Moncalieri
Template:Comune Moncalieri (in piemontese Moncalé, in latino Mons Calierus) è un comune di 57.768 abitanti della provincia di Torino (censimento al 31/12/2007). È il primo comune per popolazione dopo il capoluogo della provincia, ed il quinto comune del Piemonte per numero di residenti, superando in questa graduatoria alcuni capoluoghi di provincia della regione.
Geografia
Il territorio di Moncalieri ricalca per certi aspetti quello del capoluogo Torino. Infatti, come esso si estende in parte in collina e in parte in pianura ed è attraversato dal Po nelle zone centrali della città. L'abitato consta di tre corsi d'acqua principali, oltre al maggior fiume italiano, anche il torrente Sangone e il torrente Chisola, nonché numerosi altri rii minori che scendono dalle vicine colline. Il punto più alto della città lambisce il Faro della Vittoria, posto nel Parco della Rimembranza sul Colle della Maddalena. Questo si trova nel territorio del comune di Torino ad un'altezza di 716 m s.l.m..
Clima
Storia
Il borgo di Moncalieri risale al 1228, fondato da un gruppo di abitanti di Testona, attuale frazione moncalierese, che cercarono riparo nella parte più alta del territorio per sfuggire all'assalto dei chieresi. Nei secoli successivi la città conobbe un notevole sviluppo grazie al facile accesso al Po, di cui controllava il ponte strategico, e la facile difendibilità, in quanto posta sulla collina. Infatti il ponte, per lungo tempo in mano ai Templari, risultava l'unico accesso a Torino per chi proveniva da sud. Sul finire del 1400 un principe tedesco Bernardo di Baden Baden morì di peste tra le mura cittadine; in seguito ad alcuni miracoli venne beatificato e divenne patrono di Moncalieri. Fino al Cinquecento il comune controllava un vasto territorio, tra cui gli odierni comuni di Nichelino e La Loggia. Al suo interno ospitava molti ordini religiosi, fra i quali i Templari, i frati dell'Ordine Carmelitano e i frati Cappuccini, nonché i Frati Minori di San Francesco, gli Umiliati di San Giacomo ed i Canonici di Santa Maria della Scala. Il loro contributo andava crescendo con il tempo e insieme a loro cresceva il ceto mercantile; il connubio tra le due classi portò alla fondazione di numerose scuole sul territorio. Nel Seicento Moncalieri poteva già fregiarsi del titolo di città che le fu dato dal re Carlo Emanuele I in occasione delle nozze del figlio Vittorio Amedeo I svoltesi nel 1619 proprio a Moncalieri[1]. In seguito il destino della comunità si legò al casato dei Savoia, che in diverse occasioni ha scritto pagine storiche decisive nel castello di Moncalieri (nel XVIII secolo ospitava i membri della casa reale per tutto il periodo estivo). Nella città ebbero luogo importanti episodi del Risorgimento italiano, quali, ad esempio, l'enunciazione del famoso Proclama di Moncalieri e vennero educate le menti dei rampolli reali attraverso l'istituzione del Real Collegio Carlo Alberto. Nell'Ottocento la città si industrializzò e divenne per una parte del secolo seguente mèta di vacanze, specialmente dei torinesi. Testimoni del fenomeno turistico sono le numerose cartoline storiche che ancora si possono acquistare in alcuni negozi cittadini. Oggi Moncalieri ospita un notevole numero di insediamenti industriali ad alta tecnologia, come la prototipizzazione delle automobili.
Punti di interesse
Tra i suoi monumenti, sicuramente il più famoso è la residenza sabauda. Infatti nel castello di Moncalieri è stata scritta un'importante pagina del Risorgimento italiano con la firma del Trattato di Moncalieri, evento rappresentato anche sulla Porta Navina. Quest'ultima è l'unica porta difensiva rimasta intatta in città. Essa era parte integrante di mura che, insieme ad altre tre porte, difendevano la città medievale. Da sempre risulta l'accordo ideale tra il centro storico e il ponte vecchio, di importanza strategica per chiunque intenda entrare a Torino da sud.
