Episodi di Dr. House - Medical Division (sesta stagione)
Negli Stati Uniti la sesta stagione della serie televisiva statunitense Dr. House - Medical Division viene trasmessa dal 21 settembre 2009 sul canale americano Fox. Sono stati ordinati 22 episodi.
In Italia la stagione verrà trasmessa su Italia 1 a partire dal 14 gennaio 2010.[1]

Eccezionalmente l'ambientazione del primo episodio della stagione è il fittizio ospedale psichiatrico Mayfield Psychiatric Hospital, nel quale House viene ricoverato al termine dell'ultimo episodio della quinta stagione, Ora ambedue le parti. Il set di questo edificio è un vero ospedale psichiatrico attualmente non più in funzione, il Greystone Park Psychiatric Hospital nel New Jersey.[2]
La stagione ha avuto inizio con uno speciale episodio di due ore intitolato Broken.[3]
Campagna promozionale: Snakes on a Cane
Questa speciale prima di stagione – e più in generale questa nuova stagione – è stata preceduta da un'imponente campagna promozionale e mediatica di tipo guerriglia-virale. A partire dai primi giorni dell'agosto del 2009 sono stati trasmessi come bumper pubblicitari dall'emittente televisiva statunitense Fox dei brevi spot di 5 secondi in cui veniva mostrata una rielaborazione del caduceo, simbolo della medicina, col bastone appuntito sostituito da un normale bastone da passeggio dal manico ricurvo. Nei misteriosi bumper non veniva fatto alcun riferimento alla serie televisiva, tuttavia era segnalato un sito web: SnakesOnACane.com, chiaro riferimento al film statunitense Snakes on a Plane. Inizialmente si trattava di un sito web privo di alcun indizio da ricollegarsi alla serie,[4] solo in seguito venne aggiunto un countdown che puntava al 21 settembre.[5] Vennero formulate numerose ipotesi dagli spettatori online, da un piano di assistenza sanitaria del presidente ad una campagna per un nuovo film.[6] In seguito, a partire da metà agosto, sia i bumper che lo sfondo del sito mostravano il torace di uomo (Hugh Laurie) vestito da una T-shirt con il simbolo sopradescritto, rendendo assai più chiara la soluzione dell'enigma.[7] Infine, il 25 agosto 2009, bumper e sito web mostrarono il mezzo busto di Hugh Laurie indossante una medesima T-shirt, rivelando definitivamente la connessione con la serie televisiva medica. Giorni dopo è stato aggiunto nel sito un video dietro alle quinte della sesta stagione.[8][9] Il 4 settembre viene messo come sfondo del sito il primo poster ufficiale della stagione, definito "irriverente" da Katie Jacobs, e sempre relativo al simbolo del caduceo: House, dotato di un paio d'ali e avvolto da due serpenti, simula un perfetto caduceo vivente. Michael Ausiello ha inoltre rivelato che la fotografia è stata realizzata con due veri pitoni che sono stati avvolti attorno all'attore.[10] Contemporaneamente, nel sito web, il video dietro alle quinte è stato sostituito da un video che ripercorre la storia del caduceo, dal Bastone di Asclepio degli antichi greci all'attuale simbolo della serie disegnato per le strade delle principali città statunitensi. Pochi giorni dopo il video è stato ancora una volta sostituito da un altro di più lunga durata intitolato Snakes in the House che mostra il dietro le quinte della realizzazione del poster sopradescritto, in particolare il momento in cui Laurie si fa avvolgere dai pitoni.
