Wikipedia:Rassegna stampa
Questa pagina raccoglie le segnalazioni rilevanti di menzioni al di fuori dei progetti Wikimedia riguardanti Wikipedia come progetto nella sua interezza oppure sui suoi contenuti.
Se una discussione comunitaria interna a Wikipedia nasce da menzioni esterne, per favore segnalala in Wikipedia:Rassegna stampa/Dicono di noi.
2009
- 12 novembre
- Italia SW: Wikipedia VS Stopp and Stopp: cancellate i Nomi, di Matteo Turchetto
- 10 novembre
- 9 novembre
- Informazione di Parma: Barilla, il camino va su Wikipedia
- 5 novembre
- 4 novembre
- Liquida Magazine: Wikimedia querelata, il Web si difende - La querela per diffamazione che ha raggiunto Wikimedia Italia fa preoccupare la blogosfera, che ne esplora le possibili conseguenze in termini di libertà della Rete, di Robin Luis Fernandez
- 29 ottobre
- Corriere della Sera Magazine (n. 43/2009): Chi ha ucciso il "coccodrillo"? (rubrica E-lzeviro, di Marco Pratellesi, pag. 30)
- 28 ottobre
- VirtuaLearn: Wikipedia e le risorse educative libere, di Alessio Pellegrini.
- OsservatorioBalcani.org: Quando Wiki parla albanese, di Rando Devole
- 22 ottobre
- Affaritaliani.it: "No a biografie stile Wikipedia" -Il Dizionario Biografico della Treccani potrebbe essere concluso da collaboratori volontari. Italia Nostra si oppone
- 21 ottobre
- Gazzetta di Parma: «Wikipedia è sicura: chi scrive sciocchezze viene fermato», di Francesca Carra
- Portel.it: Incontro con Jimmy Wales a Milano, il padre di Wikipedia di C. Grassi
- 20 ottobre
- VareseNews.it: "Vi racconto la nostra Wikipedia" - "Jimbo" Wales, fondatore dell'enciclopedia online, intervistato dai giornalisti del Corriere della Sera Daniele Manca e Gianantonio Stella, di Stefano D'Adamo
- 19 ottobre
- Corriere della Sera: Il «papà» di Wikipedia si racconta, di Ida Bozzi
- TG3 Veneto (Raitre) alle ore 14.09 trasmette un servizio sulla conferenza internazionale From Diderot to Wikipedia: an Epistemological Revolution? tenutasi a Padova il 16 ottobre.
- 18 ottobre
- LSDI.it: La ‘’demonetizzazione’’ dei media può portare a una risocializzazione dei mercati? ("Wikipedia (...) può essere vista come una sorta di bene comune, o un servizio pubblico di nuova generazione"), di Alexis Mons
- 17 ottobre
- BergamoNews.it: A Bergamo Scienza il papà di Wikipedia
- 15 ottobre
- 13 ottobre
- Il Corriere della Sera.it/Milano: Il «papà» di Wikipedia si racconta - Jimmy Wales, ideatore dell'enciclopedia libera più famosa del web, incontra i lettori in Sala Buzzati, di Ida Bozzi
- 12 ototbre
- PadovaNews.it: Da Diderot a Wikipedia: una rivoluzione epistemologica?
- 9 ottobre
- Libero: Wikipedia fa pulizia di Francesco Specchia
- 5 ottobre
- Il Corriere del Veneto: Wikipedia, l’enciclopedia online anche in lingua veneta - Già 8.367 le voci aggiornate. Presente anche la sezione «ciacòle» dove i commenti sono rigorosamente in dialetto, di A. Francato
- 25 settembre
- L'Espresso: Wikipedia la mia utopia, di Lorenzo Soria (intervista a Jimmy Wales, atteso a Bergamo il 18 ottobre, conferenza 66)
- 24 settembre
- Il Fatto Quotidiano: «Angelucci vuole venti milioni da "Wikimedia"», di Federico Mello.
- Wired (edizione italiana, n. 08.09, ottobre 2009): rubrica Chat con intervista a Jimmy Wales (pagg. 48-49).
- Internet Magazine (n° 143 Ottobre, pag. 6 e 22): Wikipedia, l'enciclopedia quasi libera, di Massimo Mattone. Una Wikipedia tutta da analizzare, di Davide Bennato (articolo su Wikirage, Wikiscanner, etc.).
