Worm

categoria di malware in grado di autoreplicarsi

[[vai meter un pe na merda si ? jajaja paula comete un cagaooo si ? jajajaajaaa e aki na klase de informaatika falando do examen de fisika ke kreo ke hasta o aproboooo jajaja .. e si faser nadaaaaaaaaaaaa qe eseo]], montati tipicamente sui server, respingono il messaggio infetto e notificano il fatto al mittente, ma dato che questo è falso tale notifica arriva ad un destinatario diverso da chi ha realmente inviato la mail e che nulla ha a che fare con l'invio del worm.

Questi eseguibili maligni possono anche sfruttare i circuiti del file sharing per diffondersi. In questo caso si copiano tra i file condivisi dall'utente vittima, spacciandosi per programmi ambiti o per crack di programmi molto costosi o ricercati, in modo da indurre altri utenti a scaricarlo ed eseguirlo.

La tipologia forse più subdola di worm sfrutta dei bug di alcuni software o sistemi operativi, in modo da diffondersi automaticamente a tutti i computer vulnerabili connessi in rete.

Danni causati dai worm

Possiamo grossolanamente dividere gli effetti nocivi cagionati da un worm in due tipologie: danni diretti, causati dall'esecuzione del worm sulla macchina vittima, e danni indiretti, derivanti dalle tecniche utilizzate per la diffusione.

Danni diretti

Un worm semplice, composto solamente dalle istruzioni per replicarsi, di per sé non crea gravi danni diretti al di là dello spreco di risorse computazionali. Spesso però questi programmi per nascondersi interferiscono con il funzionamento di software volti a scovarli e a contrastarne la diffusione, come antivirus e firewall, impedendo così il funzionamento normale del computer ospite. La maggior parte dei worm, così come i virus, contiene una parte detta payload, che ha il solo scopo di causare dei danni al sistema infettato. Molto di frequente un worm funge da veicolo per l'installazione automatica sul maggior numero di macchine di altri malware, come per esempio backdoor o keylogger, che potranno poi essere sfruttati da un malintenzionato cracker o addirittura da un altro worm.

Danni indiretti

I danni indiretti sono gli effetti collaterali dell'infezione da parte di un worm di un elevato numero di computer connessi in rete sul corretto funzionamento e sull'efficacia delle comunicazioni che avvengono tramite infrastrutture informatiche. I messaggi di posta elettronica inviati dai worm per replicarsi vanno infatti ad ingrossare la mole di posta indesiderata che arriva nelle caselle e-mail, sprecando risorse preziose in termini di banda e di attenzione. Come già accennato infatti la diffusione di un worm genera un'enorme volume di e-mail inutili e dannose. I worm che sfruttano vulnerabilità note di alcuni software causano invece malfunzionamenti di tali programmi, con conseguenze quali l'instabilità del sistema operativo e a volte spegnimenti e riavvii forzati, come nel caso del recente worm Blaster (noto anche come Lovsan o Msblast).

Note


Voci corsreretntjrhturhtuhrtuurelate

  Portale Sicurezza informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sicurezza informatica

Template:Link AdQ

Template:Link AdQ