Canzoniere delle Lame

gruppo musicale italiano

IL Canzoniere delle Lame (gruppo politico-musicale) è stato fondato nel maggio 1967 nel Quartiere Lame (ora Quartiere Navile) di Bologna, dai 23enni Janna Carioli (nata il 4 novembre 1944, ora scrittrice per ragazzi) e Gianfranco Ginestri (nato il 29 gennaio 1944, ora giornalista di turismo). L'ultimo recital è stato fatto nel maggio 1987. Nel ventennio 1967-87 i cantanti del gruppo hanno inciso molte canzoni inserite in 33 dischi, e hanno presentato oltre mille concerti in Italia e nel mondo.

Canzoniere delle Lame
Paese d'origineItalia (bandiera) Italia
GenereCanzoni di protesta
Periodo di attività musicale1967 – 1987

Biografia

Premessa

Nel 1957, dopo la morte di Bertolt Brecht (1898-1956) il compositore-musicista comunista torinese Sergio Liberovici (1930-1991) si reca a Berlino Est per fare ricerche sui canti politici brechtiani. Torna in Italia entusiasta, compone nuovi canti sociali e, assieme all'architetto-musicista socialista torinese Fausto Amodei (1935-) ed altri intellettuali, fonda il gruppo politico-musicale dei Cantacronache. Negli anni a cavallo del 1960, dopo avere fatto incisioni discografiche, presentano concerti con canzoni di protesta a cento feste provinciali de l'Unità e dell'Avanti in tutta la penisola italiana. In tali occasioni contribuiscono alla nascita di vari canzonieri folk-politici in molte città dove essi cantano (tra cui Bologna).

Fondazione

Dal 1960 il 16enne Gianfranco Ginestri (militante comunista bolognese, stimolato dai suddetti Cantacronache), con un registratorino Gelosino - per un quinquennio - va alla ricerca di canzoni sociali emiliano-romagnole cantate da mondine, braccianti, partigiani, operai, sindacalisti, ecc. La sera del 09-09-1966 conosce Ivan Della Mea (1940-2009) ed altri giovani cantautori politici del Nuovo Canzoniere Italiano durante un "Concerto per la Pace" (da egli registrato) promosso dal Partito Comunista Italiano nei Giardini Margherita di Bologna. Nell'inverno 1966-67 redige un libretto dal titolo "Il Canzoniere Ribelle dell'Emilia-Romagna" contenente la sua ricerca, con cento testi di canti popolari-politici emiliano-romagnoli in lingua italiana, e altrettanti commenti storico-musicali. Grazie alla supervisione redazionale della coautrice coetanea Janna Carioli, tale volumetto viene edito a Bologna il Primo Maggio 1967. Nel medesimo giorno dedicato alla Festa dei Lavoratori, che preannuncia le lotte sociali del mitico 1968, il duo Carioli-Ginestri fonda il "Canzoniere delle Lame", a cui poi aderiscono giovani studenti, operai, impiegati, insegnanti, lavoratori politicamente e culturalmente impegnati a sinistra. La sede delle prove musicali era presso i locali del Circolo Arci Bolognese "Pescaròla", nella periferia bolognese, ad alcuni chilometri da Porta Lame: luogo dove il 7 novembre 1944 si era svolta una famosa vittoriosa battaglia partigiana. I loro consulenti storici, e amici-compagni, erano i partigiani Luigi Arbizzani (1924-2004) allora presidente dell’Istituto Gramsci di Bologna, e William Michelini (1922-) attualmente presidente dell'Anpi di Bologna.