- 22 settembre
- Espresso.repubblica.it: «Sono a significarVi quanto in appresso», di Alessandro Gilioli [le domande del giornalista agli Angelucci sulla vicenda e la risposta del loro avvocato]
- Win Magazine (n. 131, ottobre 2009): seconda parte della guida per scaricare Wikipedia sul proprio pc e leggerla senza connessione a internet, dedicata al download delle immagini (pagg. 142-146).
- 21 settembre
- Mr. Webmaster: Nuova proposta di legge per disciplinare i siti Web [compresa Wikipedia].
- 20 settembre
- Il Messaggero (pag. 13): Wikipedia: no alla "censura" - I soci italiani rifiutano i controlli sull'attendibilità delle voci, di Francesco Olivo.
- la Repubblica Napoli: Wikipedia made in Naples fa festa al quarto compleanno: Tra accenti e apostrofi le liti della "W-Generation", di Luigi Carbone.
- 19 settembre
- 18 settembre
- Mr. Webmaster: Una causa da 20 milioni di euro contro Wikimedia Italia.
- 17 settembre
- Punto informatico: C'era una volta la libertà di informazione in Rete. Una proposta di legge per sottoporre alla disciplina sulla stampa tutti i siti Internet che abbiano natura editoriale. Qualsiasi cosa ciò significhi, di Guido Scorza (si cita Wikipedia come esempio di sito affetto).
- 16 settembre
- Affaritaliani.it: Angelucci fa causa a Wikimedia, chiesti 20 milioni di euro per danni, di Francesco Oggiano.
- 15 settembre
- 14 settembre
- Civile.it: Cosa significa fare causa a Wikimedia Italia.
- Tom's Hardware: Wikipedia Italia denunciata dall'editore di Libero, di Dario D'Elia.
- Punto informatico: Wikimedia Italia, accusa da 20 milioni di euro, di Gaia Bottà.
- Webnews: Wikimedia Italia sotto accusa: chiesti 20 milioni e I 17 comandamenti – «l'Internet Manifesto dice tutto sulla Rete, ma dice molto anche a proposito del caso Angelucci vs Wikimedia Italia», di Giacomo Dotta.
- Affari&Finanza (la Repubblica): Wikipedia, stop alle biografie non autorizzate, di Valerio Maccari.
- 10 settembre
- la Repubblica: Festival di cultura libera, ad Arezzo torna Copyleft, di Carmine Saviano.
- 9 settembre
- La Stampa.it /tecnologia: Wikipedia: "Per ora niente crisi ma la pubblicità non è da escludere": Il cofondatore Jimmy Wales guarda alle inserzioni come ad una possibilità, nel caso fosse a rischio la sopravvivenza dell'enciclopedia online.
- Key4biz: WIKIPEDIA: troppi accessi, deciso blocco pagina dedicata a Mike Bongiorno per tre giorni.
- 8 settembre
- Corriere della sera: Morte Bongiorno, bloccata la pagina su Wikipedia, di Federico Cella.
- Bitcity: Wikipedia bloccata per evitare assalto dei fans di Mike Bongiorno.
- l'Occidentale: La nuova Wikipedia sarà un po' meno libera e chissà se più affidabile, di F.B.Maggi.
- 7 settembre
- Adnkronos.com: La pubblicità su Wikipedia? Il cofondatore Jimmy Wales: "È una possibilità" (riprendendo una intervista pubblicata su Grazia).
- 6 settembre
- La Stampa: Wikipedia vacilla: "C'è troppa libertà", di Mattia Feltri.
- Il Riformista: Caro Eco, meglio Wikipedia della Federal Reserve, di Alberto Mingardi.
- 5 settembre
- 4 settembre
- L'espresso: La bustina di Minerva: Ho sposato Wikipedia ?, di Umberto Eco.
- 3 settembre
- DonnaModerna blog: Le donne non amano Wikipedia.
- Geekissimo: Donne & Wikipedia? L’intesa ancora non c’è (ripreso da Mashable).
- Data Manager: Wikimedia Commons: 5 milioni di file in 5 anni! (riprendendo il comunicato stampa di Wikimedia Italia).
