successi, alcuni di essi cantati in lingua spagnola o portoghese. L'album viene pubblicato in versione CD e in versione doppia CD+DVD. La traccia conclusiva dell'album è una versione unplugged di Viveme (Vivimi), registrata al Wiltern Theater di Los Angeles.

Grammy Awards, superospite al Festival di Sanremo e Juntos en concierto Tour 2006

L'8 febbraio 2006 vince il Latin Grammy Award per il miglior album latino con Escucha, è la prima donna italiana in assoluto a vincere un Grammy come miglior album pop femminile. L'Italia non portava a casa l'ambita statuetta dal 1958, anno in cui Domenico Modugno vinse per la canzone Nel blu dipinto di blu.

Il 4 marzo 2006 partecipa come super ospite all'ultima serata del Festival di Sanremo 2006 dove esegue un medley delle canzoni che cantò nel 1993 e nel 1994 come partecipante alla kermesse canora in aggiunta a un accenno di Come se non fosse stato mai amore. Nella stessa occasione presenta il singolo fatto poi uscire per la Giornata Internazionale della Donna, Uguale a lei, cover della canzone Tous les visages de l'amour di Charles Aznavour già tradotta in inglese con il titolo di She e così resa famosa con la performance dello stesso Aznavour e anni dopo da Elvis Costello come colonna sonora del film Notting Hill. Infine si esibisce in un duetto con Eros Ramazzotti intonando la celeberrima Nel blu dipinto di blu.

Il 9 giugno 2006 il paese in cui è cresciuta, Solarolo (RA), le conferisce la cittadinanza onoraria per aver portato la Romagna nel mondo.

Sempre nel 2006:

  • Riceve all'American Airlines di Miami il premio Lo nuestro come Artista Femminile Pop dell'anno.
  • Si aggiudica un Billboard Latin Music Awards nella categoria Latin pop Airplay Song of the Year, Female per Vivemi, versione spagnola del brano Vivimi. Il brano scritto da Biagio Antonacci, riceve inoltre a Los Angeles 2 premi agli ASCAP Latin Music Awards nelle categorie Miglior Pop/Ballad Song e Miglior sigla Soap Opera, per la telenovela sudamericana La madrastra.
  • Duetta con Eros Ramazzotti nel brano Siamo una squadra fortissimi, cover del comico Checco Zalone, in occasione dei Mondiali di calcio 2006 in Germania.
  • Duetto con LP e Marc Anthony & Marco Antonio Solis 2006 nel brano Amigo.

In estate tra luglio e agosto 2006 parte il Tour americano Juntos en Concierto Tour 2006 insieme a due colleghi latino-americani, Marc Anthony e Marco Antonio Solis. Il Tour è composto da 20 date nelle più importanti città degli Stati Uniti.

Io canto

Il 10 novembre 2006 pubblica il nuovo lavoro dal titolo Io canto: si tratta di un disco composto interamente da cover di canzoni italiane. L'album viene anticipato dal brano Io canto uscito il 13 ottobre. Il disco esce in 47 paesi e in Italia è l'album più venduto del 2006. L'album esce in Spagna con il nome di Yo canto. Nell'album, Laura interpreta canzoni che le ricordano la propria gavetta nei pianobar, o brani che le rimembrano momenti particolari della vita o della carriera, come Strada facendo (Claudio Baglioni), Due (Raf), Cinque giorni (Michele Zarrillo), Anima fragile (Vasco Rossi), Scrivimi (Nino Buonocore). Il primo singolo estratto è Io canto portata al successo da Riccardo Cocciante nel 1979. Di questo disco fa parte anche la cover di Come il sole all'improvviso di Zucchero Fornaciari che è stata anche utilizzata come colonna sonora di Salvatore - Questa è la vita, primo film italiano targato Disney dell'esordiente Giampaolo Cugno. Io canto vanta anche collaborazioni eccellenti, con artisti come Johnny Hallyday, Juanes e Tiziano Ferro: con quest'ultimo Laura Pausini canta in versione duetto Non me lo so spiegare, brano già portato al successo da Tiziano Ferro nel 2003. Solo per chi scarica l'album da iTunes sono disponibili i brani in versione solista Come il sole all'improvviso, Non me lo so spiegare, Il mio canto libero, È non è cover di Niccolò Fabi (gli ultimi due brani sono disponibili solo per chi ha ordinato l'album in anteprima su itunes).