Spettacoli

Il suddetto Primo Maggio 1967 viene effettuato il primo recital informale del gruppo, durante una festa pacifista campestre promossa da due insegnanti e cantastorie di Pescaròla: Cesare Malservisi e Francesca Ciampi, ideatori del nome "Canzoniere delle Lame". L'ultimo spettacolo si è tenuto vent'anni dopo, il 20 maggio 1987, nel corso di un "Concerto per la Pace" svoltosi nel Circolo Arci Bolognese "Ca-De-Mandorli", al quale parteciparono pure cantanti politici stranieri venuti appositamente per festeggiare il pensionamento del "Canzoniere delle Lame". Nel ventennio 1967-87 questo gruppo ha svolto una notevole attività di archiviazione, redazione, edizione, creazione, composizione, incisione e presentazione di canzoni di protesta presenti in 33 dischi. I suoi cantanti hanno presentato più di mille spettacoli politico-sociali in patria e all'estero. In Italia il loro pubblico era prevalentemente composto da giovani sessantottini, da adulti lavoratori, e da anziani partigiani; (anche i due celeberrimi cantautori Fabrizio De André (1940-1999) e Francesco Guccini (1940-) sono stati notati seduti in platea durante due spettacoli bolognesi del "Canzoniere delle Lame"). Tra i loro fans, anche i sindaci di Bologna: Giuseppe Dozza (1901-1974), Guido Fanti (1925-), Renato Zangheri (1925-), Renzo Imbeni (1944-2005), Walter Vitali (1952-). All'estero hanno avuto modo di conoscere anche il presidente del P.C. statunitense Angela Davis a Berlino Est, ed il papà di Che Guevara all'Avana, (in occasione di tournèe musicali internazionaliste). Alle Feste dell'Unità in giro per l'Italia hanno spesso cantato prima o dopo i comizi di vari dirigenti nazionali del Pci, e quindi hanno avuto modo di conoscere e salutare, Giorgio Napolitano (1925-), Enrico Berlinguer (1922-1984), Giancarlo Pajetta (1911-1990), Giorgio Amendola (1907-1980), Vittorio Vidali (1900-1983), Giovanni Pesce (1918-2007), Arrigo Boldrini (1915-2008), Nilde Jotti (1920-1999), ecc.

Tournée

Il gruppo ha suonato in piccoli e grandi concerti in giro per il mondo, a Berlino Est, Berlino Ovest, L'Avana, Parigi, Lisbona, Praga, Budapest, Vienna, Zurigo, Pola, Roma, eccetera, con i seguenti artisti stranieri: Miriam Makeba, Miriam Ramos, Mercedes Sosa, Sara González, Isabel Parra, Francesca Solleville, Gisela May, Gina Pietsch, Barbara Dane, Claude Revà, Luis Cilia, Alì Primera, Sergio Ortega, Silvio Rodríguez, Pablo Milanés, Harry Belafonte, Peter Gabriel, Mikis Theodorakis, Perry Friedman, Dean Reed, Wolf Brannasky, Carlos Puebla, Vietnamklub, Oktoberklub, Quilapayún, Inti-Illimani, Los Papines, Moncada, Tambouri, Trovante... e con i seguenti artisti italiani: Luigi Nono, Michele Straniero, Ivan Della Mea, Fausto Amodei, Rudi Assuntino, Paolo Ciarchi, Gualtiero Bertelli, Alberto D'Amico, Luisa Ronchini, Dodi Moscati, Caterina Bueno, Giovanna Daffini, Giovanna Marini, Canzoniere Internazionale, Nuovo Canzoniere Italiano, Stormy Six, Gtv: Gruppo Teatrale Viaggiante di Luciano Leonesi e Loriano Macchiavelli, eccetera ... (ma pure in Circoli Arci e in Feste de l'Unità locali e nazionali, e anche a bordo di navi-crociera sovietiche, ed in diversi programmi televisivi e radiofonici italiani, europei e cubani).