- 2 settembre
- DownloadBlog: Wikipedia sta cambiando. Sopravviverà o fallirà entro pochi anni? (ripreso da Arstechnica).
- Tiscali: Wikipedia cambia colore.
- 1 settembre
- Corriere.it: L’ombra del Supercontrollo minaccia l’utopia di Internet, di Carlo Formenti.
- Hi Tech: Wikipedia è cresciuta troppo? (ripreso da New York Times).
- Macity: Wikipedia, un affare da uomini.
- 31 agosto
- Punto informatico: Tutti i colori di Wikipedia, di M. Vecchio.
- AZpoint: Wikipedia supera le 600 mila voci: Il traguardo è stato raggiunto con la voce riguardante il film Where in the World is Osama Bin Laden?.
- 30 agosto
- Corriere della sera: Più controlli in Wikipedia - così l'utopia diventa adulta, di Marco Gambaro.
- 28 agosto
- 27 agosto
- Il Giornale: Ora Wikipedia revoca la democrazia, di Matteo Sacchi, con intervista a Luca Sileni.
- Il Sole 24 ore.it: Attenti al populismo telematico, di M. Gotor.
- Win Magazine (n. 130, settembre 2009): varie pagine su Wikipedia, con una piccola introduzione sul progetto e la prima parte di un'ampia guida per scaricare Wikipedia sul proprio pc e leggerla senza connessione a internet (pagg. 70-77).
- 26 agosto
- Punto informatico: Wikipedia, agli editor l'ardua sentenza, di M. Vecchio.
- Notebook Italia: Wikipedia: revisione dei contenuti in arrivo (dove si inventa che ci sarà un «nuovo organo, che verrà realizzato direttamente da Wikimedia Foundation selezionando gli utenti più esperti e competenti, [e] avrà il compito di monitorare e correggere le voci relative ai personaggi ancora in vita»).
- 25 agosto
- Corriere della sera: Wikipedia cambia: più controlli per le voci sui viventi.
- ANSA: Wikipedia, controlli su biografie - I miglioramenti saranno discussi nella Wikimania Conference.
- ASCA: Internet: Wikipedia limitera' possibilita' cambiare articoli sui vivi.
- Italia SW.it: Wikipedia bloccherà il "direct publishing" degli articoli.
- Tom's hardware: Wikipedia, da collaborativa a classista: Wiki cambia pelle, e la versione inglese attiva la revisione prima della pubblicazione.
- Liquida: Quanto è libera Wikipedia? Wikipedia, l’enciclopedia libera e partecipata, è davvero così libertaria? Quanto il controllo sulla qualità e l’attendibilità influisce sull’effettiva facoltà di inserire lemmi e contenuti?.
- 24 agosto
- Rai Radio 1: GR1 delle 19.00, con intervista a Frieda Brioschi di Gianluca Gafforio riguardo l'attendibilità di Wikipedia (al min. 20.40; ascolta).
- AZpoint: Hewlett Foundation dona 500000 $ a Wikimedia.
- 21 agosto
- la Repubblica (pag. 51): Scommettete su wikipedia. Lo storico: non è in crisi, anzi. le voci sul web cercano di essere più rigorose, di Simonetta Fiori (intervista a Donald Sassoon).
- Kataweb I-Tech: Wikipedia in formato (ufficiale) iPhone.
- 20 agosto
- TechUP: Wikipedia Mobile, disponbile la versione ufficiale per iPhone e iPod touch (ripreso dal Telegraph).
- 19 agosto
- Geekissimo: Wikipedia in Inglese raggiunge 3 milioni di articoli (ripreso da Mashable).
- Ampletech: Wikipedia Mobile: la conoscenza a portata di dito (ripreso da PcWorld).
- 18 agosto
- L'Altro (pag. 6): Chi sta rubando Wikipedia? La celebre enciclopedia aperta sta diventando un luogo esclusivo in mano a un'elite sempre più ristretta, di Nicola Mirenzi.
- APCOM: Wikipedia in inglese raggiunge tre milioni di articoli.
- 17 agosto
- 14 agosto
- Download blog: Google Knol è solo spazzatura: Wikipedia rimane l'enciclopedia numero 1 (ripreso da Techcrunch).
