Fiorano Modenese

comune italiano

Template:Comune Fiorano Modenese (in dialetto modenese Fiurân) è un comune di 16.884 abitanti della provincia di Modena.

Il comune fa parte del cosiddetto Comprensorio Ceramico insieme ai comuni di Sassuolo, Formigine e Maranello.

Geografia

Il centro è racchiuso tra i comuni limitrofi del Comprensorio Ceramico di cui fa parte. Si trova a poco più di 15 Km da Modena ed è il comune del distretto con la maggior concentrazione di stabilimenti industriali dedicati alla ceramica.

Storia

L'origine toponimo, dal prediale "Florianus" derivato dal nome personale "Flurus o Florius" + "anus" = Florianus. Deriva questo nome da "Flora" (Flora la dea della primavera da cui deriva Floris = Fiore). Nome in dialetto Fiuràn. Anticamente sotto Sassuolo, fa comune dal 1860.

Come si può vedere il ciotolone neolitico e tanti altri reperti trovati, danno certa la presenza di una civiltà pre etrusca. Il nome glielo diedero i romani dopo la centuriazione da "Floriano" (= podere di). Poi in epoca Bizantina, Longobarda e Carolingia è presente la corte di Campo Miliacio, con l'antica Pieve di S.Pietro, che apparteneva alla moglie dell'imperatore carolingio e la donò al monastero di S.Sisto di Piacenza. In seguito un Monso (podere) venne donato al Vescovo di Modena (era il colle dove sorgerà Fiorano). Aveva questa corte una Villa o Vico (frazione) Monticolus (Montecchio, sulle colline tra Fiorano e Spezzano) e in caso d'invasione i servi e i contadini fuggivano su Castelcatoniano (Rocca S.Maria) ma essendo lontano nel 916, dopo l'invasione magiara, si costruì il primo castello con chiesa (dove vi è la croce monca) e case dentro le mura. Era detto il "Sasso". Questo castello fu donato ai Pio che poi lo vendettero ai Della Rosa di Sassuolo. Fu poi dei Bonacolsi, dei Visconti, degli Este, per tornare ai Pio, quando a causa della guerra contro il Papa, viene decisa l'autodistruzione (1510) e dell'incendio si salva solo l'immagine della Maestà dipinta sul portale del castello un secolo prima da Raffaele Calori di Modena. Si grida al miracolo e si comincia a pensare di fare il Santuario.

Monumenti e luoghi d'interesse

Monumenti

Luoghi d'interesse

Il territorio comunale ospita la Riserva naturale salse di Nirano e il circuito privato della Scuderia Ferrari.

Personalità legate a Fiorano Modenese

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Economia

Cuore del distretto industriale della piastrella, ha 10 zone industriali dedicate quasi esclusivamente a questo tipo di produzione.

Eventi e manifestazioni

La sagra del comune ricade l'8 settembre ed attira decine di migliaia di visitatori dai paesi limitrofi.

Il 16 agosto a Spezzano viene festeggiata la fiera do San Rocco, già arrivata alla 160° edizione.

Sport

Il 20 maggio 2007 ha ospitato l'arrivo dell'8° tappa del 90° Giro d'Italia di ciclismo con la vittoria del norvegese Kurt-Asle Arvesen

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione Alle elezioni amministrative del 2004 il sindaco di Fiorano Modenese è stato il più votato d'Italia.[senza fonte]

Template:Provincia di Modena

  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia
  1. ^ Dati tratti da: