Rio de Janeiro

città del Rio de Janeiro, Brasile
Disambiguazione – Se stai cercando lo stato brasiliano, vedi Rio de Janeiro (stato).

Template:Città Rio de Janeiro (che significa Fiume di Gennaio in portoghese) è una città del Brasile. La città è famosa per le sue spiagge turistiche (Copacabana e Ipanema) su cui si affacciano file di alberghi, per la gigantesca statua di Gesù, nota come Cristo Redentore ("Cristo Redentor") sul monte Corcovado, e per il suo annuale carnevale. Rio de Janeiro contiene anche la più grande foresta all'interno di un'area urbana. L'attuale sindaco è Eduardo Paes dal 1° gennaio 2009.

Rio de Janeiro si trova a 22° 54' Sud di latitudine e 43° 14' Ovest di longitudine. La città ha una popolazione di circa 6.150.000 abitanti (al 2006), e occupa una superficie di 1.256 km². La popolazione compresa l'area metropolitana è circa 12 milioni. Rio è la seconda città del Brasile dopo San Paolo e fu la capitale della nazione fino al 1960, quando Brasilia ne prese il posto.

Nel 2016, ospiterà i Giochi della XXXI Olimpiade.

Geografia

La città occupa il margine occidentale della Baía de Guanabara e alcune delle sue isole, quali la Governador e Paquetá, e si sviluppa su strette pianure alluvionali schiacciate tra le montagne e le colline circostanti.

Storia

L'area su cui sorge Rio de Janeiro venne raggiunta da esploratori portoghesi nel corso di una spedizione guidata dall'italiano Amerigo Vespucci nel gennaio del 1501. Poiché gli europei inizialmente credettero che la Baia di Guanabara fosse la foce di un fiume, la chiamarono di fatto "Rio de Janeiro" (ossia "fiume di gennaio" in portoghese).

La zona dove oggi sorge la città venne inizialmente esplorata da coloni francesi, i quali fondarono la colonia chiamata Francia Antartica, in violazione del trattato di Tordesillas. La città venne fondata il 1 marzo 1565 dal cavaliere portoghese Estácio de Sá dopo la sconfitta e la seguente espulsione dei francesi dal territorio coloniale brasiliano, che la chiamò São Sebastião do Rio de Janeiro, in onore del santo (ancor oggi patrono della città) del quale portava il nome il suo sovrano, re Sebastiano I del Portogallo. Per secoli l'insediamento fu comunemente chiamato São Sebastião, invece che con l'attualmente più popolare seconda parte del nome. Veniva spesso attaccata dai pirati, in particolare da quelli nemici del Portogallo, come olandesi e francesi.

Alla fine del XVI secolo, la corona portoghese iniziò a considerare la località come un luogo strategico per il transito atlantico delle navi che viaggiavano tra Brasile, colonie africane ed Europa. Vennero costruite delle fortezze e costituita un'alleanza con le tribù native, per difendere l'insediamento dagli invasori - la vicina Niterói, ad esempio, venne fondata da un capo indigeno, Arariboia, per aiutarne la difesa.

Il punto esatto dove venne fondata Rio si trova ai piedi del famoso monte Pan di zucchero (Pão-de-Açúcar). Più tardi, l'intera città venne spostata entro una palizzata in cima ad un colle, imitando la strategia medioevale europea di difesa dei castelli fortificati - il luogo venne da allora chiamato Morro do Castelo (Collina del Castello). Quindi la città si sviluppò dall'attuale centro in direzione sud e ovest, un movimento urbano riscontrabile ancor oggi.

Fino all'inizio del XVIII secolo, la città fu minacciata o invasa da diversi pirati e bucanieri, soprattutto francesi come Jean-François Duclerc, René Duguay-Trouin, e Nicolas Durand de Villegagnon. Dopo il 1720, quando i portoghesi trovarono l'oro nel vicino capitanato di Minas Gerais, Rio de Janeiro divenne un utile porto per imbarcare le ricchezze, piuttosto di Salvador, più distante dalle miniere. Nel 1763, l'amministrazione coloniale dell'America portoghese venne spostata a Rio.

