Viboldone
{{{1}}}⁄{{{2}}} Viboldone è una frazione della città lombarda di San Giuliano Milanese, celebre per l'omonima abbazia.
Storia
La località è un borgo agricolo di antica origine.
In età napoleonica (1809) furono aggregati a Viboldone i comuni di Civesio e Rancate, e due anni dopo San Donato[1], San Giuliano[2] e Sesto Ulteriano. Tutti i centri recuperarono l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto (1816).
Dopo alcuni anni (1841), Civesio e Rancate furono di nuovo annesse, definitivamente, a Viboldone, insieme a Videserto.
All'Unità d'Italia (1861) il comune di Viboldone contava 1.209 abitanti.
Nel 1869 al comune di Viboldone vennero aggregati i comuni di Sesto Ulteriano, San Giuliano e Zivido[3], e l'anno successivo il comune di Pedriano[4].
Nel 1893 la sede comunale fu spostata a San Giuliano, posta sulla strada Milano - Lodi, e il comune assunse la denominazione di San Giuliano Milanese[5]. Viboldone fu degradata al rango di frazione.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viboldone