- ASCA: Internet: Wikipedia raggiunge i 3 mln di articoli, vicina al limite.
- 9 agosto
- 7 agosto
- Panorama mytech: Wikipedia sulla via del declino?.
- 5 agosto
- Corriere della sera: Wikipedia, in calo i contributi degli utenti (ripreso da New Scientist, che si riferisce ad en.wiki).
- ANSA: Internet: Wikipedia 'malata' - I contenuti crescono poco e ci sono sempre meno autori.
- Superblog TGCOM: Wikipedia in crisi: calano pubblicazioni e utenti.
- L'Unità.it: Wikipedia affronta la sua prima crisi? (con replica di Frieda).
- La Stampa: Wikipedia si è "ammalata", cresce poco e con meno autori.
- 4 agosto
- 30 luglio
- 29 luglio
- 28 luglio
- 22 luglio
- Wired.it: Wikipedia educa gli scienziati alla cultura Wiki, di Alexis Madrigal.
- 21 luglio
- Punto informatico: Wikipedia: Theora, scelgo te.
- Corriere della sera (pag. 10): Wikipedia, Democrazia delle Idee: Eppure le Élite Contano ancora, di Carlo Formenti.
- 6 luglio
- webnews: Wikipedia, timidi passi nel mobile.
- 3 luglio
- L'espresso: Scientology? No, grazie, di Massimo Mantellini.
- 30 giugno
- Punto informatico: I silenzi di Wikipedia.
- Computerworld: Michael Jackson: Wikipedia ha bloccato le modifiche.
- 29 giugno
- Corriere della Sera: NyTimes e Wikipedia: scatta la censura per salvare un reporter rapito, di Nicola Bruno.
- 26 giugno
- Punto Informatico: Chris Anderson, con un piccolo aiuto da Wikipedia, di Mauro Vecchio.
- Corriere della Sera: La morte di Jackson manda in tilt Wikipedia e Twitter, di Raffaele Mastrolonardo.
- Tiscali:musica: La morte di Jackson fa impazzire Twitter e Wikipedia.
- Excite: Direttore di Wired copia da Wikipedia.
- Zeus news: La morte di Michael Jackson manda nel caos Wikipedia.
- 25 giugno
- Il Sole 24 ore: Il direttore di "Wired" beccato a copiare da Wikipedia.
- La Stampa: Il direttore di Wired copia da Wikipedia e si scusa.
- 23 giugno
- la Repubblica Wikipedia ora scopre i filmati "Un'enorme videoteca libera", di Carmine Saviano.
- HostingTalk: Wikimedia sceglie EvoSwitch come DC green per l'Europa.
- 22 giugno
- Punto Informatico: Wikipedia si tuffa nel video, di Giorgio Pontico. Riprende Technologyreview.
- PMIblog: Comunicare l’impresa con Wikipedia.
- 17 giugno
- 15 giugno
- Punto Informatico: Fare soldi con Wikipedia?, di Mauro Vecchio.
- ItaliaSW: Wikipedia inizia il passaggio dalla GDFL alla CC-BY-SA.
- 9 giugno
- la Repubblica: Il tribunale di Wikipedia alla guerra delle parole di Noam Cohen, pag. 43: interessante articolo sull'Arbitration Committee.
- Sanbaradio, Sanbanews del martedì: intervista a Frieda Brioschi.
- 4 giugno
- Nòva (Sole 24 ore): L'impresa di Wikipedia («Wikipedia gioca un ruolo importante nella percezione pubblica di un'azienda»).
- www.key4biz.it: Le aziende italiane su Wikipedia: c’è ancora molto da imparare di Alessandra Talarico.
- 3 giugno
- Punto Informatico: Wikipedia scomunica Scientology, di Giorgio Pontico.
- 2 giugno
- il manifesto: Il socialismo pescato in rete, di Raffaele Mastrolonardo (p. 10), riprende un commento di Ragesoss a una risposta di Lessig all'articolo di Kevin Kelly The New Socialism: Global Collectivist Society Is Coming Online.
- 1º giugno
- Il Gazzettino: Scientology messa al bando da Wikipedia: «Troppa propaganda».