Come rivelato dal direttore del marketing Joe Earley, l'intera campagna pubblicitaria è nata da un'idea dell'attore Hugh Laurie: «Mesi fa ho ricevuto una chiamata da Katie Jacobs, e lei mi disse che Hugh se ne era venuto fuori con questa idea». Laurie stesso, dopo aver rimuginato ad alcune immagini, ha creato l'originale simbolo del caduceo intitolato Snakes on a Cane, che dà il nome alla stessa campagna promozionale (talvolta abbreviata con l'acronimo SOC). Earley afferma riguardo alla rielaborazione del caduceo: «Quest'unica modifica ha istantaneamente connesso l'immagine alla serie. Essa è stata veramente straordinaria». Earley e il suo team furono così esaltati dalla figura, che iniziarono a pensare ad un modo per trasformarlo in una promozione per la serie. In tal modo era nata la campagna virale Snakes on a Cane, che ebbe inizio nella tarda primavera.[11]
Su questo fenomeno promozionale nato in attesa della sesta stagione, sempre Earley commenta: «Le campagne rompicapo sono utilizzate solitamente per la prima stagione di una serie. Raramente si farebbe qualcosa del genere per una serie già consolidata». La campagna è stata finalizzata a consolidare il già grande successo ottenuto dalla serie televisiva, anche di fronte a tre nuove serie televisive mediche concorrenti che avranno inizio nel 2009: Mercy, Miami Trauma, Three Rivers. «Siamo stati davvero in grado di colpire una vasta gamma di persone», ha dichiarato Earley. «Dr. House non ha bisogno di una campagna rompicapo, ma dato il modo brillante con cui è stata fatta, essa ha incuriosito la gente in una nuova maniera».[6][12]
La campagna promozionale ha avuto inoltre una fase più pratica e massiccia: a partire da maggio, la Fox assunse squadre che distribuivano i tatuaggi adesivi con il simbolo SOC e disegnavano quest'ultimo coi gessi nelle mura delle grandi città come Los Angeles, New York e Chicago. L'emittente coinvolse anche la casa produttrice Universal Media Studios nel suo piano: la NBC iniziò a distribuire i tatuaggi per i clienti che effettuavano acquisti nei loro negozi a New York o in rete. Nei giorni precedenti alla messa in onda di Broken, l'emittente televisiva ha fatto circolare per le strade di Los Angeles e New York un'ambulanza d'epoca con raffigurato il simbolo del caduceo modificato, distribuendo i tatuaggi adesivi con raffigurato il simbolo stesso ed annunciando l'inizio della stagione e l'avvento dell'episodio speciale.[11][6]
Prima dell'effettiva messa in onda di Broken, è stata diffusa una grande quantità di video promozionali in attesa di questo episodio speciale:[13]
- 5 bumper promozionali di cinque secondi relativi al logo SOC tramessi sul canale Fox
- 25 video promozionali di diversa durata, dai 10 ai 45 secondi, trasmessi sul canale Fox, di cui:
- 4 video promozionali relativi alla sesta stagione in generale ed in coppia con quelli della serie Lie to Me
- 1 video dietro le quinte relativo al design del nuovo set della sesta stagione, pubblicato sul sito SnakesOnACane.com
- 1 video relativo riguardante il caduceo e la sua evoluzione in SOC, pubblicato sul sito SnakesOnACane.com
- 1 video dietro le quinte relativo alla realizzazione del primo poster promozionale, pubblicato sul sito SnakesOnACane.com
- 1 video dietro le quinte relativo al servizio fotografico del cast per la sesta stagione, trasmesso sul sito web di Fox
- 7 sneak peek dell'episodio speciale, trasmesso sul web da E! o Fox
- 7 interviste al cast della sesta stagione, trasmesse via web da Access Hollywood, Entertainment Weekly e E!
