Martina Calcio 1947
L'Associazione Calcio Martina è la principale società calcistica di Martina Franca (provincia di Taranto).
Associazione Calcio Martina Calcio ![]() | |
---|---|
Biancazzurri | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Inno | Bum Bum Martina (2005) |
Dati societari | |
Città | Martina Franca (TA) |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Promozione Puglia |
Fondazione | 1947 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Giuseppe Domenico Tursi (5000 posti) |
Sito web | www.acmartina.it |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Venne fondata nel 1947 ed i colori sociali sono il bianco e l'azzurro.
Il Martina disputa le sue partite interne nello stadio "Giuseppe Domenico Tursi", la cui capienza è di 5.000 posti.
A partire dal 2002 l'Associazione Calcio Martina ha militato nel campionato di Serie C1 girone B, torneo e categoria abbandonati nel 2008 dopo il fallimento che la costringerà a ripartire dalla Terza Categoria. In data 21 agosto la FIGC ha ammesso in Prima Categoria la Gioventù Martina.
Storia
L' AC Martina è stata fondata il 5 gennaio 1947 (inizialmente con il nome AS Martina),dal signor Tursi Giuseppe Domenico, pionere del calcio martinese fu lui ad realizzare: l'attuale campo sportivo (a lui titolato)la prima squadra fu lui il primo allenatore dirigente ecc.... grazie all'aiuto di personaggi del calibro dell'Avv.Giovanni Serio, l'allora sindaco Motolese e Perino Marinosci.Dopo aver partecipato a diversi tornei cittadini, correva l'anno 1946, nel 1947/1948 disputò il campionato regionale di Prima divisione. I colori sociali della nuova squadra furono il bianco e l'azzurro e come simbolo fu scelto un cavallo rampante. Dopo numerosi anni nelle categorie regionali, nel 1970/1971 raggiunse per la prima volta la serie C a seguito di un campionato in cui il portiere De Iaco conquistò il record italiano di imbattibilità (691 minuti) e subì solo 8 reti.
Nella stagione 1970/1971, presidente Benito Semeraro, allenatore Biagio Catalano in panchina, il Martina giunse undicesimo in classifica. Dopo alcuni campionati in C, seguì una brusca discesa, fino alla Promozione nel 1974/1975. Nel 1978/1979 il Martina riconquistò nuovamente la Serie D grazie ad un ripescaggio per meriti sportivi e l’anno dopo, il Martina ottenne la promozione in Serie C2 a seguito dello spareggio giocato a Nocera Inferiore contro il Vasto e vinto ai rigori per 4-3 dopo lo 0-0 dei supplementari. Nel 1985/1986 arrivò a sorpresa anche la promozione in serie C1 dopo il deludente nono posto dell'anno precedente. La squadra fu iscritta all’ultimo momento al campionato e affidata ad Ambrogio Pelagalli. Il Martina vinse le prime sei partite di fila, e ottenne la promozione con cinque giornate di anticipo grazie al contributo di Tripepi, Presici, Pettinicchio, De Comite, Noci, Corrente.
La permanenza in C1 durò un solo anno, e la squadra iniziò un nuovo ciclo discendente: quattro anni di C2, quindi, nel 1990/1991 il ritorno in Interregionale e l’anno dopo la retrocessione in Eccellenza. Nel 1992/1993 ci fu l'immediato ritorno in serie D dove il Martina si assestò stabilmente per circa un lustro.
Nell'ottobre 1998, una nuova cordata societaria guidata da Gianfranco Chiarelli e che fa riferimento a Lino Cassano, rilevò il Martina. Dopo due campionati di serie D dalle alterne fortune, nel 2000/2001 il Martina allenato da Gigi Boccolini vinse il campionato con 85 punti davanti al Frosinone con 81. Fra i protagonisti della promozione si segnalano Prisciandaro, Mitri, Ancora, Carnevale, Dell'Oglio. L'anno seguente il Martina si ripeté immediatamente e dopo 15 anni, Martina Franca riconquistò la serie C1. L'anno seguente il Martina arrivò alle soglie della serie B, fermato solo dal Pescara nella finale dei play-off. La serie cadetta potrebbe comunque arrivare con un ripescaggio a causa del Caso Catania, ma al posto del Martina venne scelta la Fiorentina per meriti sportivi. Per protesta contro la decisione all’inizio del campionato successivo, il 2003/2004 il Martina disertò la gara di apertura in programma a Giulianova, ottenendo come solo risultato uno 0-3 a tavolino ed una penalizzazione in classifica.
Dopo la retrocessione in serie C2, al termine della stagione 2007/08, il Martina non si è iscritto al campionato di C2 per assenza dei requisiti economici, e nel 2009 è dovuta ripartire dalla Prima Categoria pugliese.
Cronistoria
Cronistoria dell' Associazione calcio Martina 1947 | ||
---|---|---|
|
Rosa 2007-08
Portieri | |
---|---|
Maximinio Montresor | |
Paolo Pirchio |
Centrocampisti | |
---|---|
Mauro Agostino | |
Vincenzo Cellammare | |
Almany Doumbia | |
Stefano Fattori | |
Roberto Iacoponi | |
Francesco La Rosa | |
Luca Leone | |
Francesco Portosi | |
Raffaele Poziello | |
Mirko Tursi |
Attaccanti | |
---|---|
Gaston Nicolas Ezequiel Lucano | |
Giuseppe Caccavallo | |
Francesco Cardone | |
Fabio Ceccarelli | |
Nico De Lucia | |
Rosario Genova | |
Francesco Piccolo |
Allenatore | |
---|---|
Carlo Florimbj |
Collegamenti esterni
2009-2010 Promozione (ripescaggio)