- 29 maggio
- Il Sole24 Ore.com (Cultura e tempo libero): Scientology bandita da Wikipedia: da noi non si fa propaganda religiosa (ripresa da The Huffington Post e The Register, originata da en:Wikipedia:Requests for arbitration/Scientology).
- Innovascuola.gov Anche libero va bene, intervista a Simone Aliprandi
- 28 maggio:
- Wired.it: Fare Eco a Wikipedia, di Ermanno Lazard.
- ANSA: Wired: Wikipedia affidabile come Eco - Confrontati enciclopedia web e saggio: combaciano al 90%.
- Downloadblog: Wikimedia annuncia una versione di Wikipedia per iPhone e cellulari (ripreso da slashdot).
- loSchermo: Wikipedia: l'enciclopedia libera cambia licenza.
- 27 maggio
- Liberal: Brunetta sfida Wikipedia online e sguinzaglia Treccani (pdf), di Francesco Lo Dico.
- L'Eco di Bergamo: Il fondatore di Wikipedia ospite di BergamoScienza.
- viaSarfatti25.it: Wikimedia Foundation, la più grande impresa sociale del mondo. La presidente di Wikimedia Italia in aula in Bocconi racconta agli studenti Cleacc come funzionano Wikipedia e le sue sorelle.
- 26 maggio
- ZEUS News: Wikipedia adotta le Creative Commons.
- 25 maggio
- Punto Informatico: Wikipedia accoglie Creative Commons, di Gaia Bottà.
- Techup: Wikipedia e GNU: è divorzio.
- Loudvision: Wikipedia: L'Enciclopedia può essere responsabile se..., di Angelo Greco.
- 23 maggio
- il manifesto: Rane bollenti per Wikipedia, p. 11, di Maria Teresa Carbone.
- 21 maggio
- 12 maggio
- OggiTreviso.it: Castelfranco su Wikipedia, la denuncia del sindaco archiviata, sulla voce Castelfranco Veneto.
- 10 maggio
- Telechiara: Il Festival delle Libertà Digitali (in occasione della presentazione alla stampa il 7 maggio), con intervista a Nemo su Wikipedia.
- Mercatoglobale: Internet più credibile della TV secondo gli italiani («Solo il 24% crede all’informazione televisiva mentre cresce la credibilità del web con le news credibili per il 41% e Wikipedia addirittura al 45%»).
- 9 maggio
- Downloadblog: Giovane utente immette frasi false su Wikipedia, i giornalisti le copiano (da Arstechnica).
- 7 maggio
- La Repubblica Parma.it: Angeli e Demoni, riprese alla Palatina? La bufala corre sul web («Secondo Wikipedia alcune scene di "Angeli e Demoni" sono state girate nella biblioteca di Parma. Ma i responsabili smentiscono e corregono [sic!] l'enciclopedia on-line.»)
- Reuters: Mette su Wikipedia frasi false di Jarre, la stampa le riprende.
- Corriere.it: Citazioni inventate su Wikipedia e i media di tutto il mondo ci cascano.
- 6 maggio
- Downloadblog: Ricercatori lavorano ad un sistema di attendibilità dei blog (e di Wikipedia: «i ricercatori dell’Università di Udine hanno presentato un algoritmo che assenza punteggi agli articoli di Wikipedia al fine di aiutare gli utenti a determinare l’affidabilità di una fonte»), ripreso da Arstechnica.
- 4 maggio
- La Stampa: "Wolfram Alpha" il software che risponde alle domande, di Francesco Semprini («...saranno eliminati anelli deboli tipici di siti come Wikipedia,...»).
- 3 maggio
- Il Mattino: Come orientarsi nell'infinito della Rete, di Guido Trombetti («...le informazioni presenti in Wikipedia non sono certificate.»).
- 1º maggio
- Gazzetta di Parma: Il popolo del copia e incolla, di Riccardo Anselmi («Indiziato numero uno Wikipedia...»).
- 27 aprile
- Affari&finanza (LaRepubblica) a pag 30 Wikipedia sconfigge Encarta nella guerra delle enciclopedie di Andrea Rustichelli.
- Punto Informatico: Wikipedia, un marchio blindato?, di Gaia Bottà.
