Guyana francese

dipartimento e regione d'oltremare della Francia
Disambiguazione – Se stai cercando altre omonime compagini territoriali, vedi Guiana.

Template:Infobox Francia La Guyana francese (o anche Guayana francese, il quale nome però è utilizzato più per descrivere il massiccio montuoso vicino che il Paese) (in francese: Guyane o Guyane française) è una regione e un dipartimento d'oltremare della Francia nell'America meridionale.
La Guyana Francese ha Caienna (in francese: Cayenne) come capoluogo.

Storia

In origine abitata da varie tribù amerindie, la Guyana Francese venne colonizzata dai francesi a partire dal XVII secolo. Dal 1852 al 1951 ospitò la famosa colonia penale dell'Isola del Diavolo.

Sul finire del XIX secolo si ebbe una disputa territoriale su una vasta regione di confine con il Brasile: dopo la creazione in tale area di uno stato indipendente filo-francese (Counani, il quale ebbe però breve vita) e alcuni scontri tra i coloni, la contesa fu risolta principalmente a favore del Brasile grazie all'arbitrato del governo svizzero.

Nel 1946 la Guyana Francese divenne un dipartimento d'oltremare della Francia. Negli anni settanta la regione accolse diversi rifugiati di etnia Hmong, in fuga dall'ex-colonia francese del Laos. Tra gli anni settanta e ottanta cominciò a svilupparsi un movimento autonomista, che portò ad alcune manifestazioni violente nel 1996, 1997 e 2000.

Geografia

Confini:

Territorio e animali

Gran parte del territorio è ricoperto da vaste aree paludose, in cui coesistono fino a quattro specie di coccodrilli, tra cui il caimano nero, una specie molto minacciata a causa dei bracconieri, i quali ne hanno ridotto il 99% della popolazione (???). Oltre ai coccodrilli vi sono anaconde, ragni e scorpioni. A favorire l'esistenza di questi animali è il clima, che per gran parte dell'anno si presenta molto umido.

Comuni

  Lo stesso argomento in dettaglio: Comuni della Guyana Francese.

22 comuni:

Fiumi

Demografia

La Guyana Francese ha una popolazione di 487.000 abitanti (stima del giugno 2009). In base al censimento del 1999, solo il 54,4% degli abitanti era nato nella regione. Dei restanti, l'11,8% era nato nella Francia metropolitana, il 5,2% nelle Antille francesi (Guadalupa e Martinica), il 28,6% in altri Stati (principalmente Brasile, Suriname e Haiti).

La composizione etnica del Paese risulta estremamente eterogenea, come lo è, del resto, anche nei vicini Suriname e Guyana. Il gruppo etnico più numeroso è quello creolo (composto dai discendenti degli schiavi africani, mescolatisi in parte con i coloni francesi). Tuttavia, le stime circa la sua consistenza numerica variano a seconda del fatto che si includa o meno la folta comunità haitiana. Si ritiene che, comprendendo anche gli haitiani, i creoli siano il 60-70% del totale (mentre, escludendo gli haitiani, la quota scende al 30-50%). Vi è poi una comunità europea (composta principalmente da francesi) che costituisce il 14% della popolazione. La comunità asiatica si compone invece di due diversi gruppi: gli Hmong del Laos (1,5%) e i cinesi (3,2%, principalmente originari di Hong Kong e della provincia del Zhejiang).

Nell'interno del Paese vivono invece gli amerindi (3-4% della popolazion totale), divisi in varie tribù: aruachi, caribi, emerillon, galibi (ora noti come kaliña), palikur, wayampi e wayana. Ad essi si aggiungono poi i maroon, discendenti da schiavi africani fuggiti dalle piantagioni e rifugiatisi lungo le rive del fiume Maroni. I maroon hanno conservato uno stile di vita molto simile a quello dei loro antenati e sono divisi in vari gruppi: paramacca, aucan (entrambi diffusi anche nel vicino Suriname) e boni.

La religione più diffusa è il cattolicesimo romano. I maroon e parte degli amerindi conservano i loro culti tradizionali.

Economia

La Guyana Francese è ampiamente dipendente dagli aiuti economici della madrepatria.

I settori più sviluppati sono la pesca, che produce i tre quarti delle esportazioni, e in misura minore l'allevamento e l'attività estrattiva d'oro.

Caso peculiare è il Centre Spatial Guyanais di Kourou, usato per gran parte dei lanci spaziali dell'ESA, che produce da solo un quarto del PIL del dipartimento e impiega oltre l'1% della sua forza lavoro.

Personaggi della Guyana Francese

 
Mappa della Guyana Francese

Varie

Nella Guyana Francese viene prodotto un prelibato tipo di pepe: il pepe di Caienna.

La Guyana Francese ospita il Centre Spatial Guyanais da cui partono i razzi Ariane dell'ESA.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Dipartimenti Francesi

Template:Territori periferici di paesi europei