Gruppo del Partito Popolare Europeo
Template:Infobox Partito politico italiano
Il Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani) (Gruppo PPE) (in inglese: Group of the European People's Party (Christian Democrats), EPP Group; in francese: Groupe du Parti populaire européen (Démocrates chrétiens), Groupe PPE) è il gruppo parlamentare europeo composto dal Partito Popolare Europeo (PPE), il partito europeo che raccoglie i principali partiti di centro e centro-destra d'Europa.
Inizialmente solo cristiano-democratico, negli anni Novanta hanno aderito al gruppo anche partiti conservatori e conservatori liberali. Insieme al gruppo liberaldemocratico e a quello socialdemocratico è il più vecchio gruppo europeo ed è dal 1999 il primo gruppo per numeri di parlamentari.
Il colore del gruppo è il blu ed il simbolo è un cuore blu stilizzato con all'interno un cerchio composto da dodici stelle gialle.
Storia del gruppo
Assemblea dei delegati: Gruppo Democratico Cristiano
All'inizio il regolamento interno dell’Assemblea comune della Ceca non prevedeva né i gruppi politici né le delegazioni nazionali, ma prescriveva solo di tenere in considerazione un'equa rappresentanza degli stati membri e delle tendenze politiche nella sua composizione; il regolamento prevederà la costituzione dei gruppi politici a partire dal giugno 1953. I primi tre gruppi a formarsi sono: quello socialista, quello liberale e quello democristiano. Quest'ultimo è stato creato con il nome di Gruppo Democratico Cristiano il 23 giugno 1953 dai partiti di centro democristiani di Italia, Germania, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.
Nel 1976 gli italiani della Democrazia Cristiana, i tedeschi delle CDU e CSU, i francesi del CDS, i belgi del Partito Cristiano Sociale, gli olandesi dei ARP, CHU, KVP, i lussemburghesi del Partito Cristiano Sociale e gli irlandesi del Fine Gael fondano il primo partito transnazionale europeo, il Partito Popolare Europeo, e il gruppo ha cambiato nome in Gruppo Democratico Cristiano (Gruppo del Partito Popolare Europeo) nel marzo del 1978.
Prime elezioni dirette dell'Europarlamento: Gruppo del Partito Popolare Europeo
Con le prime elezioni dirette del Parlamento Europeo del giugno 1979 il gruppo cambia nome in Gruppo del Partito Popolare Europeo (Gruppo Democratico Cristiano). Il gruppo popolare risulta il secondo gruppo del parlamento con 107 membri, dietro al gruppo socialista. Il gruppo è stato fin dall'inizio espressione dei soli partiti democristiani, ma col gennaio del 1981 e l'entrata nella CEE della Grecia aderisce al gruppo popolare la Nuova Democrazia, partito di ispirazione conservatrice.
Con le seconde elezioni del Parlamento Europeo del 1984 il gruppo popolare rimane sempre il secondo gruppo per numero di deputati, con i suoi 110 e distaccandosi di 20 deputati dal gruppo socialista. Con l'entrata della Spagna nel 1987 il gruppo si allarga ai democristiani spagnoli.
Le elezioni europee del 1989 vedono il gruppo popolare indietreggiare ancora. La svolta conservatrice continua nel 1991 con l'adesione del partito conservatore spagnolo, il Partito Popolare, e nel 1992 con l'adesione del Gruppo Democratico Europeo, composto dai conservatori danesi e britannici, i quali formano il sottogruppo dei Democratici Europei.
Le elezioni europee del 1994 confermano il gruppo popolare come il secondo dopo i socialisti. Nel gennaio 1995 con l'adesione di Austria, Finlandia e Svezia il gruppo si rafforza. Scioltasi la Democrazia Cristiana il suo partito epigono il Partito Popolare Italiano e il Patto Segni aderiscono al PPE. Nel 1995 il Centro Cristiano Democratico lascia il Gruppo Forza Europa e aderisce al PPE[1]. Nel giugno 1998 aderisce al gruppo l'italiana Forza Italia[2].
