Diocesi di Lettere

Versione del 11 nov 2009 alle 02:05 di Avemundi (discussione | contributi) (Standardizzo)

La diocesi di Lettere è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Lettere
Sede vescovile titolare
Litterae
Chiesa latina
Arcivescovo titolareLuigi Travaglino
Istituita1968
StatoItalia
RegioneCampania
Diocesi soppressa di Lettere
Eretta987
Soppressa27 giugno 1818
inglobata all'Castellamare di Stabia
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Storia

Eretta nel 984, fu il castello di Lettere, fatto costruire da pochi decenni dagli Amalfitani, a divenire la sede del primo vescovo, Stefano, e nei cui pressi sorgeva anche la prima cattedrale, Santa Maria Trinitatorum.

Nel 1169 la diocesi assunse il nome di Lettere-Gragnano.

L'ultimo vescovo, Bernardo Della Torre, fu un uomo impegnato nel 1799 nella Rivoluzione Napoletana.

Il 27 giugno 1818 la diocesi di Lettere, in seguito al Concordato tra Pio VII e Ferdinando I fu soppressa e aggregata alla diocesi di Castellamare di Stabia.

Attualmente Lettere è sede vescovile titolare, e l'arcivescovo titolare è monsignor Luigi Travaglino, ufficiale della Segreteria di Stato Vaticana.

Cronotassi dei vescovi

Cronotassi dei vescovi e arcivescovi titolari

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi