Distribuzione Linux
Template:Da tradurre Una distribuzione Linux, detta anche distro, è una distribuzione software che include un kernel Linux e un insieme variabile di altri strumenti e applicazioni software, siano esse freeware, open source o commerciali. Queste distribuzioni includono anche strumenti software che guidano l'utente nel processo di installazione del sistema. Recentemente hanno cominciato a diffondersi anche distribuzioni cosiddette live, che non richiedono installazione, e il cui bootstrap può avvenire direttamente da un supporto come CD o DVD.
Società come Red Hat, SUSE e Mandriva, e progetti di comunità come Debian, Slackware e Gentoo, assemblano e testano le varie componenti software rilasciando distribuzioni personalizzate e variegate, per la maggior parte gratuite. Ci sono a questo momento più di 300 progetti di distribuzioni linux in attivo sviluppo, revisione e miglioramento che si differenziano per scelte progettuali, come i vari software di mantenimento del sistema per l'installazione, la rimozione e la configurazione del software.
Storia
Prima della comparsa delle distribuzioni, chiunque volesse far uso di Linux doveva necessariamente essere una specie di esperto di Unix, con la consapevolezza non solo di quali librerie ed eseguibili fossero necessari per far partire e funzionare il sistema, ma anche di alcuni importanti dettagli riguardanti la configurazione ed il posizionamento dei files nel sistema stesso.
Le distribuzioni Linux apparvero poco tempo dopo che il kernel Linux iniziò ad essere utilizzato da persone al di fuori del team originale di sviluppatori Linux. Questi ultimi infatti erano più interessati a sviluppare il sistema operativo piuttosto che programmi applicativi, interfacce utente, e comode pacchettizzazioni.
Le prime distribuzioni furono:
- MCC Interim Linux, che fu reso disponibile per il download pubblico dal server ftp dell'Università di Manchester nel febbraio 1992;
- TAMU, creata da alcuni sviluppatori indipendenti della Texas A&M University più o meno nello stesso periodo, e
- SLS (Softlanding Linux System).
Nessuna di queste distribuzioni era ben mantenuta, così Patrick Volkerding rilasciò una distribuzione bastata su SLS, che chiamò Slackware; questa è la distribuzione più vecchia ancora attiva.
Le distribuzioni Linux si proposero come una alternativa ai sistemi operativi DOS e Microsoft Windows per i PC IBM, al sistema Mac OS per i computer Apple Macintosh, ed a altre versioni proprietarie di Unix. Molti dei primi utenti erano già abituati a Unix per motivi di lavoro o studio. Questi passarono a Linux per la stabilità, il basso (o spesso nullo) costo, e grazie all'inclusione del codice sorgente di tutto o quasi il software incluso.
Le distribuzioni erano originariamente solo una questione di convenienza, ma oggi sono diventate il riferimento principale anche per i guru di Unix e Linux. Al momento, Linux è più popolare nel mercato dei server, soprattutto per i server Web e database (vedi anche LAMP), piuttosto che nel mercato dei computer da scrivania.
Collegamenti esterni
- DistroWatch
- Linux DistroMania
- Screenshot di distribuzioni Linux da osdir.com
- Screencast Linux da linclips.com
- Linux Mobile System
- LINUXISO.ORG Linux ISO: immagini CD e LiveCDs
- Distro Reviews: recensioni di distro
- Recensioni di distro
- Mini-distribuzioni
- Live CDs - Lista di oltre 100 distro.
- The Linux Mirror Project Download di distro via BitTorrent
- Misura "sucks-rules" delle distro - una insolita classifica fatta cercando sul web il nome delle distribuzioni associate alle parole "sucks" o "rules, rocks" con cui il pubblico inglese esprime disprezzo o apprezzamento
- LiveDistro.org - Howto per la costruzione di distro
- LinuxDistro.Info - le distro più diffuse