Civitella Paganico
Template:Comune Civitella Paganico (GR) è un comune di 3.050 abitanti, costituito da diversi centri abitati, oggi frazioni comunali. La sede municipale, situata nella frazione di Civitella Marittima, dista dal capoluogo di provincia circa 33 km.
Geografia fisica
Territorio
Il territorio comunale di Civitella Paganico si estende lungo la Valle dell'Ombrone, nella parte settentrionale della provincia di Grosseto. Confina a nord con i comuni di Monticiano e Murlo e la provincia di Siena, a est con il comune di Montalcino e la medesima provincia di Siena, a sud-est con il comune di Cinigiano, a sud con il comune di Campagnatico e a ovest con il comune di Roccastrada.
Il territorio comunale si estende dalle quote pianeggianti lungo il corso del fiume Ombrone (65 metri s.l.m. presso Paganico, fino alle quote collinari che interessano quasi tutto il resto del territorio, raggiungendo i 458 metri s.l.m. nella frazione di Casal di Pari, che tra i centri abitati risulta quello situato alla quota più elevata.
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Clima
In base ai dati medi disponibili per il trentennio 1951-1980, di seguito riportati nella tabella[1], per tre stazioni meteorologiche situate all'interno del territorio comunale, la temperatura media annua si aggira dai +13,6 °C alla quota di 363 metri s.l.m. di Pari ai +14,7 °C alla quota di 71-76 metri s.l.m. di Paganico e Monte Antico. Le precipitazioni medie annue sono influenzate, anche alle quote pianeggianti, dalla presenza dei numerosi e vicini rilievi collinari, risultando mediamente comprese tra gli 828 mm di Monte Antico e i 927 mm di Pari, passando dagli 873 mm di Paganico.
I 1979 gradi giorno registrati a Civitella Marittima includono l'intero territorio comunale di Civitella Paganico in zona D, consentendo l'accensione degli impianti di riscaldamento per un massimo di 12 ore giornaliere nel periodo 1 novembre-15 aprile.
Località | altitudine | temperatura media annua |
precipitazioni medie annue |
media di riferimento |
Pari | 363 metri s.l.m. | 13,6 °C | 927 mm | 1951-1980 |
Monte Antico | 76 metri s.l.m. | 14,7 °C | 828 mm | 1951-1980 |
Paganico | 71 metri s.l.m. | 14,7 °C | 873 mm | 1951-1980 |
- Classificazione climatica: zona D, 1979 GG
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
Storia
Il territorio era stato occupato nell'antichità da diversi piccoli centri prima villanoviani e poi etruschi, passati quindi sotto il dominio romano. Dopo la caduta dell'Impero romano le terre non furono più coltivate e la valle dell'Ombrone si era andata impalundando. Con i Longobardi si ebbe una nuova occupazione del territorio, che passò quindi sotto il dominio feudale degli Ardengheschi e a vari signori locali. Venne quindi in possesso in varie fasi del Comune di Siena e con questa passò alla metà del XVI secolo al Granducato di Toscana.
Nel 1926 il comune di Pari (comprendente anche Casal di Pari e resosi autonomo dal comune di Campagnatico nel 1920) fu aggregato a quello di Paganico, comprendente anche Civitella Marittima, e il 5 febbraio del 1928 venne creato il nuovo comune che prese il nome di Civitella Paganico.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di Santa Maria in Montibus (Civitella Marittima)
- Oratorio della Misericordia (Civitella Marittima)
- Chiesa di San Materno (presso Civitella Marittima)
- Pieve di Santa Maria de' Monti (presso Civitella Marittima): ruderi
- Abbazia di San Lorenzo al Lanzo, nota anche come Badia Ardenghesca (nei dintorni di Civitella Marittima)
- Chiesa di San Michele Arcangelo (Paganico)
- Chiesa della Madonna delle Febbri, in località Poggiarello (nei dintorni di Paganico)
- Cappella di Sant'Antonio abate a Monteverdi (Fattoria di Monteverdi)
- Chiesa di San Giorgio a Monteverdi: scomparsa
- Chiesa di San Donato (Casal di Pari)
- Chiesa di San Donato a Cortecchio, in località San Donato nei pressi di Casal di Pari: scomparsa
- Eremo di Sant'Antonio in Valdaspra, nei pressi di Casal di Pari: scomparso
- Chiesa di San Biagio (Pari)
- Oratorio di Santa Croce (Pari)
- Pieve di San Giorgio in Valoria (nei dintorni di Pari): scomparsa
- Pieve di San Giovanni Battista a Montecodano, presso la località di Montecuriano: scomparsa
- Chiesa di San Giovanni Battista (Castello di Casenovole)
- Chiesa di San Tommaso Apostolo, presso il Castello di Monte Antico
- Pieve di San Giovanni Battista ad Ancaiano, presso il Castello di Monte Antico: scomparsa
- Chiesa di San Bartolomeo a Lampugnano, presso l'omonima località: scomparsa
Architetture civili
- Palazzo Pretorio, Paganico
- Residenza dei Vescovi, Casal di Pari
- Pozzo di Civitella Marittima
- Pozzo di Piazza della Chiesa, Pari
- Pozzo di Piazza Castelfidardo, Pari
Architetture militari
Cinte murarie
Castelli e fortificazioni
Aree naturali
- Terme di Petriolo, situate ai confini comunali nelle acque del fiume Farma, che segna il limite tra le province di Grosseto e Siena.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Cultura
Personalità legate a Civitella Paganico
- Aurelio Galleppini, fumettista nato nella frazione di Casal di Pari.
- Federigo Tozzi, scrittore nato a Siena, la cui famiglia era originaria di Pari.
Cucina
- Anacino, tipico biscotto salato con aroma di anaci originario della frazione di Pari.
- Biscotto con l'Unto, tipico delle frazioni di Civitella Marittima e Paganico.
- Ciaccino, tipico dolce delle festività del 1 novembre e del 2 novembre, che ha avuto l'origine culinaria nella frazione di Civitella Marittima.
Geografia antropica
Frazioni
- Casal di Pari fu un piccolo borgo rurale, probabilmente originario del XII secolo.
- Casenovole, frazione situata lungo la vecchia strada leopoldina che dalla frazione di Casal di Pari si snoda verso sud-est in direzione di Monte Antico, dopo aver superato l'abitato di Fercole.
- Civitella Marittima, sede del municipio, si trova su un'altura a nord di Paganico. Sede di un antico insediamento etrusco, sorto come borgo intorno all'anno 1000, conserva le mura medioevali e alcuni palazzi e chiese edificati a partire dal XV secolo.
- Dogana, piccolo centro rurale in collina situato sulla vecchia provinciale Grosseto-Siena. Il centro del paese è la moderna chiesa, circondata da abitazioni immerse in campi coltivati e oliveti.
- Monte Antico sorse in posizione dominante sulla valle dell'Ombrone prima dell'anno mille, come possedimento degli Ardengheschi, e includeva anche un'antica pieve, rivendicata dai monaci dell'abbazia di San Lorenzo al Lanzo. Agli inizi del Trecento passò anch'esso sotto il controllo dei Buonsignori, che ampliarono la rocca preesistente trasformandola in un vero e proprio castello.
- Paganico sorse per volontà di Siena alla fine del XIII secolo e conserva gran parte delle mura e la chiesa di San Michele Arcangelo, con un ciclo di affreschi trecenteschi di scuola senese.
Amministrazione
Note
- ^ Folco Giusti (a cura di). La storia naturale della Toscana meridionale. Milano, Amilcare Pizzi Editore, 1993. Pag 148
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Civitella Paganico