Molte sono le chiese che si trovano nell'abitato: Santa Maria della Scala, gotica collegiata della città, che conserva le spoglie del patrono e un'importante scultura dell'illustre Pietro Canonica; San Francesco, come la precedente si affaccia sulla piazza principale del centro storico e risale al XVIII secolo; Santa Croce, che dà poi il nome all'ospedale di Moncalieri e di molti comuni a sud di Torino; Sant'Egidio e la Chiesa del Gesù, entrambe di epoca barocca; la romanica Santa Maria a Testona e l'ammirevole Santissima Trinità, in stile neogotico, a Palera.
Inoltre, nella piazza principale, si trova il secondo simbolo della città: la fontana di Saturnio e numerosi edifici nobiliari (come il palazzo Duck) che, con il palazzo comunale (rimaneggiato il stile barocco), incorniciano piazza Vittorio Emanuele II, donandole un suggestivo aspetto medievale.
Di notevole interesse anche il Real Collegio Carlo Alberto, dove studiavano i rampolli di casa Savoia. Sulla sommità di questa struttura si erge uno storico osservatorio meteorologico, voluto da Padre Francesco Denza.
Sul territorio sono presenti anche altri castelli, come Castelvecchio a Testona, dai chiari lineamenti medievali del XV secolo e il castello di Revigliasco, del XVIII secolo.
Chi infine è attratto dall'esoterismo, non può ignorare il Castello de La Rotta, importante non tanto per il valore architettonico, quanto per la supposta presenza di spiriti, dei quali è ritenuto il posto più infestato d'Italia.
Nella notte tra il 4 e il 5 aprile 2008 un incendio avvolge il torrione sud-est del Castello di Moncalieri, perdendo un tesoro inestimabile. Cinque le stanze distrutte, tra fuoco e l'acqua usato per lo spegnimento, e tra i cimeli il Proclama di Moncalieri, firmato nel 1849 si è salvato. Era all'Archivio di Stato.
Economia
La città continua la sua vocazione industriale, in particolare nei settori della prototipizzazione dell'auto, del design industriale, dell'editoria e della grafica. Da ricordare infatti la presenza dell'Italdesign, dove opera un grande designer di auto di fama internazionale, Giorgetto Giugiaro. Mantiene anche fiorenti la floricoltura e l'orticoltura: il cavolo a forma di piramide ed il crisantemo sono ancora oggi le specialità locali.
Inoltre l'arte culinaria riconosce a Moncalieri l'eccellenza della Trippa di bovino, per la quale è nata una confraternita. La si può assaggiare a novembre, quando viene cucinata in grandi quantità nella piazza centrale della città, in occasione della Fera dij Subiet (Fiera dei fischietti).
Amministrazione
Stemma e gonfalone
Lo stemma, già in uso dal 1619[2], viene descritto all'articolo 2 dello statuto comunale nel seguente modo:
La descrizione del gonfalone, anch'essa presente all'articolo 2 dello statuto comunale, è la seguente:
Il gonfalone è stato approvato con Decreto del Presidente della Repubblica del 18 marzo 1971.
Trasporti e mobilità
Aeroporti
Autostrade
La città è servita dalla Tangenziale Sud di Torino attraverso tre svincoli:
- SS20 - La Loggia
- Torino Sud - Corso Unità d'Italia - Lingotto Fiere - Moncalieri
- A6 Torino-Savona
La città è servita inoltre dalla diramazione di Moncalieri della tangenziale Sud con le seguenti uscite:
- Villastellone - Corso Savona - Centro Contabile Intesa-Sanpaolo - Centro Commerciale
- Corso Trieste
Collegamenti ferroviari
Moncalieri è attreversata da due linee ferroviarie:
- la Torino-Genova, che ferma sul territorio comunale nella stazione di Moncalieri.
- la Torino-Pinerolo, che ferma sul territorio comunale nella stazione di Moncalieri Sangone.
