Josefa Idem

politica ed ex canoista italiana
Versione del 17 apr 2006 alle 09:07 di Un1c0s bot~itwiki (discussione | contributi) (fix ortografico)

Josefa Idem (Goch, Germania, 23 settembre 1964) è un'atleta della canoa, campionessa mondiale e olimpica nella specialità del K1 (kayak individuale). Ha iniziato la sua carriera sportiva nella natìa Germania, ma dal 1990 vive e gareggia a livello internazionale per l'Italia. Nella sua ventennale carriera ha vinto 35 medaglie tra Olimpiadi, mondiali ed europei.

Campionessa Olimpica
Campionessa Olimpica
File:Josefa idem.jpg
Josefa Idem

In Germania

Josefa Idem cominciò a praticare canoa ad undici anni (ma già nel 1977, appena tredicenne, vinse a Plovdiv, in Bulgaria, tre titoli europei nei 200, nei 500 e nei 1000 mt ed un bronzo nel K2 in coppia con Rosetta Ravetta). Per i primi anni lo sport fu soprattutto un divertimento, mentre il suo impegno principale era la scuola di lingue.

Entrata a far parte della nazionale tedesca, a vent'anni ottenne il suo primo risultato importante a livello internazionale: la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Los Angeles 1984 nel K2 500 m, in coppia con Barbara Schuttpelz.

L'anno successivo passò al K1, il kayak individuale, che sarebbe poi diventata la sua specialità. Dal 1985 al 1987 Josefa Idem fu sempre presente alle finali mondiali nel K1, ma il suo miglior risultato fu il quinto posto.

Alle Olimpiadi di Seul del 1988 non riuscì a conquistare nessuna medaglia. Finì nona nel K1 500m, e quinta con la squadra tedesca di K4 500 m. Poche settimane dopo le Olimpiadi, nel novembre del 1988, Josefa Idem si trasferì in Italia, decisa a dare una svolta alla sua carriera sportiva.

In Italia

Nel 1989 si affidò ad un nuovo allenatore, Guglielmo Guerrini. Il cambiamento diede subito buoni risultati: due terzi posti ai mondiali nel K1 500 m e 5000 m.

Il sodalizio Idem-Guerrini andava oltre l'impegno sportivo. Coppia anche nella vita privata, i due si sposarono nel 1990. Con il matrimonio l'atleta tedesca prese residenza in Italia, e poté gareggiare per la nazionale azzurra già dai mondiali di quell'anno, dove vinse il suo primo titolo iridato nel K1 500 m, oltre al bronzo nei 5000 m. Piazzamenti invertiti (oro nel K1 5000 m, bronzo nel K1 500 m) ai mondiali dell'anno dopo.

Nel 1992, due anni dopo il matrimonio, Josefa Idem diventò cittadina italiana. I Giochi di Barcellona furono la sua terza partecipazione olimpica, la prima da italiana. Avendo vinto la gara preolimpica l'anno precedente, era una delle favorite, ma si dovette accontentare del quarto posto.

Negli anni seguenti il suo risultato migliore, a livello sportivo, fu un terzo posto ai mondiali. Sul piano personale, l'evento più importante fu la nascita di Janek, il suo primo figlio, il 30 aprile 1995. Pochi mesi dopo, con il supporto del marito-allenatore, Josefa Idem era di nuovo in acqua a gareggiare, ai mondiali in Germania, dove arrivò quinta.

Nel 1996, alle Olimpiadi di Atlanta, Josefa Idem vinse il bronzo nel K1 500 m, bissando la medaglia vinta 12 anni prima a Los Angeles per la Germania. Fu l'inizio di un periodo ricchissimo di successi: dal 1997 al 2002 3 titoli mondiali (e altri 10 piazzamenti sul podio), 5 titoli europei e la medaglia d'oro nel K1 500 m alle Olimpiadi di Sydney del 2000.

Dopo i tanti trionfi sportivi, a 38 anni Josefa Idem sospese l'attività agonistica per la seconda maternità. A maggio del 2003 nacque Jonas. Non aveva però intenzione di smettere con la canoa, e assieme al marito definì un impegnativo piano di allenamenti per tornare alle gare ai massimi livelli. Gli sforzi sono stati ripagati: 15 mesi dopo il parto, a 40 anni di età e alla sesta Olimpiade consecutiva, Josefa Idem ha vinto la medaglia d'argento ai Giochi di Atene del 2004.

L'impegno sociale

Oltre all'attività agonistica e alla famiglia, Josefa Idem è impegnata anche a livello sociale. È stata testimonial di campagne di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla, sulla donazione di organi e a favore di Emergency. Nel 2001 è stata nominata assessore allo sport del Comune di Ravenna.

Palmares

Per la Germania

  • Campionati europei di Plovdiv (Bulgaria) 1977 - tre titoli: 200, 500 e 1000 mt; bronzo nel K2
  • Olimpiadi:
  • Campionati del mondo:
    • 1989: bronzo K1 500 m e 5000 m

Per l'Italia

Collegamenti esterni

Template:NavigazioneSport