 
La marcatura degli schiavi nei primi dell'ottocento a Rio

La città rimase essenzialmente una capitale coloniale fino al 1808, quando la famiglia reale portoghese e gran parte dei nobili di Lisbona, fuggendo dall'invasione napoleonica del Portogallo, vi si trasferirono. La capitale del regno venne trasferita a Rio, che divenne quindi l'unica capitale europea al di fuori dell'Europa. Siccome non c'era spazio né strutture urbane per accomodare centinaia di nobili, molti abitanti vennero semplicemente sfrattati dalle loro abitazioni.

Quando il principe Pedro dichiarò l'indipendenza del Brasile nel 1822, decise di tenere Rio de Janeiro come capitale del suo nuovo impero, sebbene la regione della città stava perdendo importanza - economica e politica - nei confronti di San Paolo.

Rio venne mantenuta come capitale brasiliana dopo che i militari rovesciarono la monarchia e imposero la repubblica nel 1889. Comunque, i piani per spostare la capitale al centro del territorio nazionale vennero presi in considerazione fin quando il presidente Juscelino Kubitschek venne eletto nel 1955 e si insediò nel 1956, con la promessa di costruire la nuova capitale. Anche se molti pensarono che fosse una campagna retorica, Kubitschek riuscì a far costruire Brasília, con grandi costi, entro il 1960. Il 21 aprile di quell'anno la capitale del Brasile venne spostata da Rio a Brasilia.

Tra il 1960 e il 1975, Rio fu una città-stato (come ad esempio Amburgo in Germania) col nome di Stato di Guanabara (dal nome della baia su cui si affaccia). Ma per motivi amministrativi e politici, un decreto presidenziale noto come A Fusão (La Fusione) rimosse lo status federale della città e la fuse con lo stato di Rio de Janeiro. Ancora oggi alcuni carioca sostengono il ritorno dell'autonomia municipale.

Economia

Anche se il suo peso economico è inferiore a quello di São Paulo, la città di Rio è la seconda più grande città del Brasile ed il secondo centro economico del paese. A pochi chilometri dalla città si concentrano alcune tra le maggiori riserve di petrolio del paese, e la città è specializzata nei settori della metallurgia, dell'acciaio, della meccanica, della chimica, degli alimentari, della carta, dell'estrazione dei minerali e della cantieristica.

Rio de Janeiro è inoltre la principale destinazione turistica del paese, attraendo sia turisti stranieri che brasiliani, e quindi il settore turistico è molto più sviluppato che in qualsiasi altra città brasiliana.

Infine è da sottolineare che Rio è la sede di alcuni dei maggiori network televisivi e società di produzione cinematografica e musicale, tra cui il più grande gruppo mediatico del paese (Rede Globo), quindi la maggior parte delle produzioni televisive del paese si concentrano nella città di Rio.

Distretti cittadini

  Lo stesso argomento in dettaglio: Suddivisioni di Rio de Janeiro.

La città viene comunemente divisa nel Centro Storico; la Zona Sud turistica, con le rinomate spiagge; la "sportiva" Zona Nord; l'industriale Zona Ovest; e la nuova regione della Barra da Tijuca.

Centro

Il Centro è la parte storica della città. Tra i luoghi di interesse si trovano la Chiesa della Candelaria e la Cattedrale in stile moderno, il Teatro municipale e diversi musei. Il Centro rimane il cuore della comunità finanziaria della città. Il "Bonde", un tram giallo, parte da una stazione del centro nei pressi della nuova Cattedrale, attraversa l'ex acquedotto in stile romano - l'"Arcos da Lapa" costruito nel 1750 e converito in un viadotto tramviario nel 1896 - e corre lungo le strade in pendenza del vicino sobborgo di Santa Teresa.

Zona Sud

 
La spiaggia di Ipanema.
 
Copacabana notturna

La zona meridionale di Rio de Janeiro è composta da diversi distretti, tra i quali São Conrado, Leblon, Ipanema, Arpoador, Copacabana, Leme, Botafogo e Flamengo, che compongono la famosa linea costiera di Rio. Il quartiere di Flamengo è caratterizzato dalla perfetta integrazione della viabilità cittadina con il parco.Il grande parco è infatti intersecato dalle strade che portano nelle due direzioni verso il quartiere di Botafogo e poi Copacabana, Ipanema e così via e dall' altra parte verso Catete e Cinelandia.