Trasporti urbani
Moncalieri è efficacemente servita dalla rete suburbana di Torino attraverso numerose linee di bus.Verrà inoltre raggiunta,verso il 2012,dalla linea M2 della metropolitana di Torino,che la collegherà direttamente con il centro della città e con gli stabilimenti industriali di Mirafiori e Lingotto. Ciononostante,la smisurata crescita demografica verificatasi nell'area del ventennio 1961-1981 ha portato a enormi problemi di traffico,soprattutto per il fatto che la città fa da imbuto per le auto che arrivano dalle campagne a Sud di Torino,che sono costrette a transitare nella fascia compresa fra la collina di Torino e il viadotto e la ferrovia.Il completamento della metropolitana e dei passanti ferroviari dovrebbe comunque garantire un parziale decongestiamento delle vie cittadine.
Cultura
Scuole
Sul territorio sono presenti numerose scuole dell'infanzia,istituti privati e scuole medie inferiori come "Pirandello, Canonica, Costa". Esistono inoltre tre scuole medie superiori pubbliche: Istituto Tecnico Industriale "Pininfarina", il Liceo Scientifico "Majorana", l'Istituto Commerciale "Marro", recentemente l'istituto Marro e Majorana si sono uniti nell'I.I.S. Majorana ed è stata aperta anche una sezione classica. Da ricordare anche l'importante ruolo che svolge l'UNITRE, l'Università della Terza Età.
Biblioteche
- Biblioteca Civica A.Arduino, soggetto capofila del progetto SBAM (sistema interbibliotecario area metropolitana), con obiettivo di creare rapporti di scambio tra le biblioteche dell'area metropolitana torinese, in pratica dar vita a un'unica grande biblioteca.
- Biblioteca Civica di Revigliasco Torinese
- Biblioteca Europea di Cultura "V. Del Litto"
Musei
Museo dij Subiet
Teatri
- Teatro Matteotti, gestito dal comune
- Teatro Fonderie Limone, gestito dal Teatro Stabile di Torino
Manifestazioni
Tra le manifestazioni più importanti vi è sicuramente la festa patronale del Bernardo di Baden Baden. La stessa si svolge a metà luglio e culmina con la rievocazione storico-religiosa del XV secolo tra le vie cittadine. Ad animare questa processione vi sono più di trecento figuranti in vesti medievali. Importante è anche l'antichissima Fera dij Subiet, che vanta secoli di tradizione: molti banchi posti nel centro storico mettono in mostra fischietti di ogni foggia. Inoltre sono importanti: la festa del cioccolato, inserita nella manifestazione regionale Cioccolatò, che si svolge nel mese di marzo; il mercato dell'antiquariato, che ha luogo ogni prima domenica del mese e la rassegna Mangiare Bene a Moncalieri, nata dall'antichissima Fiera del Bue Grasso che si svolge nel mese di dicembre. Da ricordare vi sono inoltre le iniziative di carattere musicale. Importanti la rassegna "Moncalieri Jazz" di novembre al teatro Matteotti, recentemente si è espansa per le strade del centro cittadino e di altri comuni dell'area torinese. Nonché "Ritmika", concorso per band emergenti che si svolge a giugno alle fonderie Limone.
Osservatorio Meteorologico
L'osservatorio meteorologico si trova in una torretta sopra il tetto del Real Collegio di Moncalieri. Venne istituito nel 1859 da Padre Francesco Denza, illustre meteorologo. Conosce un profondo degrado dal secondo dopoguerra fino agli anni '90, in cui un altro illustre meteorologo italiano Luca Mercalli, con l'aiuto della compagnia SanPaolo, lo riporta in auge. Attualmente fornisce ancora importanti dati meteorologici della provincia sud di Torino.
L'osservatorio è uno dei 6 osservatori storici italiani, risulta quindi importante per la lunga serie storica di dati meteorologici risalenti a metà Ottocento. Particolarmente rilevante la serie storica di temperatura. Importante quindi dal punto di vista scientifico ma anche storico, perché contiene molti strumenti meteorologici e astronomici del passato, fra cui: eliofanografo Campbell-Stokes, barometro di Hicks, termografo Richard. Ultimamente è stato attrezzato anche di una webcam, che guarda in direzione delle Alpi, di un anemometro moderno e di un rilevatore di radiazione solare incidente. Da ottobre 2008 è anche stato sostituito il vecchio pluviografo manuale con un pluviometro elettronico.
