Comore
L' Unione delle Comore (fino al 2002, Repubblica Federale Islamica delle Comore) è una nazione indipendente posta all'estremità settentrionale del Canale del Mozambico, nell'Oceano Indiano, tra il Madagascar e il Mozambico. La nazione è composta da tre isole vulcaniche: Grande Comore, Moheli e Anjouan, mentre la vicina isola di Mayotte è reclamata dalle Comore ma ha rifiutato l'indipendenza dalla Francia.
Unione delle Comore | |
---|---|
Unità - Giustizia - Progresso
| |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Comore |
Nome ufficiale | Union des Comores Udzima wa Komori الاتحاد القمر |
Lingue ufficiali | shikomor, francese, arabo |
Capitale | Moroni |
Politica | |
Forma di governo | Repubblica federale islamica |
Capo di Stato | Azali Assoumani |
Capo di Governo | Hamada Madi |
Indipendenza | Dalla Francia, 1975 |
Ingresso nell'ONU | 12 novembre 1975 |
Superficie | |
Totale | 2.170 km² (167º) |
% delle acque | trascurabile |
Popolazione | |
Totale | 596.202 ab. (2002) (158º) |
Densità | 275 ab./km² |
Nome degli abitanti | Template:AggNaz/Unione delle Comore |
Geografia | |
Continente | Africa |
Fuso orario | UTC +3 |
Economia | |
Valuta | Franco delle Comore |
Varie | |
Codici ISO 3166 | KM, COM, 174 |
TLD | .km |
Prefisso tel. | +269 |
Sigla autom. | COM |
Lato di guida | Destra (↓↑) |
Inno nazionale | Udzima wa ya Masiwa |
![]() | |
Storia
Nel corso dei secoli, le isole delle Comore furono invase da una successione di diversi gruppi dalla costa dell' Africa, dal Golfo Persico, Indonesia e Madagascar. Esploratori portoghesi visitarono l'arcipelago nel 1505.
Tra il 1841 e 1912, la Francia vi stabilì una colonia e vi si piazzò nelle isole sotto l'amministrazione del governatore generale del Madagascar. Più tardi, gli stabilimenti francesi, proprietarie delle compagnie francesi, e ricchi mercanti arabi stabilirono piantagioni che ora sono usate su un-terzo dell'isola per esportazione dei raccolti.
L'accordo fu raggiunto con la Francia nel 1973 per le Comore che divennero indipendenti nel 1978. Il 6 Luglio 1975, comunque, il parlamento comorese passò una risoluzione di dichiarazione di indipendenza. I deputati delle Mayotte, che rimasero sotto controllo francese, astenendosi. I due referendum, nel Dicembre 1974 e Febbraio 1976, la popolazione di Mayotte votò contro l'indipendenza dalla Francia (rispettivamente da 63.8% e 99.4%).
Nel 1997, le isole di Anjouan e Moheli dichiararono la loro indipendenza dalle Comore. Un tentativo successivo del governo di ristabilire il controllo sulle isole ribelli con la forza, fallì, e sotto l' Unione Africana, sotto gli auspici del Presidente Mbeki del Sudafrica, ha rotto le negoziazioni per riportare ad una riconciliazione. Questo coinvolse un sistema di governo autonomo per ciascuna isola, più un governo di unione per le tre isole. Una "Loi des compétences" (una legge che definisce le responsabilità di ciascun organismo di governo) fu passata all'inizio del 2005 ed è in processo di implementezione.
Geografia
Lo Stato delle Comore è formato da tre delle quattro isole principali dell'Arcipelago delle Comore. La quarta costituisce il territorio francese di Mayotte. L'arcipelago è situato nell'Oceano Indiano, tra la costa africana ed il Madagascar. L'interno delle isole vulcaniche varia dalle montagne ripide alle basse colline. Il Karthala (2316 m) sull'isola di Grande Comore è un vulcano attivo.
Demografia
I comoriani che abitano la Grande Comore, Anjouan, e Moheli (86% della popolazione) hanno un'origine etnica mista arabo-africana. Nella grande maggioranza i comoriani sono di cultura arabo-islamica, tranne una significativa minoranza sull'isola di Mayotte (i Mahorais) costituita da cattolici fortemente influenzati dalla cultura francese.
La lingua più diffusa è il Shikomor, un dialetto Swahili, ma sono parlati anche la lingua francese, l'arabo e il malgascio. Circa il 57% della popolazione è istruita nell'alfabeto latino, un numero maggiore nell'alfabeto arabo.
Bibliografia
- Malyn Newitt. Le isole Comore: Lotta contro la dipendenza nell'Oceano Indiano.
- Martin Ottenheimer. Dizionario storico delle Isole Comore.
- Gemma Pitcher e Patricia C. Wright. Lonely Planet World Guide: Madagascar e Comoros.
Links Esterni
News
- allAfrica - Comoros links alle news
- Al-Watwan giornale settimanale
Descrizioni
- BBC News - Profilo Stato: Comores
- CIA World Factbook - Comoros
- US State Department - Comoros include Note di sottofondo, Studio del Paese e maggiori reports
Directory
- al-Bab - Comoros
- Columbia University Libraries - Angola
- MweziNet directory ed enciclopedia
- Open Directory Project - Comoros
- Stanford University - Africa South of the Sahara: Comoros
- The Index on Africa - Comoros
- Yahoo! - Comoros