Danny Elfman
Danny Elfman, pseudonimo di Daniel Robert Elfman (Amarillo, 29 maggio 1953), è un compositore, attore e cantante statunitense, autore di numerose colonne sonore di film, in particolar modo ha collaborato alla realizzazione delle colonne sonore dei film del regista Tim Burton.
Cresciuto a Los Angeles, scopre relativamente tardi il suo talento musicale. Agli inizi degli anni '70, durante un soggiorno a Parigi con il fratello minore Richard, fonda un gruppo musicale: Mystic Knights of Oingo-Boingo. Il gruppo nasce esclusivamente per il debutto cinematografico di Richard, The Forbidden Zone (1980), dove Elfman recita anche in un piccolo ruolo: quello di Satana.
La musica di Elfman riscuote un discreto successo, ed il suo gruppo viene chiamato da altri registi per comporre colonne sonore: spesso il nome del gruppo viene abbreviato in Oingo Boingo, e si alterna fra musica per film e concerti rock.
Entrato nell'ambiente cinematografico, agli inizi degli anni '80 Elfman conosce l'allora esordiente regista Tim Burton, con il quale stringe un rapporto di collaborazione e di amicizia destinato a durare per molto tempo. Burton gli chiede di scrivere la colonna sonora per la sua prima opera importante, Pee-wee's Big Adventure (1985), che segna anche l'esordio di Elfman come musicista orchestrale, senza gli Oingo Boingo.
Il 26 novembre 2003 sposa l'attrice Bridget Fonda.
Filmografia
I titoli in corsivo sono inediti in Italia.
Oingo Boingo
Film in cui sono presenti canzoni del gruppo rock "Oingo Boingo". Fra virgolette il titolo della canzone usata dal film.
- Forbidden Zone (1980), "Squeezit the Moocher" e "Finale"
- Fuori di testa (Fast Times at Ridgemont High, 1982), "Goodbye, Goodbye"
- Bachelor Party - Addio al celibato (1984), "Something Isn't Right" e "Bachelor Party Theme"
- Surf II (1984), "Hold Me Back" e "Only a Lad"
- Un piedipiatti a Beverly Hills (1984), "Gratitude" (da "So-Lo", album solista di Elfman)
- La donna esplosiva, (1985), "Weird Science"
- Wisdom (1986), "Home Again"
- A scuola con papà (1986), "Dead man's party"
- Non aprite quella porta parte 2 (1986), "No One Lives Forever"
- Qualcosa di travolgente (1986), "Not My Slave"
- Voglia di vincere 2 (Teen Wolf Too, 1987), "Outrageous" e "Who Do You Want To Be"
- Summer School - una vacanza da ripetenti (1987), "Happy"
- Ghostbusters 2 (1989), "Flesh 'N Blood"
- Donnie Darko - Director's cut (2001), "Stay"
Colonne sonore strumentali complete
- Forbidden Zone (Richard Elfman, 1980)
- Pee-wee's Big Adventure (Tim Burton, 1985)
- A scuola con papà (Alan Metter, 1986)
- Wisdom (Emilio Estevez, Robert Wise, 1986)
- Summer School (Carl Reiner, 1987)
- Don, un cavallo per amico (Michael Dinner, 1988)
- Big Top Pee-Wee - La mia vita picchiatella (Randal Kleiser, 1988)
- Prima di mezzanotte (Martin Brest, 1988)
- Beetlejuice - Spiritello porcello (Tim Burton, 1988)
- S.O.S. fantasmi (Richard Donner, 1988)
- Batman (Tim Burton, 1989)
- Dick Tracy (Warren Beatty, 1990)
- Darkman (Sam Raimi, 1990)
- Edward mani di forbice (Tim Burton, 1990)
- Cabal (Clive Barker, 1990)
- Articolo 99 (Howard Deutch, 1992)
- Batman - Il ritorno (Tim Burton, 1992)
- Sommersby (Jon Amiel, 1993)
- Nightmare Before Christmas (Tim Burton, 1993)
- Black Beauty (Caroline Thompson, 1994)
- L'ultima eclissi (Taylor Hackford, 1995)
- Da morire (Gus Van Sant, 1995)
- Dollari sporchi (Albert Hughes e Allen Hughes, 1995)
- Freeway No Exit (Matthew Bright, 1996)
- Extreme Measures - Soluzioni estreme (Michael Apted, 1996)
- Sospesi nel tempo (Peter Jackson, 1996)
- Mars Attacks! (Tim Burton, 1996)
- Mission: Impossible (Brian De Palma, 1996)