Notevole anche la biblioteca storica presente all'interno dello studio. Si trovano libri di fisica dell'atmosfera e bollettini meteorologici risalenti all'Ottocento, scritti in lingua francese, tedesca, inglese e italiana.
Sport
Basket
Lo sport che più dà soddisfazioni ai Moncalieresi è il basket. La principale società è la Pallacanestro Moncalieri, la cui prima squadra milita in serie B2.Le squadra di questa società hanno dato gioie in tutte le annate(U13 U14 U15 U17 U19 PROMOZIONE SERIlE B e infine SERIE B)la squadra di SERIE B quest'anno sta giocando un ottimo campionato senza aver ancora perso una partita .
Calcio
La squadra di calcio di Moncalieri ha conosciuto un buon periodo nel recente passato arrivando a militare in serie C2 nella stagione 2000/2001. Tanto che lo storico impianto sportivo ubicato nella frazione di Testona, sembrava non essere più adeguato alle esigenze di una serie gia' importante, per questo ha avuto una serie di interventi di riqualificazione. Attualmente il Moncalieri Calcio S.r.l. sta conoscendo un momento di declino.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Etimologia
Ci sono più tesi sull'origine del nome della città. Una di esse è relativa al fatto che in piemontese può significare "colle delle quaglie", uccelli un tempo molto presenti sulle colline del Po torinese. Secondo un'altra il nome potrebbe derivare dall'espressione piemontese monta e cala (sali e scendi), che sarebbe espressione della necessità, per chi passeggia per le vie storiche della città, di dover continuamente salire e scendere scale ardite lungo la collina. Ancora, c'è chi suppone che l'etimologia debba essere fatta risalire dalla famiglia dei monsignori "Cagliero", cognome molto presente fra i residenti di Moncalieri. Un'ulteriore opinione è quella che Moncalieri possa significare "monte dei cavalieri", infatti sono stati scoperti passaggi sotterranei che risalgono all'epoca dei cavalieri templari che avevano residenza proprio in questo antico borgo.
Personalità legate a Moncalieri
- Maria Consolata Betrone, beata, suora cattolica delle clarisse cappuccine.
- Ambrogio Dellachà, Commendatore e Grand'Ufficiale, industriale e filantropo.
- Bernardo di Baden Baden, beato e patrono di Moncalieri, secondo figlio del margravio Jakob I e di sua moglie Katharina von Lothringen.
- Giuliana Calandra, attrice, fra i molti film interpretati memorabile in Profondo Rosso.
- Pietro Canonica, scultore, nominato Senatore a vita nel 1950.
- Francesco Denza, meteorologo, padre barnabita fondatore della Società Meteorologica Italiana (SMI).
- Giovanni Maria Boccardo, beato, presbitero fondatore delle Figlie di San Gaetano.
- Cristina Chiabotto, Miss Italia 2004, conduttrice televisiva.
- Gabry Ponte, dj, ha fatto parte del gruppo musicale Eiffel 65, attualmente e' conduttore radiofonico per M2o.
- Roberto Molinaro, dj.
- Alessio Boggiatto, nuotatore, vanta numerosi titoli internazionali, e' specialista nei 200 e 400 mt misti.
- Alessandro Baricco , scrittore e regista, fra le sue opere spicca 'Oceano mare'.
- Alessia Ventura, showgirl, spesso presente nei palinsesti RAI e Mediaset.
- Carlo Beaumont, pittore, direttore della scuola di pittura di Torino.
Città gemellate
Voci correlate
Note
- ^ Moncalieri – territorio e arte, pag. 24
- ^ Lo stemma di Moncalieri è presente nel decreto del 1619 di Carlo Emanuele I che da a Moncalieri il titolo di città. Moncalieri – territorio e arte, pag. 24
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Bibliografia
- a cura di Micaela Davico Viglino e Gian Giorgio Massara, Moncalieri – territorio e arte: dal medioevo al XX secolo, pag. 216, Famija moncalereisa, Moncalieri, 2000.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moncalieri
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Moncalieri