Io canto/Yo canto era già al primo posto della classifica degli album scaricati da internet attraverso iTunes prima dell'uscita (in pre-ordine). Pur se pubblicato a metà novembre, Io canto è stato il disco più venduto in Italia di tutto il 2006. Dopo oltre un anno dalla sua uscita, il disco ha venduto più di 2.500.000 di copie nel mondo di cui circa 700.000 copie nella sola Italia, una quantità equivalente ad otto dischi di platino.

 
Laura Pausini durante un concerto

Nel 2006:

San Siro - 2 giugno 2007

Il 25 gennaio 2007 presso l'Auditorium di via della Conciliazione a Roma vince il Telegatto come miglior cantante del 2006 e il Telegatto di platino all'eccellenza della musica; nel corso della serata si esibisce in Io Canto e Spaccacuore.

Il 2 giugno 2007 Laura è la prima artista donna al mondo ad esibirsi allo Stadio Giuseppe Meazza di San Siro col tutto esaurito: 70.000 biglietti venduti di cui circa 1.000 quelli venduti all'estero ai fan stranieri accorsi da ogni parte del mondo, soprattutto da Francia e Spagna ma anche dal Brasile e addirittura dal Giappone. Laura Pausini è la prima donna nella storia della musica a raggiungere il traguardo di cantare in quello stadio: in precedenza l'onore sarebbe dovuto toccare dapprima a Madonna nel 1987 e anni più tardi a Céline Dion, ma entrambi i concerti furono annullati dopo l'intervento di Inter e Milan che non volevano che il terreno di gioco si rovinasse. Durante il concerto, La Pausini duetta con Tiziano Ferro nel brano Non me lo so spiegare. Il concerto lo dedica a sua nonna, ad Antonella Russo, una sua sfortunata fan, uccisa nel gennaio precedente a Solofra dal convivente della madre, e «alle donne che hanno due palle così».

Il concerto viene trasmesso in diretta su Rosso Alice (successivamente Alice Home TV metterà a disposizione agli abbonati il concerto). Successivamente viene trasmesso su Italia 1 l'11 dicembre 2007 ottenendo il 19,4% di share, su MTV il 21 gennaio 2008 ottenendo il 18,9% di share e di nuovo su Italia 1 il 25 dicembre 2008 (insieme al videoclip della canzone Invece no) ottenendo 1.455.000 telespettatori. Il 9 giugno 2007 dopo una sola settimana, Laura torna allo Stadio Giuseppe Meazza di San Siro come ospite per duettare con Renato Zero nel brano Nei giardini che nessuno sa, successo del cantante romano presente in Io canto, ed in una breve rappresentazione del brano Come se non fosse stato mai amore. Il duetto con Renato Zero, costituisce uno degli ultimi atti del ciclo promozionale iniziato con l'uscita del singolo Io canto nell'autunno 2006. Da questo momento Laura inizia un periodo di riposo interrotto di tanto in tanto.

2007/2008 e Album San Siro 2007

2007

Il 15 giugno 2007 Laura Pausini vince l'Ischia Music Award 2007. Arrivata ad Ischia per la consegna del premio, nella conferenza stampa, la cantante dichiara il sogno di voler cantare con Mina e di presentare il Festival di Sanremo con Pippo Baudo.

Il 5 luglio 2007 Laura Pausini duetta con Andrea Bocelli nel Teatro del Silenzio di Lajatico (Pisa).