- 26 aprile
- Radio Popolare: Felice Accame commenta e analizza la nascita e l'evoluzione della voce dedicata alla propria biografia (dal 13° minuto circa di [1]).
- 24 aprile
- RSI.ch: Il fenomeno Wikipedia.
- NetworkWorld: Wikipedia, entrate in arrivo da un accordo con Orange.
- 23 aprile
- 22 aprile
- Punto Informatico: L'identikit del wikipediano, di Fabrizio Bartoloni.
- 21 aprile
- Noam Cohen, Wikipedia: un avamposto urbano su internet, traduzione di Michela Onofri da The new York Times, 6 aprile 2009.
- Oneopensource: Wikipedia adotterà la licenza Creative Commons Atribution Share-Alike?.
- 18 aprile
- Bitcity: Anche Wikimedia ferma Phorm.
- 15 aprile
- Beppe Severgnini, I diritti e i serpenti di Internet, Corriere della Sera.
- 14 aprile
- Italiasw: Wikipedia vota per la Creative Commons.
- 11 aprile
- Giovanna Zucconi, Salviamo i precari da Wikipedia, Tuttolibri.
- 7 aprile
- Rete 1, Millevoci: Benvenuti su Wikipedia, il sapere a portata di mouse, di N. Colotti (49'33", 45,37 MB), con Ilario e .mau..
- 6 aprile
- Gnuvox: Germania: biblioteca pubblica dona immagini a Wikipedia (ripreso da osor).
- 1º aprile
- 31 marzo
- La Stampa: Microsoft chiude l'enciclopedia Encarta a causa di Wikipedia.
- Zeus News: Wikipedia ha ucciso Encarta.
- 30 marzo
- Il Secolo XIX: E ora la Rete ripesca il dialetto: «Benvegnùo inscia Wikipedia Ligure», di Umberto Rapetto.
- 27 marzo
- 25 marzo
- La Stampa: Wikipedia e Twitter si studieranno a scuola.
- 23 marzo
- A Milano l'assemblea di Wikimedia Italia: parlano i "wikipediani" del Bel Paese, di Laura De Feudis: video del Corriere con interviste a vari soci.
- 16 marzo
- L'Unione sarda: Meredith: l'omicidio tra le voci di Wikipedia.
- AgoraVox: Ombre su Wikipedia.
- 1º marzo
- Downloadblog: Stampare libri personalizzati da Wikipedia.
- 13 febbraio
- Downloadblog: Secondo Eric Goldman Wikipedia prima o poi fallirà (ripreso da arstechnica).
- Punto Informatico: Wikipedia: fatti che si mordono la coda, di Gaia Bottà (ripreso da Slashdot dell'11).
- 12 febbraio
- La Stampa.it, rubrica "Tecnologia": Pasticcio di Cameron su Wikipedia - Nei guai impiegato del partito del leader: "Siamo imbarazzati".
- Pc-facile: Wikipedia prova vera una falsità.
- 11 febbraio
- Biblioteche oggi, gennaio-febbraio 2009, pp. 15-22, Nuove tendenze: Spiacenti, la conoscenza enciclopedica si è trasferita online: Wikipedia e le altre: un fenomeno in rapida espansione destinato a determinare cambiamenti di portata epocale, di Fabio Metitieri.
- L'espresso: Nuti sta meglio, i giornali no di Alessandro Gilioli (su un articolo del Corriere copiato da Wikipedia; in seguito modificato).
- 9 febbraio
- GNUvox: Wikipedia loves art.
- 6 febbraio
- la Repubblica: Chiedo scusa a Milano ma non sono un uomo libero di Roberto Saviano.
- Webnews: Wikimedia risponde a Il Giornale di Giacomo Dotta.
- 5 febbraio
- ANSA: Giornalisti: Premiolino a Wikipedia, decade Saviano assente (Premiolino).
- Il Giornale: Io, “nazista” per colpa di Wikipedia, intervista a Pietrangelo Buttafuoco di Paolo Bracalini.
- PC Facile: Wikipedia: è crisi? The Independent ne è convinto (ripreso da The Independent).
- 4 febbraio
- La Stampa: L'utopia di Wikipedia uccisa dai suoi utenti "Ormai è inattendibile" - Springsteen ultima vittima delle falsificazioni della rete.