nº | Titolo originale | Titolo italiano | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|---|
1 | Broken | 21 settembre 2009 | 14 gennaio 2010 | |
2 | ||||
3 | Epic Fail | 28 settembre 2009 | ||
4 | The Tyrant | 5 ottobre 2009 | ||
5 | Instant Karma | 12 ottobre 2009 | ||
6 | Brave Heart | 19 ottobre 2009 | ||
7 | Known Unknowns | 9 novembre 2009 | ||
8 | Teamwork | 16 novembre 2009 | ||
9 | Ignorance is Bliss | 23 novembre 2009 | ||
10 | Wilson | 30 novembre 2009 | ||
11 | The Down Low | 11 gennaio 2010 | ||
12 | ||||
13 | ||||
14 | ||||
15 | ||||
16 | ||||
17 | ||||
18 | ||||
19 | ||||
20 | ||||
21 | ||||
22 |
Broken
- Titolo originale: Broken
- Diretto da: Katie Jacobs
- Scritto da: Russel Friend, Garrett Lerner, David Foster, David Shore
Trama
Il primo episodio della sesta serie si apre con Gregory House in piena crisi di astinenza sulle note di No Surprises dei Radiohead. La disintossicazione, però, come House avrà presto a scoprire, sarà solo il primo passo di quella che si preannuncia come una lunga cura. Naturalmente la prima reazione è di rigetto, e nonostante il dottor Nolan si riveli essere un osso duro, gran parte della prima metà dell'episodio si gioca su Greg ed i suoi continui giochi al massacro, nel tentativo di avere dal primario la lettera di raccomandazioni che gli permetterà di tornare ad esercitare la professione. La sua piccola guerra privata col settore medico-psichiatrico, però, non gli impedirà di allacciare (per quanto il nostro ne sia capace) rapporti umani col suo compagno di stanza Alvie (un nevrotico rapper freestyler ispanico) e con Capitan Libertà, un mitomane autoconvintosi di essere un supereroe come reazione all'aver assistito, impotente, all'omicidio della moglie. House prende in simpatia soprattutto quest'ultimo, deciso a dimostrare agli interni che il loro modus operandi è sbagliato. L'occasione si presenta quando House fa amicizia con una donna tedesca, la cognata della paziente catatonica, ossia proprio di colei che capitan libertà è convinto di salvare recuperando una fantomatica "scatola della voce" che le sarebbe stata sottratta. Il nostro Dottore le ruba l'auto per portare il suo protetto al luna-park e fargli provare l'ebbrezza del volo: putroppo la gita si concluderà con un volo del ragazzo giù da un parcheggio. Ma sarà la prostrazione provata da House che gli darà la forza di intraprendere la terapia, aiutato direttamente dal primario Nolan e dal flirt che sta portando avanti con la sua amica teutonica. Greg riuscirà a farsi carico dei propri fallimenti ed a chiedere scusa al ragazzo, ormai catatonico -oltre che plurifratturato. Proprio in quest'istante, arriva il colpo di scena perché Greg, consegnato al ragazzo il carillon che intendeva recuperare per la ragazza catatonica, nota che questi riesce di nuovo a muoversi, e che porge il carillon alla ragazza che si desta dal suo torpore e, dopo diversi anni, recupera anche la voce per ringraziarlo: entrambi sono usciti dallo stato catatonico! Questo avvenimento condurrà la ragazza ad uscire prestissimo dalla clinica, ed House a far fronte alla fine del flirt che lo aveva coinvolto: riesce addirittura a farsi dare un permesso ed andare a casa di lei, solo per scoprire che la donna, pur ricambiandolo, non lascerà mai la propria famiglia. E così il medico si ritrova di nuovo solo, a meditare sulla propria infelicità davanti all'auto del Dr. Nolan: eppure, proprio nel momento in cui si sente più infelice, House troverà la sua catarsi. Nolan, infatti, gli rivela che gli scriverà la lettera di raccomandazione per l'ordine, giacché è riuscito a venire a patti coi suoi fantasmi: si è avvicinato a qualcuno tanto da soffrirne l'assenza, ha accettato il dolore che ne è seguito e non si è nascosto nel Vicodin, ma ha cercato il contatto umano del suo terapista-amico. La cura ha funzionato, ed House, guarito o meno, è ora pronto per tornare nel suo mondo. La struggente sigla di chiusura lo accompagna, così, alla fermata degli autobus verso il suo nuovo/vecchio mondo, malinconicamente osservato attraverso i vetri da Alvie, il suo nevrotico compagno di stanza e di macchinazioni, che ha forse trovato la speranza e la forza per curarsi.