- Will Hunting - Genio ribelle (Gus Van Sant, 1997)
- Flubber - Un professore tra le nuvole (Les Mayfield, 1997)
- Men in Black (Barry Sonnenfeld, 1997)
- A Civil Action (Steven Zaillian, 1998)
- Soldi sporchi (Sam Raimi, 1998)
- Instinct - Istinto primordiale (Jon Turteltaub, 1999)
- Il mistero di Sleepy Hollow (Tim Burton, 1999)
- Rapimento e riscatto (Taylor Hackford, 1999)
- La mia adorabile nemica (Wayne Wang, 1999)
- The Family Man (Brett Ratner, 2000)
- Il pianeta delle scimmie (Tim Burton, 2001)
- Men in Black II (Barry Sonnenfeld, 2002)
- Spider-Man (Sam Raimi, 2002)
- Red Dragon (Brett Rattner, 2002)
- Big Fish - Le storie di una vita incredibile (Tim Burton, 2003)
- Hulk (Ang Lee, 2003)
- Spider-Man 2 (Sam Raimi, 2004)
- La fabbrica di cioccolato (Tim Burton, 2005)
- La sposa cadavere (Tim Burton, 2005)
- Super Nacho (Jared Hess, 2006)
- La tela di Carlotta (Gary Winick, 2006)
- Deep Sea 3D (Howard Hall, 2006)
- I Robinson - Una famiglia spaziale (Steve Anderson, 2007)
- The Kingdom (Peter Berg, 2007)
- Standard Operating Procedure (Errol Morris, 2008)
- Wanted - Scegli il tuo destino (Timur Bekmambetov), 2008)
- Hellboy - The Golden Army (Guillermo Del Toro, 2008)
- Milk (Gus Van Sant, 2008)
- Notorious (George Tillman Jr., 2009)
- Terminator Salvation (McG, 2009)
- 9 (film 2009) (diretto da Shane Acker prodotto da Tim Burton, 2009)
- The Wolfman (Joe Johnston, 2010)
- Alice in Wonderland (Tim Burton, 2010)
Temi musicali
- Forbidden Zone (1980)
- La donna esplosiva (Weird Science, 1985), titoli di coda
- Storie incredibili (Amazing Stories, 1985)
- Voglia di vincere 2 (Teen Wolf Too, 1987)
- Face Like a Frog (1988)
- Non aprite quella porta 3 (Leatherface: Texas Chainsaw Massacre III, 1990)
- È tutta fortuna (Pure Luck, 1991), "Main Title" e "We Found Her"
- Buffy l'ammazza vampiri (Buffy the Vampire Slayer, 1992), "We Close Our Eyes"
- Flash III: Deadly Nightshade (1992)
- L'Armata delle Tenebre (Army of Darkness, 1993), "March of the Dead"
- Shrunken Heads (1994)
- Darkman II: Il ritorno di Durant (1994)
- Il cavaliere del male (Demon Knight, 1995)
- Missione Impossibile (Mission: Impossible, 1996)
- Bordello of Blood (1996)
- Darkman III: Die Darkman Die (1996)
- Scream 2 (1997), "Cassandra Aria"
- Psycho (1997), "Prelude", "The Murder" e "The Finale"
- Modern Vampires (1998)
- La mia adorabile nemica (Anywhere But Here, 1999), "Anywhere But Here Score Suite"
- Martin il marziano (My Favorite Martian, 1999), "Uncle Martin Theme"
- The World of Stainboy (2000)
- The Family Man (2001)
- Heartbreakers - Vizio di famiglia (2001)
- Chicago (2002), "Second End Titles"
Temi per serie TV, serie animate e videogiochi
- Alfred Hitchcock presenta (1985), episodio "The Jar"
- Fast Times (1986)
- Troppo forte (Sledge Hammer!, 1986)
- Pee-wee's Playhouse (1986)
- Beetlejuice (1988)
- I Simpson (1989)
- I racconti della cripta (Tales from the Crypt, 1989)
- Flash (1990)
- Batman (1992)
- Family Dog (1993)
- Weird Science (1994)
- Perversions of Science (1997)
- Dilbert (1999)
- Desperate Housewives (2004)
- Fable (2004) "Fable Theme" [Videogioco]
- Point Pleasant (2005)
- No Experience Needed (2005) [cortometraggio]
- Kingdom Hearts II (2005) "This Is Halloween" [Videogioco]
Oscar 2009
Il 22 gennaio è stato nominato all'Oscar per la colonna sonora del film Milk.
Come attore
- Hot Tomorrows (1977)
- I Never Promised You a Rose Garden (1977)
- Forbidden Zone (1980)
- A scuola con papà (Back to School, 1986)
- The Gift - Il dono (2000)
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) nm0000384, su IMDb, IMDb.com.
- Discografia del sito SoundtrackCollector.com