Inno europeo

inno dell'Unione europea e dell'Europa in generale
Versione del 17 nov 2009 alle 01:57 di ArthurBot (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo: cs:Hymna Evropské unie; modifiche estetiche)

L'inno ufficiale dell'Unione Europea è il movimento finale della Nona sinfonia composta nel 1823 da Ludwig van Beethoven, anche chiamato "Inno alla Gioia". Si tratta in realtà dell'inno non solo dell'Unione Europea ma anche dell'Europa in generale.

L'inno fu adottato nel 1972 dal Consiglio d'Europa (lo stesso organismo che concepì la bandiera europea), in quanto "senza parole, con il linguaggio universale della musica, questo inno esprime gli ideali di libertà, pace e solidarietà perseguiti dall'Europa".

Per il movimento finale della sinfonia, Beethoven musicò l'"Inno alla gioia" composto nel 1785 da Friedrich von Schiller. Il poema esprime la visione idealistica di Schiller sullo sviluppo di un legame di fratellanza fra gli uomini, visione condivisa da Beethoven.

Nel 1985 venne adottato dai capi di Stato e di governo dell'UE come inno ufficiale dell'Unione europea. Non vuole sostituire gli inni nazionali degli Stati membri ma celebrare i valori che essi condividono e la loro "unità nella diversità", come recita il motto europeo.

Ne furono approntate, ad opera di Herbert von Karajan, tre versioni: per piano solo, per archi e per orchestra sinfonica. Nuove versioni dell'"Inno alla gioia" in jazz, in rock, in ska, ecc. sono state realizzate per le illustrazioni sonore ed altre composizioni sono nate spontaneamente tra le quali una delle più conosciute é La chanson de l'Europe del compositore friulano Sommarti.

Voci correlate

Fonte

Per la scrittura della voce è stato utilizzato del testo proveniente dal sito ufficiale dell'Unione Europea

Altri progetti

Template:IstituzioniUE Template:UnioneEuropea

  Portale Unione Europea: accedi alle voci di Wikipedia che trattano l'Unione Europea