Il 14 luglio 2007, festa della Repubblica Francese, partecipa, assieme ad altri cantanti, a un megaconcerto tenutosi a Parigi allo Champe libre (accanto alla Tour Eiffel) davanti a oltre 500.000 spettatori.

Il 21 luglio 2007 la cantante romagnola partecipa a Viareggio al Festival Teatro-Canzone Giorgio Gaber arrivato alla quinta edizione dove interpreta la canzone Non insegnate ai bambini dell'indimenticato artista scomparso nel 2003.

Il 14 settembre 2008 Laura è ospite della Scuderia Ferrari al Gran Premio d'Italia 2008 che si svolge a Monza.

Il 29 settembre 2007 prende parte a Lampedusa alla quinta edizione del festival O' Scià, invitata da Claudio Baglioni, con il quale canta in duetto.

Il 15 ottobre 2007 esce il nuovo album di Andrea Bocelli, Vivere - The Best of Andrea Bocelli che contiene un duetto con Laura Pausini nel brano intitolato Vivere (Dare to Live) in lingua italiana e Vive ya (Dare to live) in lingua spagnola.

Il 4 novembre 2007 Laura Pausini ritira a Monte Carlo il suo terzo World Music Award nella categoria Best Selling Artist, la cantante italiana riceve il prestigioso premio internazionale per le 3 milioni di copie vendute nel mondo con Io canto/Yo canto. Oltre alla Pausini vengono premiate altre star mondiali del calibro di Avril Lavigne, Céline Dion, Mika e Rihanna.

L'8 novembre 2007 viene assegnato a Laura Pausini il suo riconoscimento internazionale, il suo secondo Latin Grammy per la musica latina con Yo canto come Best female pop vocal album: la cerimonia si è svolta a Las Vegas e la cantante si è esibita cantando Spaccacuore in versione spagnola Disparame dispara ed in seguito ha duettato insieme al tenore Andrea Bocelli interpretando Vive Ya versione spagnola di Vivere (Dare to Live). La Pausini al momento del ritiro del premio ha voluto ricordare il maestro Luciano Pavarotti.

Il 21 novembre 2007 esce il primo libro ufficiale di Laura Fai quello che sei, una sorta di diario dove Laura racconta le numerose soddisfazioni professionali dall'ottobre 2006 fino ad arrivare all'evento di San Siro. Nel giro di un mese vengono vendute circa 60.000 mila copie.

Il 24 novembre 2007 è ospite alla trasmissione televisiva C'è posta per te condotta da Maria De Filippi.

Il 30 novembre 2007 pubblica in 47 paesi il CD-DVD dal vivo, San Siro 2007, registrato in occasione del concerto tenuto allo Stadio Giuseppe Meazza di San Siro il 2 giugno 2007.

Laura Pausini partecipa in duetto con Miguel Bosè nel brano Te amaré, contenuta nell'album Papito di Miguel Bosè. e il 5 dicembre 2007 è ospite del concerto di Miguel Bosè al Mediolanum Forum di Assago col quale canta in duetto in Te amaré.

Nel 2007 riceve una nomination ai premi Lo Nuestro come Artista pop femminile dell'anno e duetta con Dominique nel brano Gloria.

2008

Il 20 gennaio 2008 presso l'Auditorium di via della Conciliazione a Roma vince ben tre Telegatti d'oro nelle categorie Cantante dell'anno, Miglior disco (Io canto) e Miglior tour.

Il 4 giugno 2008 Laura partecipa al Wind Music Award 2008 riceve ben 2 premi per il CD e il DVD San Siro 2007 del concerto allo Stadio Giuseppe Meazza di San Siro.

Il 26 agosto 2008 esce il nuovo album di Luis Fonsi intitolato Palabras del silencio che include un duetto inedito con Laura, dal titolo Todo vuelve a empezar. Tuttavia il lancio non è previsto in Italia.