Scioglimento

Il gruppo, nato negli anni Sessanta, ha presentato spettacoli politico-musicali fino agli anni Ottanta, ma alcuni suoi ex componenti continuano tuttora a cantare vecchi e nuovi repertori, sia come solisti, sia in varie formazioni musicali. Tutto l'enorme Archivio Storico-Musicale del Canzoniere delle Lame (con alcuni quintali di materiali vari: libri, dischi, cassette, nastri, ricerche, foto, documenti, ecc.) il 7 novembre 2006 è stato regalato dal co-fondatore Gianfranco Ginestri (alla presenza del compianto cantautore Ivan Della Mea e del famoso storico Cesare Bermani) alla Direzione della Biblioteca Comunale delle Lame, che ha sede nel Centro Civico Lame di Via Marco Polo 53, a Bologna. Questo imponente archivio, che è a disposizione di musicisti e studiosi, è coordinato da due giovani laureati Dams: Salvatore Panu e Noemi Bermani. Contiene anche una quindicina di grossi volumi di rassegne-stampa dal 1960 ad oggi.

Museo

Ogni anno, il 7 novembre (ricorrenza della Battaglia Partigiana di Porta Lame del 7-11-1944), nella Biblioteca Comunale delle Lame (ed in altri vicini spazi giovanili) si tiene il tradizionale incontro annuale degli amici del "Canzoniere delle Lame", con seminari, convegni, concerti, cori, ecc. Negli incontri del 2007 e 2008 sono state ricordate le scomparse del cantantautore popolare bolognese Cesare Malservisi (1935-2005) e della ricercatrice popolare fiorentina Caterina Bueno (1943-2007). Invece la giornata del 7 novembre 2009 è stata dedicata alla recente scomparsa del cantautore politico milanese Ivan Della Mea (1940-2009), il quale esattamente tre anni prima (nella Biblioteca del Centro Civico Lame di Bologna) aveva presenziato alla donazione-fondazione dell'Archivio Storico-Musicale che lui defini ironicamente: "Il Museo del Canzoniere delle Lame di Bologna".

Formazione

Nel ventennio 1967-87 nel "Canzoniere delle Lame" si sono avvicendati una cinquantina di cantanti, musicisti, tecnici, tra cui:

Fondatori (Bologna, 1° Maggio 1967):

(Assieme ai co-fondatori):

Musicisti e cantanti:

  • Sebastiano Giuffrida, regista, pianista, fisarmonicista, chitarrista, cantante.
  • Stefano Zuffi, chitarrista, mandolinista, violinista, ghirondista, cantante.
  • Pasquale Greco, chitarrista, percussionista, cantante.
  • Paolo Guerra, fisarmonicista, chitarrista, cantante.
  • Paolo Bettazzi, chitarrista, sassofonista, cantante.
  • Enrico Landi, chitarrista, percussionista, cantante.
  • Lucio Pesavento, chitarrista, flautista, cantante.
  • Stefano Monacelli, chitarrista, cantante.
  • Patrizio Nocciolini, chitarrista, cantante.
  • Massimo Magnani, bassista, cantante.
  • Gian Paolo Paio, chitarrista, cantante.
  • Paolo Mattotti, chitarrista, cantante.
  • Ivano Mengoli, chitarrista, cantante.
  • Cleto Masi, chitarra-mandolinista.
  • Stefano Santinello, fisa-pianista.
  • Luigi Barbieri, percussionista.
  • Giuseppe Tripodi, chitarrista.
  • Vincenzo Forlani, chitarrista.
  • Max Pieraccioni, chitarrista.
  • Marco Pancaldi, batterista.
  • Ospiti Stranieri, vari.

Musiciste e cantanti:

  • Chiara Stanghellini, chitarrista, flautista, cantante.
  • Frida Forlani, chitarrista, flautista, cantante.
  • Paola Contavalli, chitarrista, cantante.
  • Amalia Goffredo, chitarrista, cantante.
  • Elisabetta Bianchi, cantante.
  • Eugenia De Paolis, cantante.
  • Teresa Calanca, cantante.
  • Ospiti Straniere, varie.

Tecnici di voci e luci:

  • Marco Dezaiacomo.
  • Remo Mazzacurati.
  • Massimo Baviera.
  • Stefano Pasquini.
  • Tiziano Martelli.
  • Alberto Garbin.
  • Paolo Minelli.
  • Daniele Righi.
  • Mauro Nanni.
  • Kristos Kristou.