V e VI Legislatura: Gruppo del Partito Popolare Europeo - Democratici Europei
Le elezioni del 1999 sono un successo: con 233 deputati il gruppo popolare diventa il primo gruppo, distanziando quello socialista di oltre cinquanta deputati. Aderisce il partito francese gollista Raggruppamento per la Repubblica. Aderiscono anche gli italiani Rinnovamento Italiano, l'Udeur e il Partito Pensionati; il Patto Segni, formando alle elezioni una lista comune con AN, aderisce al gruppo UEN. Cambia però il nome in Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratico Cristiano) - Democratici Europei[3] dando così importanza al suo sottogruppo, i Democratici Europei, associazione euroscettica e anti-federalista. Nel 2002 i francesi gollisti del RPR, i democristiani del partito Democrazia Liberale e alcuni dissidenti dell'UDF fondano il partito Unione per un Movimento Popolare, che aderisce anch'esso al PPE.
Nel 2004, dopo le elezioni europee, i centristi francesi dell'UDF e gli italiani de La Margherita (ex PPI) decidono di non aderire al gruppo popolare; fondano il Partito Democratico Europeo e aderiscono al gruppo ALDE. Il gruppo PPE-DE si conferma comunque il primo gruppo per numero di deputati.
VII Legislatura: Gruppo del Partito Popolare Europeo
Le elezioni del giugno 2009 vedono la crisi dei socialisti e un nuovo successo dei popolari, anche se escono dal gruppo i conservatori inglesi e i conservatori cechi, che hanno costituito il Gruppo dei Conservatori e Riformatori Europei. Il gruppo quindi torna alla denominazione de Gruppo del Partito Popolare Europeo. Aderisce al gruppo il Popolo della Libertà, partito italiano nato dalla fusione di Forza Italia (ex PPE) e di Alleanza Nazionale (ex UEN). Mercoledì 16 settembre 2009 il gruppo conferma Barroso come presidente della Commissione Europea[4].
Struttura del gruppo
Il Gruppo PPE è gestito da un organo collettivo chiamato Presidenza, costituto dal capogruppo e da un massimo di dieci vice-capogruppo.
Attualmente il capogruppo è Joseph Daul.
I suoi vice sono: Jaime Mayor Oreja, Corien Wortmann-Kool, József Szájer, Manfred Weber, Vito Bonsignore, Othmar Karas, Rumiana Jeleva, Paulo Rangel, Marian-Jean Marinescu, Ioannis Kasoulides[5].
Elenco capigruppo
Periodo | Nome | Partito | Stato |
---|---|---|---|
1953-1958 | Maan Sassen | KVP | Paesi Bassi |
1958-1958 | Pierre Wigny | PSC | Belgio |
1958-1966 | Alain Poher | MRP | Francia |
1966-1969 | Joseph Illerhaus | CDU | Germania Ovest |
1969-1975 | Hans Lücker | CDU | Germania Ovest |
1975-1977 | Alfred Bertrand | CDV | Belgio |
1977-1982 | Egon Klepsch | CDU | Germania Ovest |
1982-1984 | Paolo Barbi | DC | Italia |
1984-1992 | Egon Klepsch | CDU | Germania Ovest / Germania |
1992-1994 | Leo Tindemans | CDV | Belgio |
1994-1999 | Wilfried Martens | CDV | Belgio |
1999-2007 | Hans-Gert Pöttering | CDU | Germania |
2007-oggi | Joseph Daul | UMP | Francia |
Composizione
III Legislatura (1989-1994): Gruppo PPE
Dopo le Elezioni europee del 1989. Capigruppo sono il tedesco Egon Klepsc e, dal 1992, il belga Leo Tindemans.
