Danzaterapia
La danzaterapia è una forma di psicoterapia nella quale il terapista utilizza l'interazione dei movimenti come il mezzo primario per raggiungere gli scopi terapeutici. E' quindi una tecnica di riabilitazione che utilizza l'espressività corporea per regolare le emozioni e regolare il sé psicofisico dell'individuo.
Cenni storici
La danza terapia ha radici che vanno indietro nei tempi, nelle danze di celebrazione e di crisi, nelle danze che definiscono identità di gruppo o individuali. Prima che negli USA (i primi dati risalgono al 1940) la terapia era già utilzzata nel Regno Unito agli inizi del XX secolo. Marian Chace, seguace degli insegnamenti della Mary Wigman, è considerata la maggiore fondatrice in America della danzaterapia.
Principi
L'idea di base della terapia è che il corpo e la mente siano inseperabili, che quindi: 1) i movimenti infondo riflettono la personalità;2)attraverso la relazione che il terapista e il paziente instaurano grazie al movimento si stimola e si favorisce il cambiamento emotivo del comportamento; 3)i cambiamenti che avvengono sui livelli di movimento possono avere un effetto globale sulla persona [1]
Note
- ^ Marian Chace Personal conversation, training, lecture notes St. Elisabeth'S Hospital 1965 Washington D.C) Levy, Fran J., Dance Movement Therapy: A Healing Art, (Reston, VA: The American Alliance for Health, Physical Education, Recreation, and Dance, 1988).