Nel 2008 Laura riceve una nuova nomination ai Latin Grammy nella categoria Miglior registrazione dell'anno, questa volta in compagnia dell'amico Andrea Bocelli per il duetto Vive Ya/Vivere; duetta con Garou nel brano Volare.

Il 13 settembre 2008 partecipa al concerto omaggio a Luciano Pavarotti al Parco di Sant Cloud. Canta il brano Il mondo che vorrei e in duetto con Garou il brano Nel blu dipinto di blu. Il concerto viene trasmesso il 21 settembre sul canale francese France 2

Il 12 ottobre 2008 partecipa a Salute Petra, un memorial e concerto di beneficenza per ricordare Luciano Pavarotti nel giorno del suo compleanno in Giordania, a Petra. Canta il brano Il mondo che vorrei e in duetto con Jovanotti il brano Caruso.

Il 25 ottobre 2008 è di nuovo ospite alla trasmissione televisiva C'è posta per te condotta da Maria De Filippi. Esegue il brano Invece no.

Nel 2008 registra in duetto il brano di Charles Aznavour intitolato Paris au mois d'Aout (Parigi in Agosto). Sono due le versioni esistenti: una interamente in lingua Francese e l'altra Italo-Francese. Il brano in versione Francese è contenuto nel nuovo album di Charles Aznavour intitolato Duos.

Primavera in anticipo e World Tour 2009

2008

Il 22 ottobre 2008 in esclusiva sul sito del Corriere della Sera è possibile ascoltare e guardare il video del nuovo singolo di Laura Pausini Invece no. Il brano scritto da Laura Pausini, Paolo Carta e Niccolò Agliardi anticipa la pubblicazione del nuovo album di inediti, a quattro anni di distanza dal precedente disco di inediti Resta in ascolto.

Alla data del 5 novembre 2008 il nuovo album Primavera in anticipo è primo nella classifica degli album scaricati attraverso la piattaforma digitale iTunes, nonostante l'album sia disponibile nella sola modalità pre-ordine. In data 12 novembre 2008 la versione per il mercato latino raggiunge la prima posizione della classifica di iTunes degli Stati Uniti riservata alla musica Latin. L'album Primavera in anticipo debutta al 1° posto della classifica degli album più venduti in Italia. Alle spalle di Primavera in anticipo, si stanzano alla posizione numero 2 Giusy Ferreri con Gaetana e alla posizione numero 3 Tiziano Ferro con Alla mia età. All'estero l'album debutta bene entrando direttamente nella Top Ten delle classifiche di vari Paesi latini [5].

Primavera in anticipo viene pubblicato il 14 novembre 2008 in tutto il mondo e viene presentato a Roma in Piazza di Spagna; La versione spagnola si chiama Primavera anticipada. L'album contiene 14 canzoni inedite tra le quali spiccano Primavera in anticipo (It Is My Song) in duetto con il cantante inglese James Blunt e una canzone scritta da Gianluca Grignani dal titolo Prima che esci. Sono acquistabili da iTunes 2 bonus track: Un giorno dove vivere e Agora não (in lingua portoghese), versione tradotta di Invece no.

L'album debutta al 12° posto della classifica degli album più venduti in tutto il mondo avendo venduto 140.000 copie in una sola settimana. Primavera in anticipo stazionerà alla numero 1 della classifica degli album più venduti in Italia per nove settimane consecutive, un record raggiunto soltanto da otto album dal 1995 ad oggi [6].

Il 7 novembre 2008 Tiziano Ferro pubblica l'album Alla mia età. Laura Pausini è autore insieme a Tiziano Ferro del brano La paura non esiste.

Da novembre 2008 è ambasciatrice di Hear the World, iniziativa ideata da Phonak che sensibilizza l'opinione pubblica mondiale sull'importanza dell'udito e sulla problematica connessa alle perdite uditive.