Partito | Nome locale | Abbr. | Stato | MPE | Note |
---|---|---|---|---|---|
Unione Cristiano Democratica di Germania | Christlich Demokratische Union Deutschlands | CDU | Germania Ovest / Germania | 25 | |
Unione Cristiano-Sociale in Baviera | Christlich-Soziale Union in Bayern | CSU | Germania Ovest / Germania | 7 | |
Partito Conservatore | Conservative Party | Con | Regno Unito | 32 | aderisce nel 1992 |
Democrazia Cristiana | Democrazia Cristiana | DC | Italia | 26 | |
Partito Popolare Sudtirolese | Südtiroler Volkspartei | SVP | Italia Sud Tirolo | 1 | |
Partito Popolare | Partido Popular | PP | Spagna | 15 | aderisce nel 1991 |
Partito Nazionalista Basco[6] | Partido Nacionalista Vasco | PNV | Spagna Paesi Baschi | 1 | dal 1990 al 1992 |
Nuova Democrazia | Νέα Δημοκρατία | ND | Grecia | 10 | |
Appello Cristiano Democratico | Christen-Democratisch Appèl | CDA | Paesi Bassi | 10 | |
Partito del Popolo Cristiano | Christelijke Volkspartij | CVP | Belgio Fiandre | 5 | |
Partito Cristiano Sociale | Parti social chrétien | PSC | Belgio Vallonia | 2 | |
Centro dei Democratici Sociali | Centre des démocrates sociaux | CDS | Francia | 6 | |
Famiglia degli irlandesi | Fine Gael | FG | Irlanda | 4 | |
Democratici di Centro | Centrum-Demokraterne | CD | Danimarca | 2 | |
Partito del Popolo Conservatore | Det Konservative Folkeparti | KF | Danimarca | 2 | aderisce nel 1992 |
Partito Popolare Cristiano Sociale | Chrëschtlech Sozial Vollekspartei | CSV | Lussemburgo | 3 | |
Centro Democratico Sociale - Partito Popolare | Centro Democrático Social-Partido Popular | CDS-PP | Portogallo | 3 |
IV Legislatura (1994-1999): Gruppo PPE
Dopo le Elezioni europee del 1994.
Partito | Nome locale | Abbr. | Stato | MPE | Note |
---|---|---|---|---|---|
Unione Cristiano Democratica di Germania | Christlich Demokratische Union Deutschlands | CDU | Germania | 39 | |
Unione Cristiano-Sociale in Baviera | Christlich-Soziale Union in Bayern | CSU | Germania | 8 | |
Partito Popolare | Partido Popular | PP | Spagna | 30 | |
Partito Conservatore | Conservative Party | Con | Regno Unito | 19 | |
Unione per la Democrazia Francese | Union pour la Démocratie Française | UDF | Francia | 13 | |
Partito Popolare Italiano | Partito Popolare Italiano | PPI | Italia | 8 | |
Patto Segni | Patto di Rinascita Nazionale | PS | Italia | 3 | |
Partito Popolare Sudtirolese | Südtiroler Volkspartei | SVP | Italia | 1 | |
Centro Cristiano Democratico | Centro Cristiano Democratico | CCD | Italia | 3 | aderisce nel 1995 |
Forza Italia | Forza Italia | FI | Italia | 24 | aderisce nel 1998 |
Appello Cristiano Democratico | Christen-Democratisch Appèl | CDA | Paesi Bassi | 10 | |
Nuova Democrazia | Νέα Δημοκρατία | ND | Grecia | 9 | |
Partito Social Democratico | Partido Social Democrata | PSD | Portogallo | 9 | aderisce nel 1996 |
Partito del Popolo Cristiano | Christelijke Volkspartij | CVP | Belgio | 4 | |
Partito Cristiano Sociale | Parti social chrétien | PSC | Belgio | 2 | |
Partito Sociale Cristiano | Christlich-Soziale Partei | CSP | Belgio | 1 | |
Partito Popolare Austriaco | Österreichische Volkspartei | OVP | Austria | 7 | aderisce nel 1996 |
Partito Moderato Unito | Moderata samlingspartiet | M | Svezia | 5 | aderisce nel 1995 |
Famiglia degli irlandesi | Fine Gael | FN | Irlanda | 4 | |
Partito della Coalizione Nazionale | Kansallinen Kokoomus | Kok | Finlandia | 4 | aderisce nel 1996 |
Partito del Popolo Conservatore | Det Konservative Folkeparti | KF | Danimarca | 3 | |
Partito Popolare Cristiano Sociale | Chrëschtlech Sozial Vollekspartei | CSV | Lussemburgo | 2 |
V Legislatura (1999-2004): Gruppo PPE-DE
Dopo le Elezioni europee del 1999. Il capogruppo è Hans-Gert Pöttering.
VI Legislatura (2004-2009): Gruppo PPE-DE
Dopo le elezioni europee del 2004 il gruppo PPE-DE ha 268 parlamentari. Il capogruppo è Hans-Gert Pöttering, poi sostituto nel 2007 da Joseph Daul.