Il quartiere della spiaggia di Copacabana ostenta una delle più spettacolari feste di Capodanno del mondo, con più di due milioni di festeggianti che si affollano sulla sabbia per guardare i fuochi d'artificio. I fuochi vengono sparati da delle barche, per garantire la sicurezza dell'evento.

Oltrepassando Copacabana e Leme, nel distretto di Urca si trova il Pan di Zucchero ("Pão de Açúcar"), il cui nome caratterizza la famosa gobba che si erge dal mare. La cima può essere raggiunta con una funivia accessibile dal Colle di Urca ("Morro da Urca"), e offre una vista seconda solo a quella del Corcovado.

 
Pedra da Gávea, Rio de Janeiro. Costituisce la vetta di una rupe granitica che prende il suo nome, per la sua forma, dal termine portoghese che indica la coffa di una nave ("Pietra della coffa").

La più alta montagna della città comunque, con 842 meteri, è la Pedra da Gávea di São Conrado. Il deltaplano è un'attività popolare su questo picco. Dopo un breve volo di atterra alla Praia do Pepino a São Conrado.

Dal 1961, la Foresta di Tijuca è diventata parco nazionale.

 
Un'immagine satellitare della NASA di Rio de Janeiro

Zona Nord

La zona nord di Rio ospita lo Stadio Maracanã, il più grande stadio di calcio del mondo in grado di contenere quasi 200.000 persone. Di recente la capacità è stata ridotta per conformarsi alle moderne regole di sicurezza e con l'introduzione dei soli posti a sedere. Attualmente in via di rinnovamento, finirà per contenere circa 120.000 posti. Il Maracanã è stato la sede delle cerimonie di apertura e chiusura e degli incontri di calcio, per i Giochi Panamericani del 2007.

Zona Ovest

La zona ovest è la regione metropolitana più distante dal centro di Rio de Janeiro. Comprende Barra da Tijuca, Jacarepaguá, Campo Grande, Santa Cruz, Sepetiba e Bangu. Barra da Tijuca è un'area a sviluppo accelerato, che attrae principalmente la parte più ricca della popolazione, mentre i distretti confinanti della zona ovest rivelano nette differenze tra classi sociali. La zona è dotata di aree industriali, ma rimangono ancora delle aree agricole. Oltre ai quartieri di Barra da Tijuca e Jacarepagua, un altro distretto che ha mostrato una buona crescita economica è quello di Campo Grande. Alcuni degli eventi sportivi dei Giochi panamericani del 2007 si sono svolti nel Centro Sportivo Miécimo da Silva, soprannominato Ginnasio "Algodão", e altri nello Stadio Ítalo del Cima, a Campo Grande.

Religioni

Religione[1] % Numero
Cattolica 60.71% 3.556.096
Protestante 17.65% 1.034.009
Senza religione 13.33% 781.080
Spirita 3.44% 201.714
Umbanda 0.72% 71.946
Ebraica 0.4% 23.862
altre 3.75% 219.656

Le Favelas

 
La favela di Vidigal a Rio, vicino al quartiere di Leblon.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Favela.

Rio è una città di contrasti, e anche se gran parte della città si può affiancare alle più moderne metropoli del mondo, una percentuale significativa dei 13 milioni di abitanti di Rio vive ancora in zone estremamente povere. La peggiori di queste sono le baraccopoli note come favelas, spesso addossate sui fianchi delle colline, dove è difficile costruire edifici robusti, e gli smottamenti, provocati principalmente dalle piogge intense, sono frequenti. Le favelas sono afflitte dalla diffusione dei crimini legati alla droga, dalle lotte tra bande e da altri problemi sociali legati alla povertà. La Favela da Rocinha è la più grande dell'America latina.

Clima

Clima tropicale

Mese Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 29292827252424242425262828,726,7242526,1
T. min. media (°C) 23232221191817181819202222,720,717,71920
Precipitazioni (mm) 1251221301077953414366791041373843161372491 086

Popolazione

        Anno         Abitanti
1680 4.000
1750 29.000
1800 43.000
1807 50.000
1820 113.000
1830 125.000
1840 141.000
1851 166.000
1860 198.000
1872 275.000
1884 357.300
1890 522.700
1900 811.400
        Anno         Abitanti
1911 870.000
1920 1.157.900
1929 1.469.000
1940 1.563.800
1950 2.375.280
1960 3.300.431
1970 4.251.918
1980 5.090.723
1991 5.480.768
1996 5.551.538
2000 5.857.904
2005 6.023.699
2006 6.136.652

Carnevale

 
Carnevale di Rio

Il Carnevale di Rio de Janeiro è sicuramente la più significativa delle espressioni culturali brasiliane, dove si fondono arte, musica e divertimento in 4 giorni di "piacevole follia". Le sfilate si svolgono all'interno del Sambódromo, strada costeggiata da gradinate installate appositamente, dove sfilano le migliori scuole di samba della città.