2009
File:LauraPausini2009.2.jpg
World Tour 2009

Il 30 gennaio 2009 Laura è ospite del varietà televisivo comico di Canale 5 Zelig, dove esegue insieme a Checco Zalone il duetto comico Finisce qui.

A febbraio 2009 insieme al fidanzato Paolo Carta è tra le produttrici dell'album La forza mia del cantante cagliaritano Marco Carta. Il brano La forza mia vince il Festival di Sanremo 2009. L'album già dalla prima settimana diventa disco di platino con piu di 70.000 copie vendute, un ulteriore successo sia per Laura che per Paolo che hanno creduto in lui.

Il 23 febbraio 2009 Laura è ospite del talent show di Rai 2 X Factor. I cantanti del programma si esibiscono in suo onore eseguendo un medley contenete La solitudine, Resta in ascolto e Io canto. Laura si esibisce cantando il brano Primavera in anticipo.

Il 28 febbraio 2009 parte da Brescia il Tour Mondiale di Laura Pausini, World Tour 2009. La cantante romagnola ha annunciato di voler restare in Tour per un anno intero da marzo fino al mese di dicembre esibendosi in Italia, Europa e America. Il Tour toccherà città importantissime come Madrid, Barcellona, Parigi, Zurigo, Ginevra, Helsinki, Turku, Stoccolma, Bruxelles ed altre ancora. Passerà poi in Stati Uniti, Canada, Argentina, Messico, Brasile. Infine Laura ritornerà in Italia a novembre e a dicembre con undici ulteriori date, città già toccate e altre come Rimini e Jesolo. A causa delle numerose richieste, il World Tour 2009 viene svolto in ben sei date a Milano, cinque a Roma, triplicato a Torino e a Firenze e raddoppiato a Bologna, Brescia, Castel Morrone, Catania, Eboli, Mantova e Treviso. [7]

In edicola, a partire dal 30 marzo 2009 per 9 lunedì con la rivista TV Sorrisi & Canzoni viene pubblicata una raccolta dedicata a Laura Pausini formata 8 album e 1 DVD (Resta in ascolto, Io canto, Tra te e il mare, La mia risposta, Le cose che vivi, Laura Pausini, Laura, From the Inside e il DVD San Siro 2007). A grande richiesta, al termine delle nove uscite che completano il cofanetto, l'edizione si arricchisce di Primavera in anticipo in doppio cd (italiano e spagnolo).

Il 21 aprile 2009 partecipa alla registrazione del brano Domani 21/04.09. Il brano vede la collaborazione dei più grandi artisti della musica italiana ed è stato realizzato per devolvere interamente i proventi alla ricostruzione dei luoghi di arte e cultura devastati dal Terremoto dell'Aquila del 2009 in Abruzzo.

Il 6 giugno 2009 all'Arena di Verona Laura riceve il premio Wind Music Awards durante l'omonima trasmissione condotta da Vanessa Incontrada, in onda su Italia 1 l'8 giugno. Viene premiata da Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Giorgia e Elisa. Si esibisce con i brani Un fatto ovvio e Primavera in anticipo.

Il 21 giugno 2009 è l'organizzatrice di un megaconcerto allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano per raccogliere fondi in favore della popolazione abruzzese colpita dal terremoto del 6 aprile 2009. L'iniziativa benefica intitolata Amiche per l'Abruzzo vede la partecipazione di 90 cantanti femminili della musica italiana. Le altre madrine della manifestazione sono Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Giorgia e Elisa.

Latin Grammy 2009 e Laura Live World Tour 09

A settembre 2009 Laura è candidata con due nominations ai Latin Grammy 2009, per il miglior album pop femminile con Primavera anticipada e miglior registrazione dell'anno con En cambio no, versione spagnola di Invece no. La cerimonia di consegna dei premi si svolgerà il 5 novembre a Las Vegas. Nel caso di una sua vittoria, sarebbe il terzo Latin Grammy della sua carriera. I precedenti Latin Grammy sono stati vinti rispettivamente con gli album Escucha nel 2005 e Yo canto nel 2007.

