Gianfranco Zola

allenatore di calcio e calciatore italiano (1966-)

Gianfranco ZolaMBE (Oliena, 5 luglio 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, attivo per due decenni nel calcio professionistico europeo. Attualmente è alla guida del West Ham.

{{{Nome}}}
Gianfranco Zola nel 2018
Nazionalità
Altezza168 cm
Peso67 kg
SquadraWest Ham Utd
Carriera
Squadre di club
1984-1986Nuorese31 (10)
1986-1989Torres88 (21)
1989-1993Napoli105 (32)
1993-1996Parma102 (48)
1996-2003Chelsea229 (55)
2003-2005Cagliari74 (22)

Tra i primi calciatori italiani a essere ingaggiato da una squadra inglese di alto livello, ha vestito numerose volte la maglia della Nazionale italiana e, per i meriti sportivi conseguiti durante la sua permanenza al Chelsea, ha ricevuto nel 2004 l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico.

Carriera

Giocatore

Club

File:Zolanapoli.jpg
Zola ai tempi del Napoli

Iniziò a giocare a calcio nella Corrasi di Oliena per poi passare alla Nuorese (1984), dove fu impiegato nel ruolo di mezzapunta. Nel 1986 passò alla Sassari Torres dove disputò un campionato di C-2 e due campionati di serie C-1: in quest'ultimo torneo segnò 11 goal in 34 partite. Acquistato dal Napoli, con questo esordì in serie A nel 1989. Con il club partenopeo vinse il campionato 1989-1990 e la successiva Supercoppa italiana del 1990.

Zola si trasferì nel 1993 al Parma, squadra con la quale vinse la Supercoppa UEFA 1993 e la Coppa UEFA 1994-1995; nel 1996 passò alla squadra londinese del Chelsea. Lì si aggiudicò, al termine della prima stagione inglese, il riconoscimento quale miglior giocatore del campionato. Nel 1998 Zola si assicurò la Coppa d'Inghilterra, la Coppa delle Coppe e la Supercoppa UEFA. Tra i suoi innumerevoli gol memorabile è quello segnato contro il Norwich il 16 gennaio 2002 in una partita di Coppa d'Inghilterra: su un'azione di calcio d'angolo il pallone arriva verso Zola a mezz'altezza, quest'ultimo lascia sfilare la palla e la colpisce col tacco destro infilandola in rete.[2] E' annoverato come tra i gol più belli della storia del calcio.[3]

Dopo sette stagioni di militanza nel club, nella stagione 2003-2004 Zola rientrò in Italia per indossare la maglia del Cagliari, allora in serie B.

Soprannominato dagli inglesi magic box (in sardo "botulu magicu"), poco dopo il suo ritorno in Italia Zola fu nominato Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico (MBE) dalla regina Elisabetta. Il Chelsea, quale riconoscimento al giocatore, ritirò la sua maglia numero 25.

Zola contribuì alla promozione del Cagliari in Serie A, e si apprestò a disputare nel 2004-2005 la sua ultima stagione agonistica. Il suo ultimo incontro ufficiale fu il 29 maggio 2005, Juventus-Cagliari 4-2, nel corso del quale egli segnò le due reti per la sua squadra. Al termine del campionato fu anche premiato con il Pallone d'argento come giocatore più corretto del campionato.

Il 29 giugno 2005 Zola annunciò il suo ritiro dalle competizioni agonistiche. Sempre dopo il suo ritiro giocò in un campionato di calcio a 7 che si svolge a Cagliari denominato "Carioca Cup".[4]

È stato inserito al secondo posto dal tabloid britannico The Sun, nella classifica dei 10 artisti del pallone che hanno militato nei campionati inglesi negli ultimi anni, piazzandosi dopo George Best, ma prima di Paul Gascoigne, Ryan Giggs e Thierry Henry.[5]

In Serie D ha giocato 24 partite e segnato 45 reti

In Serie C2 ha giocato 35 partite e segnato 9 reti. In Serie C1 ha giocato 60 partite e segnato 13 reti. In Srie B ha giocato 43 partite e segnato 13 reti. In Serie A ha giocto 238 partite e segnato 89 reti. Nella Premier League ha giocato 229 partite e segnato 55 reti.

Nazionale

Con la Nazionale Zola ha avuto alterna fortuna: al Mondiale 1994 giocò appena 10 minuti, infatti venne espulso - peraltro senza aver commesso alcun fallo - negli ottavi di finale contro la Nigeria e squalificato per due giornate. Sfortunato protagonista anche al campionato d'Europa 1996 quando, contro la Germania nella terza partita del girone, fallì un rigore decisivo per il passaggio ai quarti di finale.

Il 12 febbraio 1997 segnò il gol che diede all'Italia una storica vittoria contro l'Inghilterra allo stadio di Wembley, proprio contro la nazione che lo vede protagonista nel suo campionato, nel corso di un incontro valido per la qualificazione al Mondiale del 1998. In quello stesso anno però, a soli 31 anni, Zola giocò anche la sua ultima partita in Nazionale (a Roma nuovamente contro l'Inghilterra) in quanto poi, nonostante le sue ottime prestazioni con il Chelsea, il ct Cesare Maldini non lo incluse nella rosa che disputò il Mondiale 1998 in Francia, chiuso dalle convocazioni di Alessandro Del Piero e Roberto Baggio.

Allenatore

Nel luglio del 2006, a 40 anni, è diventato consulente tecnico della Nazionale Under-21 allenata da Pierluigi Casiraghi, suo ex compagno di squadra in Nazionale e nel Chelsea.

