Cavenago d'Adda
Template:Comune Cavenago d'Adda è un comune italiano di 2.036 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia.
Geografia fisica
Territorio
Cavenago è situata tra il fiume Adda e il canale Muzza.
Storia
Già popolata in epoca romana, Cavenago d'Adda appartenne al vescovo di Lodi (X secolo), e fu poi un feudo della famiglia dei Fissiraga (1297-1482), dei Bocconi, dei Mozzanica, dei Cavenaghi e infine dei Clerici. Comprendeva la frazione della Persia.
In età napoleonica (1809-16) al comune di Cavenago fu aggregata Robecco, ridivenuta autonoma con la costituzione del regno Lombardo-Veneto.
Nel 1863 Cavenago assunse il nome ufficiale di Cavenago d'Adda[2], per distinguersi da Cavenago Brianza.
Nel 1869 al comune di Cavenago d’Adda vennero aggregati i comuni di Caviaga e Soltarico[3].
Nel 1937 la frazione della Persia, passata sulla riva destra dell'Adda in seguito ad un'alluvione, fu assegata al comune di Casaletto Ceredano.
Dopo la seconda guerra mondiale, nella frazione di Caviaga furono scoperti ad opera dell'AGIP importanti giacimenti di gas naturale.
Il nome antico deriva dalla famiglia dei Cavenaghi.[senza fonte]
Monumenti e luoghi d'interesse
Tra i monumenti da ricordare ci sono la neoclassica chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo, con campanile romanico e all'interno un pregevole altare settecentesco, dipinti e affreschi di varia scuola ed epoca.
Poco distante dal paese, su un'altura, sorge il suggestivo santuario della Madonna della Costa.
Vanno menzionate infine la settecentesca villa Moavero (già Bocconi, già del Frate), la ottocentesca villa Gazzola e la villa Greppi, in stile neogotico, costruita verso la fine del secolo scorso, e la bella chiesa settecentesca a Caviaga.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Economia
Cavenago gode di un'economia ripartita tra artigianato ed agricoltura. Il primo è attività preminente degli abitanti del luogo, mentre all'agricoltura sono dediti soprattutto gli abitanti delle frazioni.
Ad ogni modo, è il settore edilizio quello più sviluppato, e non mancano alcune modeste industrie meccaniche e alimentari.
L'agricoltura si basa specialmente sulla monocultura del mais, e la produzione di foraggi per l'allevamento bovino da latte, che rappresenta un settore molto importante.
Amministrazione
Note
- ^ Dato Istat all'1/1/2009.
- ^ Regio Decreto 29 marzo 1863, n. 1260
- ^ Regio Decreto 17 gennaio 1869, n. 4838
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cavenago d’Adda