Sempre nel mese di settembre 2009 è candidata con due nomination al Premio oye in Messico per miglior solista femminile e miglior canzone per telenovela, pellicola o serie televisiva con En cambio no, versione spagnola di Invece no. La cerimonia di consegna dei premi si svolgerà il 24 novembre.

A partire dal 25 settembre 2009 è presente in radio il singolo Con la musica alla radio che anticipa l'uscita del nuovo album Laura Live World Tour 09 in uscita il 27 novembre 2009 .


Discografia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Laura Pausini.

Album per l'Italia

Anno Nome album Lingua di registrazione
1993 Laura Pausini   Italiano
1994 Laura   Italiano
1996 Le cose che vivi   Italiano
1998 La mia risposta   Italiano
2000 Tra te e il mare   Italiano
2001 The Best of Laura Pausini - E ritorno da te   Italiano
2003 From the Inside   Inglese
2004 Resta in ascolto   Italiano
2005 Live in Paris 05   Italiano,   Spagnolo
2006 Io canto   Italiano
2007 San Siro 2007   Italiano,   Spagnolo
2008 Primavera in anticipo   Italiano
2009 Laura Live World Tour 09   Italiano,   Spagnolo

Album tradotti per il mercato estero

Anno Nome album Lingua di registrazione
1994 Laura Pausini   Spagnolo
1995 Laura Pausini   Inglese,   Italiano
1996 Las cosas que vives   Spagnolo
1998 Mi respuesta   Spagnolo
2000 Entre tú y mil mares   Spagnolo
2001 Lo mejor de Laura Pausini - Volveré junto a ti   Spagnolo
2002 From the Inside   Inglese
2004 Escucha   Spagnolo
2006 Yo canto   Spagnolo
2008 Primavera anticipada   Spagnolo
2009 Laura Live Gira Mundial 09   Spagnolo,   Italiano

Album non ufficiali

Anno Nome album Lingua di registrazione
1987 I sogni di Laura   Italiano

Tour

Anno Nome Tour Stato
1997 World Wide Tour 1997   Argentina,   Belgio,   Brasile,   Canada,   Cile,   Colombia,   Francia,
  Guatemala,   Italia,   Messico,   Paesi Bassi,   Perù,   Portogallo,   Rep. Dominicana,
  Spagna,   Stati Uniti,   Svizzera,   Venezuela
1999 World Tour 1999   Belgio,   Regno Unito,   Italia,   Lussemburgo,   Paesi Bassi,   Portogallo,   Spagna,   Svizzera
2001 World Tour 2001-2002   Argentina,   Belgio,   Brasile,   Finlandia,   Francia,   Germania,   Italia,
  Lussemburgo,   Messico,   Paesi Bassi,   Panama,   Perù,   Porto Rico,   El Salvador,
  Spagna,   Stati Uniti,   Svezia,   Svizzera
2005 World Tour 2005   Argentina,   Belgio,   Brasile,   Finlandia,   Francia,   Regno Unito,   Italia,
  Messico,   Paesi Bassi,   Panama,   Monaco,   Stati Uniti,   Svezia,   Svizzera
2006 Juntos en Concierto Tour 2006   Stati Uniti
2009 World Tour 2009   Argentina,   Belgio,   Brasile,   Canada,   Cile,   Finlandia,   Francia,
  Germania,   Italia,   Malta,   Messico,   Perù,   Rep. Dominicana,   Spagna,
  Svezia,   Svizzera,   Stati Uniti

