Flero
Template:S comuni Template:Comune
Flero è un comune di 8.336 abitanti della provincia di Brescia nell'alta pianura, immediatamente a sud del capoluogo.
Geografia fisica
Territorio
- Parco "Bruno Barbaglio" (per 35 anni Sindaco)
- Villa Grasseni
- Palazzo Loda
- Gurudwara - Tempio Sikh
Storia
Il nome (comparso per la prima volta nel 841 in un documento del vescovo di Brescia Ramperto "que est in loco qui dicitur Freores") deriva probabilmente dalla toponomastica carolingia Freores. L'espressione "Freores" somiglia al termine bizantino "Frear" che significa sorgente. Alcuni attribuiscono il nome all'espressione gallica "Fl-ur" che significa comunque fontanile. La zona è molto ricca di risorgive e fontanili.[senza fonte]
Le prime tracce di insediamenti nella zona dove attualmente sorge Flero risalgono al II secolo a.C. Risalente all'epoca romana è invece il cippo funerario di Lucio Cornelio Glicone dedicato al figlioletto morto in tenera età.
Cultura
Personalità legate a Flero
- Dino Decca
- È la città natale di Andrea Pirlo
- È la sede storica di Mondial Moto
- Miguel Maria Giambelli, Barnabita, Vescovo emerito della Diocesi di Bragança do Pará, Brasile
Scuole
- Asilo nido
- 2 scuole dell'infanzia
- Scuola Elementare
- Scuola Media Statale "E. Rinaldini"
- Istituto Tecnico Industriale "L.Galvani"
- Istituto Tecnico Aeronautico "G.D'Annunzio"
Associazioni
- Alpini
- Gruppo ANMI "Cassetti A. e Gerola G."
- Gruppo fotografico"click immagini e cultura" http://www.gfclick.it/
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Template:Provincia di Brescia Template:Comuni della Bassa Bresciana
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.