Discografia

Il "Canzoniere delle Lame" ha vissuto nel ventennio 1967-87, ma i suoi seguenti 33 dischi politici LP ed EP sono nati nel decennio 1970-80:

  • 1970 - Canti di Protesta - (LP - Ed. Lame, Bologna).
  • 1971 - Canti Contro - (LP - Ed. Arci-Uisp, Bologna).
  • 1972 - Canti Rivoluzionari Italiani - (LP - Ed. Vedette, Sciascia, Milano).
  • 1973 - I canti della baracca di Piazza Maggiore - (LP - Ed. Arci, Bologna).
  • 1973 - Decimo festival mondiale della gioventù di Berlino - (EP doppio- Ed. Fgci, Roma).
  • 1973 - Le mani a te padrone, io no, non te le bacio - (EP - Ed. Pci, Reggio Calabria).
  • 1973 - Alla tenda dei metalmeccanici in Piazza Maggiore - (EP - Ed. Flm, Bologna).
  • 1973 - La gioventù del mondo è a fianco del Vietnam - (EP - Ed. Fgci, Bologna).
  • 1973 - Sebben che siamo donne paura non abbiamo - (EP - Ed. Udi, Bologna).
  • 1973 - Canzoni di solidarietà antimperialista - (EP - Ed. Fgci, Roma).
  • 1973 - Canzoni satiriche antifasciste - (EP - Ed. Arci, Bologna).
  • 1973 - E la lega la crescerà - (EP - Ed. Cgil, Bologna).
  • 1973 - Canti politici cileni - (EP - Ed. Fgci, Bologna).
  • 1974 - Canti sindacali per le operaie della Raquel - (EP - Ed. Arci, Bologna).
  • 1974 - Inno e Marcia dei Pionieri delle Lame - (EP - Ed, Api, Reggio Emilia).
  • 1974 - Italia-Cile - (LP - Ed. Comitato Italia-Cile, Bologna).
  • 1974 - Tu compagno - (LP - Ed. Fgci, Bologna).
  • 1975 - Oltre il ponte - Solista Paola Contavalli - (LP - Ed. Zodiaco, Sciascia, Milano).
  • 1975 - I canti della baracca di Piazza Maggiore - (LP - Ed. Zodiaco, Sciascia, Milano).
  • 1975 - Il Canzoniere delle Lame di Bologna - (LP - Ed. Zodiaco, Sciascia, Milano).
  • 1975 - Per i morti di Reggio Emilia - (EP - Ed. Way-Out, Sciascia, Milano).
  • 1975 - Meeting Politico-Musicale - (LP - Ed. Way-Out, Sciascia, Milano).
  • 1975 - Generazione Vietnam - (LP - Ed. Zodiaco, Sciascia, Milano).
  • 1975 - Il prezzo del mondo - (LP - Ed. Zodiaco, Sciascia, Milano).
  • 1976 - Gramsci e Togliatti non vi abbiam scordati - (EP - Ed. Zodiaco, Sciascia, Milano).
  • 1977 - Per un discorso comune - (LP - Ed. Zodiaco, Sciascia, Milano).
  • 1977 - Chants de lutte italiens - (LP - Ed. Chant du Monde, Parigi).
  • 1977 - Avanti popolo e Bella ciao - (EP - Ed. Supraphon, Praga).
  • 1978 - Festival Sokolov 78 - (LP - Ed. Supraphon, Praga).
  • 1979 - Canzoniere delle Lame - (LP - Ed. Supraphon, Praga).
  • 1980 - Canzoniere delle Lame - (LP - Ed. Amiga, Berlino Est).
  • 1980 - Scarpe nuove eppur bisogna andar - (LP - Ed. Way-Out, Sciascia, Milano).
  • 1980 - Yankee tornatevene a casa - (EP - Inserto de L'Espresso, Settimanale, Roma).

