Progetto:Istruzione/riforma
Enciclopedicità degli istituti primari e secondari
- essere rilevante nella storia dell'istruzione, ossia particolare importanza nello sviluppo culturale del Paese (non del comune in cui si trovano): sperimentazioni o iniziative didattiche di rilievo che abbiano dato spunto a iniziative analoghe diffuse a livello nazionale;
- essere rilevante per un avvenimento storico (non di cronaca) che vi si sia svolto;<!-- preciso con due esempi: la Strage di Piazza Fontana è ovviamente enciclopedica, quella filiale della BNA no, gli episodi della Diaz durante il G8 sono enciclopedici, ma lo sarebbero anche se si fossero svolti in un qualsiasi capannone -->
- essere rilevante per l'importanza architettonica dell'edificio che le ospita, ovviamente puntando sull'edificio e non sulla scuola. <!-- (se l'edificio è enciclopedico, i corsi che vi si tengono non lo sono, altrimenti sarebbero enciclopedici i negozi che si trovano in Galleria Vittorio Emanuele II) -->
In breve, il punto 1 è di nostra pertinenza, gli altri due no. Il punto 3 (importanza architettonica) è quello che sembra più obiettivo (rispetto agli altri), ma questo non ci riguarda. Il primo punto non va confuso con "frequentato da scrittore/poeta/letterato = enciclopedico". E cerchiamo di fare un discorso globale, e non italocentrico. O scriviamo ogni pagina per ogni istituto primario e secondario del pianeta dal punto di vista istruttivo (pazzia), oppure nessuna. Io (Exephyo) non vorrei rendere enciclopedici questi istituti per il punto 1, ma questo è un mio parere.
Tenete a mente che l'istruzione è presente in ogni nazione: se per le scuole italiane potrebbe anche essere facile distinguerle tra enciclopediche e non, come faremo per altre scuole, come le scuole superiori in Thailandia? Ovviamente ci sono delle eccezioni, come scuole super conosciute, ma sono appunto eccezioni. Tenetelo a mente, per favore. EXE.eseguibile
Enciclopedicità di corsi di laurea e di facoltà
Ci sono alcune voci che trattano scienze e discipline (come tutte quelle nella Categoria:Corsi di laurea (ingegneria)) che hanno lo stesso nome di corsi di laurea, e sono categorizzati come tali. Per esempio, Ingegneria chimica parla ovviamente di ingegneria chimica, non parla minimamente del corso universitario, ma viene comunque categorizzato in Categoria:Corsi di laurea. A parte questo, esistono pagine scarne come Scienze dei beni culturali e Scienze della formazione primaria in cui io personalmente non evinco nessuna enciclopedicità. Sono enciclopedici i corsi di laurea? Non li ho visti neanche su en.wiki.
Stessa cosa per Categoria:Facoltà universitarie: per esempio, lo scopo di Facoltà di Agraria mi sembra quello di informare gli studenti italiani della presenza della facoltà in Italia, specificando in quale istituto e città (paragrafo 3). Questo non dovrebbe essere lo scopo di una pagina, a mio parere: non siamo una guida dello studente. Per non parlare del fatto che la facoltà di agraria non esiste solo in Italia, ma in tutto il mondo (localismo). Altre, come Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, vanno addirittura per istituto: dovremmo creare una pagina per ogni facoltà per ogni istituto universitario per ogni nazione al mondo? EXE.eseguibileEnciclopedicità delle voci sulle singole tipologie di istituti superiori
Nomenclatura degli istituti superiori
Nomenclatura degli istituti primari e secondari
Non esiste una linea guida per la nomenclatura degli istituti primari e secondari presenti in Italia: questo riguarda soprattutto gli istituti secondari. Faccio alcuni esempi:
- tipo, statale, nome completo (Liceo ginnasio statale Giulio Cesare),
- tipo, "nome completo" (Liceo Ginnasio "Ennio Quirino Visconti" (Roma))
- tipo, statale, località, senza il nome cognome (Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita)
- tipo, nome e cognome, senza statale (Istituto tecnico industriale Aldini Valeriani)
- tipo, "cognome" e località (Liceo "Torricelli" Faenza)
- tipo, statale, "cognome" (Liceo statale "Romagnosi")
Categorizzazione generale
Categorizzazione degli stub
Categorizzazione di istituti per regione italiana
Confermare il template Istruzione
Proporre il template Istituto superiore
Proporre un template per gli istituto primari e secondari
Rivedere i template di navigazione
Rivedere i portali Istruzione e Università
Spostare Arte e immagini a Educazione artistica
La voce Arte e immagine, che fa riferimento al nuovo nome delle materie Educazione all'immagine (scuola primaria) e Educazione artistica (scuola secondaria) creato con la riforma Moratti, non mi sembra enciclopedica. Non esistono voci per le materie scolastiche: italiano corrisponde a lingua e letteratura italiana, matematica a matematica, storia a storia, e arte e immagine a educazione artistica, che stranamente non esiste. Spostiamo la pagina?
Secondo, la voce sarebbe da scrivere, e possiamo anche tradurla da en.wiki, alla pagina Art education. EXE.eseguibile
Unire Scuola secondaria a Istruzione secondaria
Rivedere le tabelle degli orari settimanali
Nelle attuali pagine sulle tipologie degli istituti superiori italiani sono presenti delle tabelle con l'orario settimanale, ora oscurate da me, per il semplice motivo che ogni giorno IP cambiavano le ore settimanali nella tabella a seconda del loro istituto.
Il problema di fondo è uno solo: esiste qualcosa chiamata "autonomia scolastico", secondo cui ogni scuola ha il potere decisionale di aumentare o diminuire o comunque modificare una percentuale di ore in rapporto alla settimana. Per esempio, con la riforma Gelmini, gli istituti professionali avranno dal 25% (primo anno) fino al 40% (quinto anno) di autonomia scolastica.MIUR - 28 maggio 2009 In poche parole, per esempio, una scuola può scegliere se dare 4 ore settimanali a laboratorio e 3 a disegno geometrico o viceversa.
Questo significa che per ogni istituto gli orari sono diversi, e riportare gli orari nella tabelle qui su Wikipedia è piuttosto difficile, senza parlare di tutti gli IP che che ogni due secondi cambierebbero gli orari in base alla loro scuola. Una soluzione sarebbe quella della voce Istituto tecnico nautico, che riporta le materie ma non le ore. EXE.eseguibile