20 luglio
201º giorno del Calendario Gregoriano
Il 20 luglio è il 201° giorno del Calendario Gregoriano (il 202° negli anni bisestili). Mancano 164 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
- 1304 - Edoardo I d'Inghilterra cattura l'ultima roccaforte ribelle delle Guerre d'indipendenza scozzese, il Castello di Stirling.
- 1810 - La Colombia dichiara l'indipendenza dalla Spagna.
- 1833 - Una folla contraria ai Mormoni distrugge la pressa per il Libro dei comandamenti, oggi uno dei libri più preziosi del XIX secolo.
- 1864 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Peachtree Creek - Nei pressi di Atlanta (Georgia), le forze confederate guidate dal Generale John Bell Hood attaccano senza successo le truppe unioniste del Generale William T. Sherman.
- 1871 - La Columbia Britannica si unisce alla confederazione del Canada.
- 1881 - Guerre indiane: il capo Sioux, Toro Seduto porta gli ultimi fuggitivi del suo popolo alla resa alle truppe statunitensi, a Fort Buford nel Montana.
- 1917 - La Dichiarazione di Corfù, che creerà il Regno di Jugoslavia dopo la fine della prima guerra mondiale, viene firmata dal comitato jugoslavo e dal Regno di Serbia.
- 1940 - La rivista Billboard magazine pubblica la sua prima "Hit Parade".
- 1944 - Adolf Hitler sopravvive al Complotto del 20 luglio, un tentativo di assassinio guidato da Claus von Stauffenberg.
- 1948 - Guerra Fredda: il Presidente statunitense Harry S. Truman istituisce il primo arruolamento di leva in tempo di pace degli Stati Uniti, in un periodo di crescente tensione con l'Unione Sovietica.
- 1951 - Re Abdullah I di Giordania viene assassinato mentre partecipa alle preghiere del venerdì a Gerusalemme.
- 1960 - Lo Sri Lanka (all'epoca Ceylon) elegge Sirimavo Bandaranaike come Primo Ministro, è la prima donna al mondo ad essere a capo di un governo.
- 1964 - Guerra del Vietnam - le forze Viet Cong attaccano Cai Be, la capitale della Provincia di Dinh Tuong, uccidendo 11 soldati sudvietnamiti e 40 civili (30 dei quali sono bambini).
- 1969
- Programma Apollo: l'Apollo 11 si posa sulla Luna e, poche ore dopo, Neil A. Armstrong ed Edwin "Buzz" Aldrin diventano i primi esseri umani a camminare sulla sua superficie.
- Finisce la Guerra del calcio tra El Salvador e Honduras.
- 1974 - Guerra del luglio 1974: Le forze turche invadono Cipro.
- 1976 - Programma Viking: La sonda Viking 1 atterra su Marte.
- 1982 - L'IRA fa esplodere due bombe nel centro di Londra, uccidendo 8 soldati, ferendo 47 persone e causando la morte di 7 cavalli.
- 1985 - Il luogo in cui affondò il galeone spagnolo Nuestra Señora de Atocha (nel 1622), viene trovato a 60 chilometri dalla costa di Key West (Florida), da cercatori di tesori che recupereranno 400 milioni di dollari in monete ed argento.
- 1992 - Václav Havel si dimette da presidente della Cecoslovacchia.
- 1999 - Programma Mercury: La Liberty Bell 7 viene ripescata dall'Oceano Atlantico.
- 2001 - Genova: Durante scontri in piazza in occasione del G8 viene ucciso Carlo Giuliani, con un colpo di pistola sparato da un carabiniere
Nati
- 1304 - Francesco Petrarca, poeta italiano († 1374)
- 1847 - Max Liebermann, pittore tedesco († 1935)
- 1894 - Errett Cord, fabbricante di automobili
- 1895 - László Moholy-Nagy, pittore, fotografo, scultore († 1946)
- 1919 - Sir Edmund Hillary, alpinista
- 1920 - Elliot Richardson, politico americano († 1999)
- 1925 - Jacques Delors, ex Presidente della Commissione Europea
- 1928 - Pavel Kohout, scrittore
- 1930 - Chuck Daly, allenatore di pallacanestro
- 1932 - Otto Schily, politico
- 1933 - Cormac McCarthy, scrittore
- 1934 - Uwe Johnson, scrittore
- 1936 - Elizabeth Dole, politica americana
- 1938
- Dama Diana Rigg, attrice
- Natalie Wood, attrice († 1981)
- 1945 - Kim Carnes, cantante
- 1946 - Randal Kleiser, regista
- 1947 - Carlos Santana, chitarrista, cantante
- 1948 - Giacomo Balestra, stilista
- 1952 - Corrado Tedeschi, presentatore
- 1953 - Rocco Mattioli, pugile
- 1957 - Paul Cook, batterista dei Sex Pistols
- 1973
- Haakon Magnus, Principe della Corona di Norvegia
- Peter Forsberg, giocatore di hockey su ghiaccio svedese
- 1975 - Casey Shaw, cestista statunitense
- 1976 - Alex Yoong, pilota malese
- 1978 - Denny Mendez, Miss Italia
- 1996 - Cédric Heymans, rugbysta francese
- 356 a.c. - Alessandro Magno, condottiero († 323 a.c.)
Morti
- 1031 - Roberto II, re di Francia
- 1823 - William Playfair, scozzese, è considerato colui che introdusse le rappresentazioni grafiche in statistica.
- 1870 - Jules Alfred Huot de Goncourt, Premio Goncourt
- 1897 - Jean Ingelow, poeta inglese (n. 1820)
- 1901 - William Cosmo Monkhouse, poeta, critico letterario (n. 1840)
- 1903 - Papa Leone XIII
- 1908 - Demetrius Vikelas, primo presidente del CIO, greco
- 1922 - Andrej Andreevic Markov (padre), matematico russo
- 1923 - Pancho Villa, rivoluzionario
- 1926 - Felix Edmundovich Dzerzhinskiy, capo della polizia segreta sovietica
- 1937 - Guglielmo Marconi, scienziato italiano
- 1945 - Paul Valéry, Francese scrittore e poeta
- 1951
- King Abdullah, Re di Giordania
- Federico Guglielmo Hohenzollern, principe della Corona di Germania
- 1973 - Bruce Lee, attore ed esperto di arti marziali
- 1985 - Bruno de Finetti, matematico e statistico italiano
- 1997 - John Akii-Bua ostacolista ugandese
- 2001 - Carlo Giuliani, attivista (vedi Fatti del G8 di Genova)
- 2004 - Antonio Gades, ballerino e coreografo spagnolo
- 2005 - James Doohan, attore canadese, famoso per il ruolo di Scott nella serie televisiva Star Trek (n. 1920)
Feste e ricorrenze
Nazionali
Religiose
Santi cattolici:
- Sant'Apollinare di Ravenna, vescovo e martire
- Sant'Aurelio di Cartagine, vescovo
- San Cassiano, abate di san Saba
- Sant'Elia, profeta
- Santa Marina d'Antiochia di Pisidia, vergine e martire
- Santa Wang-Hoei, martire in Cina
- San Wang-Tsong-Loung, martire in Cina
- San Xi Guigi, martire in Cina
Laiche
- Giappone - Giorno del mare (Umi-no-hi)