Partito | Nome locale | Abbr. | Stato | Europartito | MPE | |
---|---|---|---|---|---|---|
Unione Cristiano Democratica di Germania | Christlich Demokratische Union Deutschlands | CDU | Germania | PPE | 40 | |
Unione Cristiano-Sociale in Baviera | Christlich-Soziale Union in Bayern | CSU | Germania Baviera | PPE | 9 | |
Partito Conservatore | Conservative Party | Con | Regno Unito | DE | 27 | |
Partito Unionista dell'Ulster | Ulster Unionist Party | UUP | Nord Irlanda | DE | 1 | |
Forza Italia | Forza Italia | FI | Italia | PPE | 16 | |
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | UDC | Italia | PPE | 5 | |
Alleanza Popolare-UDEUR | Alleanza Popolare-UDEUR | UDEUR | Italia | PPE | 1 | |
Partito Popolare Sudtirolese | Südtiroler Volkspartei | SVP | Italia Südtirol | PPE | 1 | |
Partito Pensionati | Partito Pensionati | Pens | Italia | DE | 1 | |
Partito Popolare | Partido Popular | PP | Spagna | PPE | 24 | |
Piattaforma Civica | Platforma Obywatelska | PO | Polonia | PPE | 15 | |
Partito Popolare Polacco | Polskie Stronnictwo Ludowe | PSL | Polonia | PPE | 4 | |
Unione per un Movimento Popolare | Union pour un Mouvement Populaire | UMP | Francia | PPE | 17 | |
Unione Civica Ungherese | Fidesz – Magyar Polgári Szövetség | Fidesz | Ungheria | PPE | 12 | |
Forum Democratico Ungherese | Magyar Demokrata Fórum | MDF | Ungheria | PPE | 1 | |
Partito Democratico Liberale | Partidul Democrat-Liberal | PDL | Romania | PPE | 13 | |
Unione Democratica Magiara di Romania | Romániai Magyar Demokrata Szövetség | RMDSZ | Romania Ungheria | PPE | 2 | |
Nuova Democrazia | Νέα Δημοκρατία | ND | Grecia | PPE | 11 | |
Partito Democratico Civico | Občanská demokratická strana | ODS | Rep. Ceca | DE | 9 | |
Unione Democratica e Cristiana | Křesťanská a demokratická unie | KDU-ČSL | Rep. Ceca | PPE | 2 | |
Unione degli Indipendenti / Democratici Europei | SDK sdružení nezávislých | SDK | Rep. Ceca | nessuno | 3 | |
Partito Social Democratico | Partido Social Democrata | PSD | Portogallo | PPE | 7 | |
Centro Democratico Sociale - Partito Popolare | Centro Democrático Social-Partido Popular | CDS-PP | Portogallo | DE/PPE | 2 | |
Unione Cristiana e Democratica Slovacca - PD | Slovenská demokratická a kresťanská únia - DS | SDKÚ-DS | Slovacchia | PPE | 3 | |
Movimento Democratico Cristiano | Kresťanskodemokratické hnutie | KDH | Slovacchia | PPE | 3 | |
Partito della Coalizione Ungherese | Magyar Koalíció Pártja | MKP | Slovacchia | PPE | 2 | |
Appello Cristiano Democratico | Christen-Democratisch Appèl | CDA | Paesi Bassi | PPE | 7 | |
Partito Popolare Austriaco | Österreichische Volkspartei | OVP | Austria | PPE | 6 | |
Cristiani Democratici e Fiamminghi | Christelijke Volkspartij | CDV | Belgio | PPE | 4 | |
Centro Democratico Umanista | Parti Social Chrétien | PSC | Belgio | PPE | 1 | |
Partito Sociale Cristiano | Christlich-Soziale Partei | CSP | Belgio | nessuno | 1 | |
Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria | Граждани за европейско развитие на България | GERB | Bulgaria | PPE | 5 | |
Partito Moderato Unito | Moderaterna | M | Svezia | PPE | 4 | |
Democratici cristiani | Kristdemokraterna | KD | Svezia | PPE | 1 | |
Famiglia degli irlandesi | Fine Gael | FG | Irlanda | PPE | 5 | |
Partito della Coalizione Nazionale | Kansallinen Kokoomus | KOK | Finlandia | PPE | 4 | |
Nuova Era | Jaunais laiks | JL | Lettonia | PPE | 2 | |
Partito Popolare | Tautas Partija | TP | Lettonia | PPE | 1 | |
Partito Democratico Sloveno | Slovenska demokratska stranka | SDS | Slovenia | PPE | 2 | |