- Diagnosi finale: nessun paziente
- Guest star: Lin-Manuel Miranda, Franka Potente, Andre Braugher, Megan Dodds, Jack Plotnick, Derek Richardson
- Peculiarità: episodio della durata di due ore
Epic Fail
- Titolo originale: Epic Fail
- Diretto da: Greg Yaitanes
- Scritto da: Sara Hess, Liz Friedman
Trama
Un ragazzo, programmatore di giochi di ruolo, sente le sue mani bruciare. House si licenzia dal Princeton-Plainsboro, sotto consiglio del suo analista, il dottor Nolan, e si dedica invece all'hobby preferito da Wilson: la cucina. House si rivela immediatamente un genio della culinaria e il nuovo passatempo sembra distrarlo dall'ossessionante dolore alla gamba. Nel frattempo Foreman (che ha preso il posto di House), Tredici e Taub cercano di curare il paziente ma si trovano in alto mare, e quest'ultimo decide di pubblicare i suoi sintomi online, offrendo come ricompensa un'elevata somma di denaro.
Wilson nota che House "quasi neanche zoppica più" e, pensando che il suo amico si droghi di nuovo, progetta uno stratagemma per prelevargli un campione di urina, che si rivela poi essere di un labrador retriver (cane). Wilson lo dice alla Cuddy e insieme vanno a parlare con House che per dare la dimostrazione di essere pulito, urina davanti a loro in una tazza da latte.
Nel frattempo Taub da le dimissioni e Tredici e Foreman brancolano ancora nel buio. Decidono di fare un rischioso test al paziente, ma a Foreman all'improvviso viene in mente la malattia di Fabry che spiegherebbe il tutto. Tredici aveva già sospeso il test, poiché la stessa mattina aveva letto una delle diagnosi arrivate all'ufficio di Foreman, che ipotizzava appunto la medesima malattia.
Il dolore torna a tormentare House che torna a parlare con l'analista. Racconta di essersi sentito meglio solo quando ha diagnosticato la malattia al paziente del suo ex team, visto che aveva pubblicato su internet i suoi sintomi. Nolan allora consiglia ad House di tornare a dedicarsi alla medicina.
- Diagnosi finale: malattia di Fabry
- Guest star: Andre Braugher
The Tyrant
- Titolo originale: The Tyrant
- Diretto da: David Straiton
- Scritto da: Peter Blake
Trama
Il presidente Dibala, dittatore di uno stato dell'Africa meridionale, è ospite negli Stati Uniti ma un male improvviso lo costringe ad andare al Plainsboro, dove Chase e Cameron sostituiscono momentaneamente Taub e Tredici. House nel frattempo è tornato ma non può esercitare la sua professione "ufficialmente".
Mentre il team della prima serie, riunito per l'occasione, inizia a studiare il paziente, arriva in ospedale un ragazzo africano che non vuole far curare il presidente Dibala, facendo pressione sulla coscienza di Chase. Cameron pensa addirittura di lasciar morire il dittatore, pensando a tutto il male che ha fatto e che farà ancora. House intanto inizia ad avere brutti rapporti con uno scorbutico vicino senza un braccio, che dice di essere un veterano del Vietnam. House all'inizio prova a comportarsi in maniera corretta, ma il suo vero "io" ha il sopravvento e si intrufola in casa dell'ex soldato, facendo una bruttissima figura. House però capisce cosa affligge l'antipatico veterano e per sdebitarsi, prima lo sequestra e poi lo libera del dolore che lo perseguitava da sempre sull'arto fantasma.
Il team crede di capire da cosa è affetto il paziente (febbre di Lassa) e provano a curarlo grazie al sangue di una persona sana che ne era stata già affetta, ma non funziona. Cameron pensa che sia sclerodermia, Foreman pensa invece alla blastomicosi, ma visto che anche House concordava con la tesi della blastomicosi, iniziano a curarlo con gli antifungini in attesa delle analisi. Le analisi indicano, senza dimostrare, la validità dell'ipotesi della sclerodermia, e la cura viene cambiata, ma dopo poco il paziente ha un infarto e forti emorragie polmonari; nonostante i tentativi di rianimazione, muore. Foreman è disperato perché purtroppo sul cadavere non si può eseguire una autopsia, che si vuole far eseguire al paese d'origine; House gli suggerisce di provare ad aprire forzatamente l'obitorio. Foreman non può, data la presenza di una guardia armata, ma scopre che la mattina stessa, poco prima che Chase e Cameron facessero le analisi sul sangue del paziente, Chase era entrato nell'obitorio, dove (confessa) c'era il cadavere di una donna di 70 anni morta per sclerodermia. Chase confessa di aver falsato le analisi per poter curare Dibala per la malattia sbagliata e favorirne la morte, per evitare così il genocidio che sarebbe seguito al rientro del dittatore. Foreman, furioso, chiede a Chase se pensa realmente che non porterà a conseguenze (psichiche) nell'aver ucciso un uomo. In ogni caso preferisce comunque distruggere la prova di ciò (l'elenco delle firme con gli accessi all'obitorio) e salvare il suo amico piuttosto che denunciarlo alla polizia.