Dopo due anni di esperienza con gli azzurrini, l'11 settembre 2008 è diventato allenatore del West Ham firmando un contratto triennale.[6]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato
Comp Pres Reti
1984-1985   Nuorese C2 7 1
1985-1986 Int 24 9
Totale Nuorese 31 10
1986-1987   Torres C2 28 8
1987-1988 C1 26 2
1988-1989 C1 34 11
Totale Torres 88 21
1989-1990   Napoli A 7 2
1990-1991 A 33 6
1991-1992 A 31 12
1992-1993 A 34 12
Totale Napoli 105 32
1993-1994   Parma A 34 18
1994-1995 A 34 16
1995-1996 A 34 14
Totale Parma 102 48
1996-1997   Chelsea PL 35 7
1997-1998 PL 36 7
1998-1999 PL 34 13
1999-2000 PL 35 6
2000-2001 PL 34 4
2001-2002 PL 33 4
2002-2003 PL 22 14
Totale Chelsea 229 55
2003-2004   Cagliari B 43 13
2004-2005 A 31 9
Totale Cagliari 74 22
Totale 629 192

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13/11/1991 Genova Italia   1 – 1   Norvegia Qual. Euro 1992 -
21/12/1991 Foggia Italia   2 – 0   Cipro Qual. Euro 1992 -
19/02/1992 Cesena Italia   4 – 0   San Marino Amichevole -
13/10/1993 Roma Italia   3 – 1   Scozia Qual. Mondiali 1994 -
23/03/1994 Stoccarda Germania   2 – 1   Italia Amichevole -
27/05/1994 Parma Italia   2 – 0   Finlandia Amichevole -
05/07/1994 Boston Nigeria   1 – 2 dts   Italia Mondiali 1994 - Ottavi -
07/09/1994 Maribor Slovenia   1 – 1   Italia Qual. Euro 1996 -
08/10/1994 Tallinn Estonia   0 – 2   Italia Qual. Euro 1996 -
21/12/1994 Pescara Italia   3 – 1   Turchia Amichevole -
25/03/1995 Salerno Italia   4 – 1   Estonia Qual. Euro 1996 2
29/03/1995 Kiev Ucraina   0 – 2   Italia Qual. Euro 1996 1
26/04/1995 Vilnius Lituania   0 – 1   Italia Qual. Euro 1996 1
21/06/1995 Zurigo Italia   0 – 2   Germania Centenario Fed.Svizzera -
06/09/1995 Udine Italia   1 – 0   Slovenia Qual. Euro 1996 -
08/10/1995 Spalato Croazia   1 – 1   Italia Qual. Euro 1996 -
11/11/1995 Bari Italia   3 – 1   Ucraina Qual. Euro 1996 -
15/11/1995 Reggio Emilia Italia   4 – 0   Lituania Qual. Euro 1996 3
24/01/1996 Terni Italia   3 – 0   Galles Amichevole -
29/05/1996 Cremona Italia   2 – 2   Belgio Amichevole -
11/06/1996 Liverpool Russia   1 – 2   Italia Euro 1996 - 1° Turno -
14/06/1996 Liverpool Rep. Ceca   2 – 1   Italia Euro 1996 - 1° Turno -
19/06/1996 Manchester Germania   0 – 0   Italia Euro 1996 - 1° Turno -
05/10/1996 Chişinău Moldavia   1 – 3   Italia Qual. Mondiali 1998 -
09/10/1996 Perugia Italia   1 – 0   Georgia Qual. Mondiali 1998 -
06/11/1996 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina   2 – 1   Italia Amichevole -
22/01/1997 Palermo Italia   2 – 0   Irlanda del Nord Amichevole 1
12/02/1997 Londra Inghilterra   0 – 1   Italia Qual. Mondiali 1998 1
29/03/1997 Trieste Italia   3 – 0   Moldavia Qual. Mondiali 1998 1
02/04/1997 Chorzów Polonia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 1998 -
30/04/1997 Napoli Italia   3 – 0   Polonia Qual. Mondiali 1998 -
04/06/1997 Nantes Italia   0 – 2   Inghilterra Torneo di Francia -
11/06/1997 Parigi Italia   2 – 2   Francia Torneo di Francia -
10/09/1997 Tbilisi Georgia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 1998 -
11/10/1997 Roma Italia   0 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 1998 -
Totale Presenze (69º posto) 35 Reti (26º posto) 10

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Napoli: 1989-1990
Napoli: 1990
Chelsea: 1996-1997, 1999-2000
Chelsea: 1997-1998
Chelsea: 2000
Competizioni internazionali
Parma: 1993
Chelsea: 1998
Parma: 1994-1995
Chelsea: 1997-1998

Individuale

ESM Team of the Year: 1

1994-1995

Onorificenze

Note

  1. ^ Alcune fonti riportano 8 gol, considerando come autogol le reti del 15 novembre 1995 contro la Lituania e del 21 gennaio 1997 contro l'Irlanda del Nord, mentre la FIGC le attribuisce a Zola.
  2. ^ "Eroe d'Inghilterra per caso". corriere.it. URL consultato il 13 aprile 2009
  3. ^ I 10 gol più belli. repubblica.it URL consultato il 13 aprile 2009
  4. ^ Carioca Cup
  5. ^ La classifica riportata dalla Gazzetta dello Sport
  6. ^ (EN) Zola named new manager, su whufc.com, West Ham United, 11-09-2008.
  7. ^ Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Gianfranco Zola

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Rosa West Ham United Template:Nazionale italiana mondiali 1994 Template:Nazionale italiana europei 1996