- TG5 delle ore 20: cancellazioni sulle voci (minuto 28.27, su un vandalismo; ripreso dal Telegraph e da La Stampa).
- 2 febbraio
- 1 febbraio
- La Stampa.it: Se il consulente copia Wikipedia, di Flavia Amabile.
- 29 gennaio
- Punto informatico: Wikipedia: McDonald's o bazar?, intervista a Frieda di Gaia Bottà.
- 28 gennaio
- Corriere della Sera: Wikipeople, si moltiplicano i profili dei leader dell'economia, di Massimo Sideri.
- Punto informatico: Mozilla paga Wikimedia per lo sviluppo del video-web FOSS, di Alfonso Mariuccia.
- 27 gennaio
- La Stampa: Wikipedia, allo studio nuove regole di pubblicazione (ripreso dal Guardian).
- 26 gennaio
- Computerworld: Wikipedia soffoca le enciclopedie concorrenti - E' il sito preferito dal 97% dei navigatori americani. Una dura sfida per Encyclopaedia Britannica.
- La Stampa.it: Wikipedia, fondatore Jimmy Wales propone filtro - Ma si può votare per proporre alternative (ripreso dall'annuncio ufficiale riguardante l'edizione inglese).
- GNUvox: Mozilla in sostegno di Wikipedia di Sandy Kirchlechner (ripreso da PCWorld).
- WebNews: Prove tecniche di Wikipedia certificata di Giacomo Dotta.
- 25 gennaio
- Macworld: Wikipedia valuta un sistema di approvazione - Per evitare notizie come la falsa morte di Ted Kennedy.
- 24 gennaio
- 21 gennaio
- Computer idea, n. 230, pp. 62-67: un servizio intitolato Scrivere Wikipedia, mini-guida alla compilazione o alla correzione di una voce.
- Panorama: Wikipedia vince il Premiolino, il più prestigioso premio giornalistico italiano (vedi voce).
- 20 gennaio
- Mytech: Knol vs Wikipedia: un duello senza storia , di Piero Babudro.
- 19 gennaio
- L'Agenda News - Anno II, N. 429: Assegnato a Milano il "Premiolino 2009" (l'edizione italiana di Wikipedia è tra gli insigniti del Premiolino, il più antico premio giornalistico italiano)
- WebNews: Wikipedia mostra i muscoli con 48 Tb di Emanuele Menietti
- AzPoint: Wikipedia: alleanza con Yahoo!, di Michele Costanzo (ripreso da trackback.it).
- 16 gennaio
- 15 gennaio
- Milanodabere.it: I sensi corron sul web - Su Wikipedia, la prima pagina dedicata all'analisi sensoriale.
- 14 gennaio
- MacWorld.it: Wikipedia fa spazio ai nuovi media.
- NetworkWorld: Wikipedia si prepara all'esplosione dei contenuti online in rete.
- 4 gennaio
- PcTuner: Wikipedia raccoglie i fondi necessari per rimanere online di Luigi Mango.
- 3 gennaio
- Italia SW: 73.4 % delle modifiche di Wikipedia sono fatte da 1400 persone.
- Radio 24, 2024: Wikipedia, Nvidia, privacy in Rete e tante promesse mancate..., con intervista a Frieda (scarica, da 4.14 a 14.42).
- 2 gennaio
- Rai Tre (Neapolis): Sos Wikipedia - Anche il sapere libero ha un suo costo... (video), di Anna Teresa Damiano.
- Il Messaggero: Wikipedia raccoglie 6 milioni di dollari dopo appello Wales: salva fino a giugno.
- Hardware upgrade: Wikipedia chiede aiuto per rimanere indipendente, di Fabio Boneschi.
- Tech360: Wikipedia è "salva". La raccolta fondi ha avuto successo. A chi andrà il denaro?.
- 1˚ gennaio
- Downloadblog: Wikipedia ha raggiunto i 6 milioni di dollari dalle donazioni (ripreso da techielife).
Collegamenti esterni
- Articoli riguardanti Wikipedia
- Wikio con news riguardanti Wikipedia
- (EN) Sezione "Wikipedia in the News" sui Wikipedia Signpost
- Selpress (seleziona l'argomento "Enciclopedie" nell'intervallo "Ultimo Anno")