Il carnevale di Rio offre diversi eventi, tra cui le famose parate delle Escolas de Samba nel Sambodromo di Rio de Janeiro e i popolari "blocos de carnaval" che sfilano praticamente in ogni angolo della città. I più famosi sono:

  • Cordão do bola preta: sfila nel centro della città, è uno dei più tradizionali "bloco de carnaval".
  • Banda de Ipanema: nonostante includa persone di tutte le età, estrazioni sociali e sesso, è oggi il bloco su cui convergono gay, transessuali e drag queen. Attraversa la spiaggia di Ipanema.
  • Suvaco do Cristo: Banda che sfila nel giardino botanico, proprio sotto il braccio della Statua del redentore. Il nome si traduce in "Ascella di Cristo" ed è stato scelto proprio per questo motivo.
  • Bloco das Carmelitas: Banda che prende il nome dal Convento delle Suore Carmelitane delle colline di Santa Tereza, dove il bloco sfila dal 1991.
  • Simpatia é quase amor: Banda storica creata nel 1985.
  • Beija Flor
  • Salgueiro
  • Imperatriz Leopoldina
  • Mangueira

Sport

Come detto, Rio de Janeiro ospiterà la XXXI Olimpiade dal 5 al 21 agosto 2016. È la prima volta che una città dell'America del Sud ospita i Giochi Olimpici.[2] Apertura e chiusura si svolgeranno al Maracanà.

Calcio

Rio de Janeiro ospita quattro tradizionali squadre di calcio brasiliane: Flamengo, Botafogo, Fluminense e Vasco. Oltre a quelle di prima divisione e di notevole tradizione ospita anche squadre minori come il Ceres Futebol Clube.

Trasporti

Oltre che di un rete di autobus, la città è servita da una metropolitana composta da due linee aperta nel 1979[3].

Aeroporti

Gemellaggi

Rio de Janeiro è gemellata con:

Varie

 
Statua del Cristo Redentore.
  • In un episodio de I Simpson, la famiglia si reca a Rio de Janeiro. L'episodio ha fatto infuriare gli addetti al turismo, che hanno minacciato di fare causa ai produttori del cartone animato.
  • Rio è stata usata come ambientazione per molti film, come 007 Moonraker (1979), Blame it on Rio (1984), Bossa Nova (2000),e City of God (2002), e Natale a Rio (2008).
  • Il porto di Rio de Janeiro è stato dichiarato una delle "Sette meraviglie del mondo" dalla CNN.
  • Rio de Janeiro è anche il paradiso dell'arrampicata sportiva, con centinaia di di percorsi dai più facili ai più difficili, tutti all'interno della città. La più famosa montagna di granito di Rio, o Pão de Açúcar, ne è un esempio, con percorsi che vanno dal facile 3° grado a dei 9° grado che arrivano fino a 280 metri.
  • Rio De Janeiro è famosa anche per il festival musicale Rock In Rio che si è tenuto in 3 episodi, uno nel 1985, uno nel 1991 e l'ultima nel 2001.

Nell'agosto del .... a Rio de Janeiro si è svolta la I edizione dei Campionati Mondiali Juniores di nuoto, che si svolgono ogni due anni, a cui hanno partecipato atleti italiani ottenendo ottimi piazzamenti (oro nelle staffette e bronzo nello stile).

Personalità nate a Rio de Janeiro

 
Ronaldo

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Tabela 2094 – População residente por cor ou raça e religião, su sidra.ibge.gov.br, 2000. URL consultato il 25 ottobre 2008.
  2. ^ Le Olimpiadi 2016 vanno a Rio
  3. ^ Sito ufficiale della Metropolitana di Rio

Altri progetti

Template:Suddivisioni Rio de Janeiro

  Portale Brasile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Brasile

Template:Link AdQ