Bibliografia

Anno Titolo Autore Editore Copie vendute
2000 Laura Pausini Macale Maurizio Bastogi Editrice Italiana 15.000 copie
2005 Laura Pausini...l'artista e la donna Cerri Simona Lo Vecchio 35.000 copie
2007 Fai quello che sei...Io canto Laura Pausini Mondadori 60.000 copie

Riconoscimenti

Billboard Latin Music Awards
Grammy Award
Latin Grammy Awards
Premio Lo Nuestro
  • 1995: Miglior nuova artista Pop
  • 2006: Migliore artista Pop femminile
World Music Awards
  • 1994: Miglior artista italiana
  • 2003: Miglior artista italiana
  • 2007: Miglior artista italiana
ASCAP Latin Music Awards ASCAP Latin Music Awards
Platinum Europe Award
Wind Music Awards
Telegatto
  • 1993: 1 Telegatto d'argento Vota la voce
  • 1994: 1 Telegatto d'oro
  • 2007: 1 Telegatto di platino per l'eccellenza
  • 2007: 2 Telegatti d'oro nella categoria Miglior cantante e Miglior disco
  • 2008: 3 Telegatti d'oro nelle categorie Miglior cantante, Miglior disco (Io canto) e Miglior tournée
Festival di Sanremo
  • 1993: 1° posto categoria Nuove proposte
  • 1994: 3° posto categoria Campioni
Altri premi

Primati

  • È stata la prima donna italiana ad aver vinto un Platinum Europe Award[8].
  • È stata la prima donna italiana ad aver vinto un Grammy Award[9].
  • È stata la prima donna italiana ad aver tenuto un concerto allo Stadio San Siro[10].

Band Laura Pausini

2007
Musicista Strumento
Alfredo Golino Batteria
Cesare Chiodo Basso
Bruno Zucchetti Pianoforte
Paolo Carta Chitarre
Adriano Martino Chitarre
Gabriele Fersini Chitarre
Lorenzo Maffia Tastiere
Roberta Granà Cori
Barbara Zappamiglio Cori
Massimo Guerini Cori
2009
Musicista Strumento
Emiliano Bassi Batteria
Matteo Bassi Basso
Bruno Zucchetti Pianoforte
Paolo Carta Chitarre
Gabriele Fersini Chitarre
Roberta Granà Cori
Emanuela Cortesi Cori
Gianluigi Fazio Cori

Onorificenze

Fan Club

Il 10 settembre 1995 nasce il Fan Club Ufficiale di Laura Pausini. La sede è a Solarolo in Via Francesco Santi 14, nella casa di 90 m2 dove Laura ha trascorso la sua vita fino a 18 anni, trasformata oggi in luogo di esposizione.

Tra i fan è comune soprannominare Laura Pausini come "divina".

Raduni

Note

  1. ^ Laura Pausini da Sanremo al primo disco
  2. ^ Pausini e Ramazzotti commendatori, su repubblica.it. URL consultato il 22-02-2009.
  3. ^ Corriere della Sera "ho imparato da papà cantando ai pianobar", su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 22-02-2009.
  4. ^ Laura Pausini - biografia Rai, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 22-02-2009.
  5. ^ Laura Pausini batte Giusy Ferreri: subito prima in classifica, su c.ilgiornale.it. URL consultato il 22-02-2009.
  6. ^ Laura Pausini, da 9 settimane al numero 1: l'analisi, su soundsblog.it. URL consultato il 22-02-2009.
  7. ^ Comunicato stampa: nuova data a Milano per il tour di Laura Pausini, su rockol.it. URL consultato il 22-02-2009.
  8. ^ Quarto Platinum Award per Laura Pausini con "The Best Of", su rockol.it. URL consultato il 22-02-2009.
  9. ^ Grammy: trionfa Laura Pausini, su corriere.it. URL consultato il 22-02-2009.
  10. ^ San Siro è donna Pausini, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 22-02-2009.
  11. ^ Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana Pausini Laura

Voci correlate

Altri progetti

Il parametro "" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template

Collegamenti esterni