Nuova Slovenia - Partito Popolare Cristiano | Nova Slovenija – Kršcanska ljudska stranka | N.SI | Slovenia | PPE | 2 | |
Partito Nazionalista | Partit Nazzjonalista | PN | Malta | PPE | 2 | |
Raggruppamento Democratico | Δημοκρατικός Συναγερμός | DISY | Cipro | PPE | 2 | |
Partito Europeo | Ευρωπαϊκό Κόμμα | Ευρωκό | Cipro | PPE | 1 | |
Partito Popolare Cristiano Sociale | Chrëschtlech Sozial Vollekspartei | CSV | Lussemburgo | PPE | 3 | |
Unione della Patria - Democristiani Lituani | Tevynes sajunga - Lietuvos krikšcionys demokratai | TS | Lituania | PPE | 2 | |
Partito del Popolo Conservatore | Det Konservative Folkeparti | KF | Danimarca | PPE | 1 | |
Unione Pro Patria e Res Publica | Isamaa ja Res Publica Liit | IRL | Estonia | PPE | 1 |
VII Legislatura (2009-2014): Gruppo PPE
Dopo le elezioni europee del giugno 2009 il Gruppo del Partito Popolare Europeo può contare su 265 deputati ed è così il gruppo politico più numeroso del Parlamento europeo:
Partito | Nome locale | Abbr. | Stato | MPE |
---|---|---|---|---|
Unione Cristiano Democratica di Germania | Christlich Demokratische Union Deutschlands | CDU | Germania | 34 |
Unione Cristiano-Sociale in Baviera | Christlich-Soziale Union in Bayern | CSU | Germania Baviera | 8 |
Il Popolo della Libertà | Il Popolo della Libertà | PDL | Italia | 29 |
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | UDC | Italia | 5 |
Partito Popolare Sudtirolese | Südtiroler Volkspartei | SVP | Italia Sud Tirolo | 1 |
Unione per un Movimento Popolare | Union pour un mouvement populaire | UMP | Francia | 24 |
Nuovo Centro[7] | Nouveau Centre | NC | Francia | 3 |
La Sinistra Moderna[8] | La Gauche Moderne | LGM | Francia | 2 |
Piattaforma Civica | Platforma Obywatelska | PO | Polonia | 25 |
Partito Popolare Polacco | Polskie Stronnictwo Ludowe | PSL | Polonia | 3 |
Partito Popolare | Partido Popular | PP | Spagna | 23 |
Fidesz - Unione Civica Ungherese | Fidesz – Magyar Polgári Szövetség | Fidesz | Ungheria | 14 |
Partito Democratico Liberale | Partidul Democrat-Liberal | PD-L | Romania | 10 |
Unione Democratica Magiara di Romania | Uniunea Democrata Maghiara din România | UDMR | Romania | 3 |
indipendente | Elena Basescu | Romania | 1 | |
Partito Social Democratico | Partido Social Democrata | PSD | Portogallo | 8 |
Centro Democratico Sociale - Partito Popolare | Centro Democrático e Social - Partido Popular | CDS-PP | Portogallo | 2 |
Nuova Democrazia | Νέα Δημοκρατία | ND | Grecia | 8 |
Partito Popolare Austriaco | Österreichische Volkspartei | OVP | Austria | 6 |
Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria | Граждани за европейско развитие на България | GERB | Bulgaria | 5 |
Unione delle Forze Democratiche | Съюз на демократичните сили | SDS | Bulgaria | 1 |
Unione Cristiana e Democratica Slovacca - Partito Democratico | Slovenská demokratická a krestanská únia – Demokratická strana | SDKU-DS | Slovacchia | 2 |
Movimento Democratico Cristiano | Krestanskodemokratické hnutie | KDH | Slovacchia | 2 |
Partito della Coalizione Ungherese | Magyar Koalíció Pártja | MK | Slovacchia | 2 |
Cristiani Democratici e Fiamminghi | Christen-Democratisch en Vlaams | CD&V | Belgio Fiandre | 3 |
Centro Democratico Umanista | Centre démocrate humaniste | CDH | Belgio Vallonia | 1 |
Partito Sociale Cristiano | Christlich-Soziale Partei | CSP | Belgio Ostbelgien | 1 |
Appello Cristiano Democratico | Christen-Democratisch Appèl | CDA | Paesi Bassi | 5 |
Partito Moderato Unito | Moderaterna | M | Svezia | 4 |