Canti-Web

ALCUNE CANZONI IN VIDEO-AUDIO:

@ Ascolta LA RABBIA ESPLODE A REGGIO CALABRIA ::: cantata dal CDL:

http://www.youtube.com/watch?v=PPOx2rp13EU

@ Ascolta PER I MORTI DI REGGIO EMILIA ::: cantata dal CDL:

http://www.youtube.com/watch?v=MtMy3u7BT8E

@ Ascolta LIBERIAMO IL SUD VIETNAM ::: cantata dal CDL:

http://www.youtube.com/watch?v=gE5aEpJ0W6U

@ Ascolta SE NON LI CONOSCETE (I FASCISTI) ::: cantata dal CDL:

http://www.youtube.com/watch?v=ndDw4HCxCWk

@ Ascolta COMPAGNO GRAMSCI ::: cantata dal CDL:

http://www.youtube.com/watch?v=QNbhSXixhRA

@ Ascolta TU COMPAGNO cantata da CORO BELGA (Versione del CDL):

http://www.youtube.com/watch?v=gaP8pZt1Zt0

ALTRE CANZONI SOLO IN AUDIO:

16 canzoni del CDL (assieme a tante altre di vari gruppi):

http://www.ildeposito.org/archivio/elenchi.php?cat=audio

16 canzoni del CDL (dal disco "Tu Compagno"):

http://italianfolkmusic.blogspot.com/2007/08/canzoniere-delle-lame-tu-compagno.html

10 canzoni del CDL:

http://www.jannacarioli.it/canzoni.htm

6 canzoni del CDL:

ftp://ftp99.autistici.org/mp38/Canti-Socialisti-comunisti-2/

5 canzoni del CDL:

ftp://ftp99.autistici.org/mp38/Canti-vari/

5 canzoni del CDL:

http://www.prato.linux.it/~lmasetti/antiwarsongs/do_search.php?lang=it&idartista=389&stesso=1

4 canzoni del CDL:

http://www.prato.linux.it/~lmasetti/antiwarsongs/do_search.php?lang=it&idartista=937&stesso=1

4 canzoni del CDL:

ftp://ftp99.autistici.org/mp38/Canti-della-resistenza-e-antifascisti/

1 canzone del CDL:

ftp://ftp99.autistici.org/mp38/Canti-sociali/

Nota-Bene

  • N.B. 1) = "CANZONIERE DELLE LAME" di Bologna, ai FESTIVAL MONDIALI DELLE CANZONI POLITICHE, (di Berlino Est) = Vedere il sito tedesco: www.songklub.de/?p=30
  • N.B. 2) = Dal 2006 i dischi e le audiocassette del CDL sono in mostra permanente presso l'Archivio Storico-Musicale del CDL, nella Biblioteca Comunale delle Lame, in Via Marco Polo 53, a Bologna. = Vedere il seguente sito web:

www.comune.bologna.it/quartierenavile/biblioteche/biblioteca_lame/Canzoniere%20delle%20Lame.pdf

  • N.B. 3) = Ogni anno, nella suddetta Biblioteca Comunale delle Lame di Bologna, i due giovani curatori dell'archivio sopracitato (Salvatore Panu e Noemi Bermani) organizzano due settimane dedicate al canto sociale; la prima settimana si tiene alla fine di aprile, e la seconda settimana si svolge all'inizio di novembre.
  • N.B. 4) = L'editore del CDL (cioè il musicista-compositore Armando Sciascia) dagli 10 dischi LP da lui prodotti in 10 anni (leggi sopra) ha edito pure 10 audiocassette con analoghi 10 titoli... Le Edizioni Sciascia di Milano sono fallite e stanno per essere comperate dal musicologo Valter Colle di Udine... Vedasi il suo catalogo discografico: www.nota.it
  • N.B. 6) = Altre informazioni presso la Biblioteca Comunale delle Lame (Via Marco Polo 53, Bologna).
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica