Armoriale dei comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani
Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della Provincia di Barletta-Andria-Trani.
Stemma | Unità e blasonatura | Gonfalone |
---|---|---|
File:Barletta-Stemma.png | Barletta
D'argento, a quattro burelle di rosso, sovrastato da una corona turrita e circondato da due rami di quercia e di alloro, annodati da un nastro dai colori nazionali. Ornamenti esteriori da Città Gonfalone: Drappo rettangolare a forma di bandiera, di colore bianco, frangiato d'oro, caricato dello stemma comunale sopra descritto; il drappo attaccato ad un'asta di metallo sormontata da una freccia dorata con lo stemma del Comune. Nel drappo l'iscrizione centrata in oro: "Città di Barletta". Nastri e cravatta, tricolorati dai colori nazionali, frangiati d'oro |
File:Barletta-Gonfalone.png
|
File:Andria-Stemma.png | Andria
D'azzurro, al leone coronato all'antica d'oro, lampassato di rosso, rampante ad un ramo di quercia reciso, al naturale Decreto del 20 maggio 1930
| |
File:Bisceglie-Stemma.png | Bisceglie
Albero di quercia sradicato di colore oro in campo rosso D.M. del 13 gennaio 1937 | |
File:Canosa di Puglia-Stemma.png | Canosa di Puglia
Partito: nel PRIMO d'azzurro, alla banda d'argento accompagnata da sei gigli d'oro (3,3) col lambello di tre pendenti di rosso nel capo; nel SECONDO di rosso alla croce d'oro accantonata da quattro crocette il tutto d'oro D.C.G. del 2 agosto 1934 Gonfalone: Drappo partito di rosso e di azzurro D.C.G. del 11 agosto 1934 |
File:Canosa di Puglia-Gonfalone.png |
File:Margherita di Savoia-Stemma.png | Margherita di Savoia
D'azzurro, alla margherita al naturale, gambuta e fogliata di verde. Motto: Plus Salis Quam Sumptus D.R. del 22 settembre 1927 Gonfalone: Drappo di colore azzurro riccamente ornato di ricami d'argento caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Margherita di Savoia | |
File:Minervino Murge-Stemma.png | Minervino Murge
D'azzurro, alla Dea Minerva, armata di elmo, corazza, scudo e lancia d'argento, clamidata di rosso accompagnata da civetta nel cantone destro della punta D.R. del 12 luglio 1935 Gonfalone: Drappo di azzurro… | |
File:San Ferdinando di Puglia-Stemma.png | San Ferdinando di Puglia
| |
File:Spinazzola-Stemma.png | Spinazzola
Una torre ed un pino in campo bianco ed un declivo | |
File:Trani-Stemma.png | Trani
D’azzurro, al drago di verde con le ali aperte, le zampe d’oro, con la coda attorcigliata, desinente in dardo e volta all’insù; sostenente la torre d’argento, murata di nero, merlata alla ghibellina di quattro; il drago poggiante la zampa sinistra sulla collina di verde, fondata in punta e afferrante con la zampa destra, posta in fascia, la testa e il collo di toro, posto in tre quarti, d’argento; sotto lo scudo, su lista bifida svolazzante d’azzurro, il motto, in lettere maiuscole di nero, FORTIS FEROX FERTILIS” D.P.R. del 8 settembre 2000 Gonfalone: Drappo di bianco bordato d'azzurro… |
File:Trani-Gonfalone.png |
File:Trinitapoli-Stemma.png | Trinitapoli
Di azzurro, alla banda d'argento accompagnata in capo dall'occhio nel triangolo raggiante, d'oro, simbolo della Santissima Trinità; in punta da una torre fondata sugli scogli, merlata alla ghibellina, il tutto d'argento, banderuolata di rosso col drappo carico di una Croce di Malta, ottagona, d'argento D.R. del 15 luglio 1900. Gonfalone: Drappo di colore bianco riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma del Comune con l'iscrizione centrata in oro 'Comune di Trinitapoli'. Le parti di metallo ed i nastri saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto bianco con bullette dorate poste a spirale. Nella faccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri colorati dei colori nazionali frangiati di oro |