Forze armate fiumane
{{Unità militare
|nome = Forze Armate Fiumane
|immagine =
|didascalia = Gonfalone dalla Reggenza Italiana del Carnaro
|attiva = in servizio dall'12 settembre 1919 al 31 dicembre 1920
|nazione =
Italia (dall'12 settembre 1919 all'8 settembre 1920)
Reggenza Italiana del Carnaro (dall'8 settembre 1920 al 31 dicembre 1920)
|alleanza =
Italia (dall'12 settembre 1919 all'8 settembre 1920)
Reggenza Italiana del Carnaro (dall'8 settembre 1920 al 31 dicembre 1920)
|servizio =
|tipo =
|ruolo =
|dimensione =
|struttura_di_comando =
|guarnigione =
|reparti_dipendenti = [[Gabriele D'Annunzio
|descrizione_guarnigione =
|equipaggiamento =
|descrizione_equipaggiamento =
|soprannome =
|patrono =
|motto =
|colori =
|descrizione_colori =
|marcia =
|mascotte =
|battaglie =
|anniversari =
|decorazioni =
|onori_di_battaglia =
|sito internet =
|comandante_corrente1 = Gabriele D'Annunzio
|descrizione_comandante_corrente1 = Comandante
|comandante_corrente2 =
|descrizione_comandante_corrente2 =
|comandante_corrente3 =
|descrizione_comandante_corrente3 =
|comandante_corrente4 =
|descrizione_comandante_corrente4 =
|comandante_corrente5 =
|descrizione_comandante_corrente5 =
|comandante_corrente6 =
|descrizione_comandante_corrente6 =
|comandante_corrente =
|descrizione_comandante_corrente =
|capo_cerimoniale =
|descrizione_capo_cerimoniale =
|Colonel_in_Chief =
|descrizione_Colonel_in_Chief =
|comandanti_degni_di_nota =
|simbolo =
|descrizione_simbolo =
|simbolo_2 =
|descrizione_simbolo_2 =
|titolo_vario =
|descrizione_vario =
|testo_vario =
|progetto =
}}
Le Forze Armate Fiumane erano così costituite:
- 1° Battaglione Volontari
- 1533° Compagnia Mitraglieri FIAT
- 1669° Compagnia Mitraglieri FIAT
- 2° Battaglione Mobilitato
- 54° Autodrappello
- Battaglione "Firenze" (127° Reggimento Fanteria)
- Battaglione "Volontari Dalmati"
- Battaglione Alpini "Morbegno"
- Battaglione Autonomo R.G.T.
- Battaglione Marina "Luigi Rizzo"
- Battaglione Ufficiali
- Comando Divisione Militare
- Comando Marina Legionaria (Cacciatorpedinieri "Nullo", "Bertani", "Espero", "Bronzetti", "Cortellazzo")
- Comp. Mitraglieri "Egidio Greco"
- Compagnia Arditi "d'Annunzio"
- Compagnia Mista Genio
- Direzione Commissariato
- Flottiglia MAS (7 Unità)
- Guardia Nazionale
- I Squadrone Automitragliatrici Blindate
- II Squadrone Automitragliatrici Blindate
- Legione "Bianca - San Michele" (Brigata "Regina")
- Legione "Dalmata"
- Legione "del Carnaro" (Zara)
- Legione "di Ronchi" ( Brigata Granatieri)
- Legione "Falze’ di Piave" ( XIII Reparto d'Assalto)
- Legione "Randaccio"
- Legione "San Marco" (Brigata "Sesia", 1232° Compagnia Mitraglieri)
- Legione "Sernaglia" ( VIII Reparto d'Assalto)
- Legione "Trentina"
- Legione "Volontari Fiumani"
- Polizia Militare Fiumana
- Quartiere Generale
- Reggimento Bersaglieri (4° Battaglione, 43° Battaglione)
- Reparto Marina – Battaglione Volontari "Venezia Giulia"
- Reparto Reali Carabinieri
- Servizio Controllo Transiti Confini e Marittimo
- Sezione Staccata del 115° Battaglione da 105
- Sezione Staccta del 157° Battaglione O.P.C.)
- Squadriglia Aerea "del Carnaro"
- Torpediniera P.N. 66
- Tribunale Militare
- Ufficio Censura
- V Squadrone "Piemonte Reale"
- VII Battaglione Montagna (1° Reggimento Artiglieria)
- VIII Battaglione Bersaglieri Ciclisti
- X Battaglione Campagna
- XII Reparto d'Assalto
Voci correlate
- Corpus separatum
- Patto di Londra
- Prima guerra mondiale
- Trattato di Versailles (1919)
- Conferenza di pace di Parigi (1919)
- Vittoria mutilata
- Impresa di Fiume
- Carta del Carnaro
- Reggenza Italiana del Carnaro
- Trattato di Rapallo (1920)
- Natale di sangue
- Stato libero di Fiume
- Trattato di Roma (1924)
- Provincia di Fiume
- Provincia di Zara
- Italiani di Dalmazia
- Fiume (città)
- Zara (Croazia)
- Carnaro
- Dalmazia
- Gabriele D'Annunzio
- Onorificenze e decorazioni fiumane