Democratici cristiani | Kristdemokraterna | KD | Svezia | 1 |
Famiglia degli irlandesi | Fine Gael | FG | Irlanda | 4 |
Unione della Patria - Democristiani Lituani | Tėvynės sąjunga - Lietuvos krikščionys demokratai | TS | Lituania | 4 |
Partito della Coalizione Nazionale | Kansallinen Kokoomus | KOK | Finlandia | 4 |
Partito Cristianodemocratico | Kristillisdemokraatit | KD | Finlandia | 1 |
Unione Civica | Pilsoniskā savienība | PS | Lettonia | 2 |
Nuova Era | Jaunais laiks | JL | Lettonia | 1 |
Partito Popolare Cristiano Sociale | Chrëschtlech Sozial Vollekspartei | CSV | Lussemburgo | 3 |
Partito Democratico Sloveno | Slovenska demokratska stranka | SDS | Slovenia | 2 |
Nuova Slovenia - Partito Popolare Cristiano | Nova Slovenija – Krščanska ljudska stranka | N.SI | Slovenia | 1 |
Partito Nazionalista | Partit Nazzjonalista | PN | Malta | 2 |
Raggruppamento Democratico | Δημοκρατικός Συναγερμός | DISY | Cipro | 2 |
Unione Democratica e Cristiana | Křesťanská a demokratická unie - Československá strana lidová | KDU-ČSL | Rep. Ceca | 2 |
Partito del Popolo Conservatore | Det Konservative Folkeparti | KF | Danimarca | 1 |
Unione Pro Patria e Res Publica | Isamaa ja Res Publica Liit | IRL | Estonia | 1 |
Assemblea Comune CECA
Il gruppo, nel settembre del 1952, era composto da 38 membri:
Partito | Nome locale | Abbr. | Stato | Num. |
---|---|---|---|---|
Partito Cristiano Sociale | Parti Social Chrétien | CVP | Belgio | 3 |
Movimento Repubblicano Popolare | Mouvement Républicain Populaire | MRP | Francia | 3 |
Partito del Popolo Cristiano | Christliche Volkspartei des Saarlandes | CVP | Francia Saar | 2 |
Unione Cristiano Democratica di Germania | Christlich Demokratische Union Deutschlands | CDU | Germania Ovest | 7 |
Unione Cristiano-Sociale in Baviera | Christlich-Soziale Union in Bayern | CSU | Germania Ovest | 1 |
Unione Federalista | Föderalistische Union | FU | Germania Ovest | 1 |
Democrazia Cristiana | Democrazia Cristiana | DC | Italia | 12 |
Partito Cristiano Sociale | Chrëschtlech Sozial Vollekspartei | CSV | Lussemburgo | 2 |
Partito del Popolo Cattolico | Katholieke Volkspartij | KVP | Paesi Bassi | 2 |
Unione Cristiana-Storica | Christelijk-Historische Unie | CHU | Paesi Bassi | 3 |
Partito Anti-Rivoluzionario | Anti-Revolutionaire Parti | ARP | Paesi Bassi | 1 |
Note
- ^ il Ppe strappa i tre Ccd agli azzurri - Corriere della Sera, 7 luglio 1995, pag. 5
- ^ Europa, il PPE dice sì a Forza Italia - Corriere della Sera, 10 giugno 1998, pag. 5
- ^ Poettering guiderà il gruppo Ppe - la Repubblica, 14 luglio 1999, pag. 14
- ^ Ue, il Parlamento riconferma Barroso - la Repubblica, 16 settembre 2009
- ^ Gruppo PPE al Parlamento Europeo - Struttura del gruppo
- ^ eletto nella Coalición Nacionalista alle Elezioni europee del 1989 (Spagna)
- ^ partecipa alle Elezioni europee del 2009 (Francia) nella lista dell'Unione per un Movimento Popolare
- ^ partecipa alle Elezioni europee del 2009 (Francia) nella lista dell'Unione per un Movimento Popolare
Voci correlate
- Partito Popolare Europeo
- Giovani del Partito Popolare Europeo
- Gruppi politici al Parlamento europeo
- Europarlamentari Italiani nel PPE, I Legislatura
- Europarlamentari Italiani nel PPE, II Legislatura
- Europarlamentari Italiani nel PPE, III Legislatura
- Europarlamentari Italiani nel PPE, IV Legislatura
- Europarlamentari Italiani nel PPE-DE, V Legislatura
- Europarlamentari Italiani nel PPE-DE, VI Legislatura
- Europarlamentari Italiani nel PPE, VII Legislatura