Isola (Slovenia)
Template:Geobox nomeCitta Template:Geobox panorama Template:Geobox nomeOriginale Template:Geobox stato Template:Geobox suddivisione amministrativa Template:Geobox coordinate Template:Geobox altitudine Template:Geobox superficie Template:Geobox popolazione Template:Geobox CAP Template:Geobox prefisso Template:Geobox mappa Template:Geobox sito Template:Geobox fine

Isola o anche Isola d'Istria (in sloveno Izola) è un comune di 15.645 abitanti della Slovenia sud-occidentale, lungo la costa del Mare Adriatico.
Storia
In origine un'isola dell'Adriatico settentrionale (da cui il nome), venne colonizzata per la prima volta dai romani, che costruirono un porto a Haliaetum, a sud-ovest dell'attuale città.
Durante il medioevo fu controllata dalla Repubblica di Venezia.
La sua base economica venne gravemente danneggiata quando Trieste divenne il principale porto della regione e la peste la colpì nel XVI secolo.
Durante l'occupazione francese all'inizio del XIX secolo, le mura cittadine vennero abbattute e usate per colmare il canale che separava l'isola dalla terraferma.
Fu una cittadina di lingua e cultura italiana sino all'esodo massiccio tra il 1953-1956 della maggior parte della sua popolazione, seguito al Memorandum di Londra del 1954 che assegnava la cittadina all'amministrazione jugoslava. Da questa fu annessa definitivamente con gli accordi italo-jugoslavi del Trattato di Osimo nel 1975.
Arte
Fra gli edifici più significativi della cittadina vanno segnalati: il Duomo (XVI secolo), con dipinti di arte veneta (fra cui una deposizione di Palma il Giovane) e il palazzo Besenghi (seconda metà del XVIII secolo).
Bilinguismo
Isola possiede una popolazione eterogenea. Secondo i dati dell'ultimo censimento sloveno (2002) la collettività italiana autoctona è costituita da soli 430 residenti (meno del 3% della popolazione complessiva), mentre gli italofoni sono pari a 620 unità (4,3% del totale).
Il gruppo etnico italiano è riunito nella locale Comunità degli Italiani.
| % | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[1] |
|---|---|
| 26,57% | madrelingua croata |
| 4,30% | madrelingua italiana |
| 3,87% | madrelingua serbo-croata |
| 69,13% | madrelingua slovena |
Località
Il comune di Isola è diviso in 9 insediamenti (naselja):
- Baredi/Baré
- Korte/Corte d'Isola
- Dobrava/Dobrava
- Izola/Isola
- Malija/Mallia
- Nožed/Nosedo
- Cetore/Settore
- Šared/Saredo
- Jagodje/Valleggia
Corsi d’acqua
- torrente Derniga/Valderniga (Drnica)
- torrente Baredine (Baredinka)
- torrente Cicole (Čičole)
- torrente Modiano (Medljanščica)
- torrente Costerlago (Strunjanski potok/Roja)
- torrente Ricorvo (Rikorvo)
- torrente Villisan (Pivol)
- torrente Morer (Morer)
Personalità legate a Isola
- Nino Benvenuti, pugile italiano
- Arnaldo Bressan, saggista e traduttore
- Rudi Bučar, cantautore
- Drago Mislej Mef, cantautore
- Stelio Spadaro, politico e storico
- Erik Tul, canottiere
- Vinicio Gerin, cap., medaglia al valor militare della Marina nella II Guerra Mondiale
- Vasilij Žbogar, velista, vincitore alle olimpiadi di Pechino nel 2008
Bibliografia
- Dario Alberi, Istria Storia, Arte, Cultura, Lint Editoriale Trieste, ISBN 978-88-8190-232-3
- Fabio Amodeo, TuttoIstria, Lint Editoriale Trieste, ISBN 88-8190-036-6