La Coppa Saporta (precedentemente nota come Coppa delle Coppe, Coppa d'Europa e Eurocoppa) è stata una competizione di pallacanestro internazionale per club, organizzata annualmente dalla FIBA dal 1967 al 2002.

Dalla sua origine fino al 1991 è stata riservata alle formazioni vincitrici delle coppe nazionali dell'anno precedente, periodo nel quale è stata nota col primo nome di Coppa delle Coppe, che derivava proprio da questa selezione. Dal 1992 al 1996 è stata rinominata Coppa d'Europa, poi per due edizioni fu nota come Eurocoppa, per assumere nel 1999 la denominazione di Coppa Saporta, in onore del celebre dirigente del Real Madrid e di diverse organizzazioni europee Raimundo Saporta.

È stata la seconda competizione internazionale europea, dopo la Coppa dei Campioni e prima della Coppa Korać.

La Coppa Saporta

Palmarès

Anno Luogo Vincitrice Finalista Punteggio
Con la denominazione di Coppa delle Coppe
1967 Varese/Tel-Aviv Pallacanestro Varese   Italia Maccabi Tel-Aviv   Israele 77-67 & 67-68
1968 Atene AEK Atene BC   Grecia USK Praga   Cecoslovacchia 89-82
1969 Vienna USK Praga   Cecoslovacchia Dinamo Tbilissi   Unione Sovietica 80-74
1970 Lione/Napoli Partenope Napoli   Italia Vichy Basket   Francia 60-64 & 87-65
1971 Leningrado/Milano Olimpia Milano   Italia Spartak Leningrado   Unione Sovietica 56-66 & 71-52
1972 Salonicco Olimpia Milano   Italia Stella Rossa Belgrado   Jugoslavia 74-70
1973 Salonicco Spartak Leningrado   Unione Sovietica KK Split   Jugoslavia 77-62
1974 Udine Stella Rossa Belgrado   Jugoslavia BVV Brno   Cecoslovacchia 86-75
1975 Nantes Spartak Leningrado   Unione Sovietica Stella Rossa Belgrado   Jugoslavia 63-62
1976 Torino Olimpia Milano   Italia ASPO Tours   Francia 88-83
1977 Palma di Maiorca Pallacanestro Cantù   Italia Radnički Belgrado   Jugoslavia 87-86
1978 Milano Pallacanestro Cantù   Italia Virtus Bologna   Italia 84-82
1979 Parenzo Pallacanestro Cantù   Italia Den Bosch   Paesi Bassi 83-73
1980 Milano Pallacanestro Varese   Italia Pallacanestro Cantù   Italia 82-82/90-88 (ap)
1981 Roma Pallacanestro Cantù   Italia FC Barcelona   Spagna 86-82
1982 Bruxelles Cibona Zagabria   Jugoslavia Real Madrid   Spagna 88-88/96-95 (ap)
1983 Palma di Maiorca Victoria Libertas Pesaro   Italia AS Villeurbanne-Lyon   Francia 111-99
1984 Oostende Real Madrid   Spagna Olimpia Milano   Italia 82-81
1985 Grenoble FC Barcelona   Spagna Zalgiris Kaunas   Unione Sovietica 77-73
1986 Caserta FC Barcelona   Spagna Victoria Libertas Pesaro   Italia 101-86
1987 Novi Sad Cibona Zagabria   Jugoslavia Victoria Libertas Pesaro   Italia 89-74
1988 Grenoble CSP Limoges   Francia Joventut Badalona   Spagna 86-86/96-89 (ap)
1989 Atene Real Madrid   Spagna Juventus Caserta   Italia 102-102/119-113 (ap)
1990 Firenze Virtus Bologna   Italia Real Madrid   Spagna 79-74
1991 Ginevra PAOK Salonicco   Grecia CB Zaragoza   Spagna 76-72
Con la denominazione di Coppa d'Europa
1992 Nantes Real Madrid   Spagna PAOK Salonicco   Grecia 65-63
1993 Torino Aris Salonicco   Grecia Efes Pilsen Istanbul   Turchia 50-48
1994 Losanna Olimpija Ljubljana   Slovenia Baskonia Vitoria   Spagna 91-81
1995 Istanbul Benetton Treviso   Italia Baskonia Vitoria   Spagna 94-86
1996 Vitoria Baskonia Vitoria   Spagna PAOK Salonicco   Grecia 88-81
Con la denominazione di Eurocoppa
1997 Nicosia Real Madrid   Spagna Scaligera Verona   Italia 78-64
1998 Belgrado Zalgiris Kaunas   Lituania Olimpia Milano   Italia 82-67
Con la denominazione di Coppa Saporta
1999 Saragozza Benetton Treviso   Italia Pamesa Valencia   Spagna 64-60
2000 Losanna AEK Atene BC   Grecia Kinder Bologna   Italia 83-76
2001 Varsavia Maroussi Atene   Grecia Élan Chalon   Francia 74-72
2002 Lione Mens Sana Siena   Italia Pamesa Valencia   Spagna 81-71

Voci correlate

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro