Expo 1992 (Genova)

esposizione specializzata tenutasi a Genova nel 1992

L'Esposizione Internazionale del 1992 (ufficialmente International Exhibition Genoa'92 Colombo'92) si è svolta a Genova, Italia dal 15 maggio al 15 agosto 1992, col tema Cristoforo Colombo - La nave e il mare. L'occasione per l'organizzazione della Expo fu il cinquecentenario della scoperta delle Americhe da parte del navigatore genovese Cristoforo Colombo. Per via dei temi a cui era dedicata le manifestazioni legate all'esposizione sono state anche chiamate Colombiadi.

Expo {{{Anno}}}
Esposizione {{{Tipologia}}}
Stato[[File:{{Naz/{{{Stato}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Stato}}}|c}} (bandiera)|20x16px]] {{Naz/{{{Stato}}}|c}}
Città[[{{{Città}}}]]
Periododal {{{Data inizio}}}
al {{{Data fine}}}
Cronologia
Successiva

Nello stesso anno venne organizzata a Siviglia, Spagna un'altra Expo che però era organizzata secondo i canoni dell'Esposizione Universale.

Parteciparono all'evento 54 Paesi in forma ufficiale e 3 in forma non ufficiale, e la Expo raggiunse circa 1.700.000 visitatori[1].

Sito

File:Genova92map.jpeg
Mappa del sito di Genova '92

L'Esposizione Internazione di Genova '92si svolse al Porto Antico e permise l'intero restyling della zona, su disegno dell'architetto Renzo Piano, oltre che di parte del retrostante centro storico.

In particolare il sito espositivo venne suddiviso in quattro zone:

  • Magazzini del Cotone
  • Deposito Franco
  • Ponte Spinola, con l'l'acquario
  • Grande Bigo, con l'acensore panoramicospirato nelle forme alle gru da carico montate sulle navi.

In occasione della manifestazione venne anche innaugurata la terza stazione della metropolitana cittadina, quella di Principe, posta nelle vicinanze dell'omonima stazione ferroviaria.

Note

Ospite d'onore fu il Governo della Bahamas, dove sbarcò per la prima volta nelle Americhe Cristoforo Colombo, sull'isola di San Salvador (Guanahani) "12 ottobre 1492". Nel padiglione bahamiano, allestito dall'architetto Alessandro Ubertazzi, furono esposte le sculture di Sebastian Matta "obelisco", Bruno Elisei "delfino", in omaggio al grande Navigatore genovese. (cat. uff. "Cristoforo Colombo la Nave e il Mare" ed. Ente Colombo "92, - cat. del Pad. ed. San Salvador Development the Bahamas, Commissario Generale delle Bahamas dott. Roberto Savio).

 
Vista notturna del Porto Antico di Genova, coll'acquario e il Bigo

Voci correlate

Collegamenti esterni