- Diagnosi finale: blastomicosi (Dibala), sindrome dell'arto fantasma (Murphy)
- Guest star: Andre Braugher, Freda Foh Shen, James Earl Jones
Instant Karma
- Titolo originale: Instant Karma
- Diretto da: Greg Yaitanes
- Scritto da: Thomas L. Moran
Trama
Il figlio di un ricco uomo d'affari sta male e nessun dottore riesce a diagnosticarne la malattia. Dopo il fallimento dell'ultimo medico, il quale pensava che l'unica patologia coerente con i sintomi fosse la colite pseudomembranosa, il padre fa pressioni sulla Cuddy affinché House si occupi del caso. House ancora non ha la licenza per esercitare la professione quindi la Cuddy dispone che seguirà la faccenda in modo non ufficiale lasciando la responsabilità penale a Foreman; questo rende felice House. Come prima diagnosi optano per il morbo di Hirschsprung. Intanto Tredici cerca di partire per Bangkok, in Thailandia, ma qualcuno le annulla la prenotazione. Foreman e Chase sono alle prese con la relazione da presentare per la morte del dittatore dell'episodio precedente e tentano di coprire le tracce lasciate da Chase. Dopo molti espedienti inventati da Chase e confutati da Foreman, quest'ultimo chiede invano alla Cuddy di revocargli quel compito. Nel frattempo il bambino ha una crisi convulsiva e Foreman è costretto a portarlo in sala operatoria. Dopo una TAC e una gastroscopia, concludono che non si tratta di cancro, ma, essendo risultato negativo ogni tipo di analisi, non riescono a capire di cosa si tratti. Dopo aver escluso anche l'epilessia addominale, compaiono delle macchie sul petto del bambino. Scartata subito la poliarterite nodosa, House pende per la malattia di Degos. Chase prova a confessare tutto alla Cuddy ma viene interrotto. Intanto Wilson copre House ammettendo a Tredici che è stato lui ad annullare il viaggio. Mentre House discute con Wilson sul perché lo abbia fatto, viene illuminato e comunica a Foreman che il bambino deve essere curato per la sindrome da anticorpi antifosfolipidi primaria. Nel finale notiamo Tredici che è riuscita a partire, House che è riuscito a salvare Chase e Foreman, il signor Randall che, nonostante abbia dichiarato bancarotta, sorride giocando col suo bambino, guarito dal geniale diagnosta.
- Diagnosi finale: sindrome da anticorpi antifosfolipidi primaria
Brave Heart
- Titolo originale: Brave Heart
- Diretto da: Matt Shakman
- Scritto da: Lawrence Kaplow
Trama
Un poliziotto, durante un inseguimento a piedi, cade da 9 metri di altezza e finisce al Plainsboro. Mentre Cameron parla col paziente (che sta per compiere 40 anni), quest'ultimo le dice che suo padre, suo nonno, e il suo bisnonno sono morti appena dopo aver compiuto la quarta decade di vita per inspiegabili problemi cardiaci. Il team, ancora capitanato da Foreman inizia subito le analisi e addirittura riesumano le salme dei parenti morti del paziente. Chase nel frattempo continua ad essere perseguitato dalle immagini e dallo shock causato dall'avere praticamente ucciso il Presidente Dibala (terzo episodio della stessa stagione, The Tyrant). Nell'ufficio di House si presenta una donna che ammette di aver avuto un figlio con Donny, il poliziotto, ed è preoccupata per lui. L'uomo, che non sapeva nulla, accetta malvolentieri di vedere il figlio, con il quale si dimostra molto distaccato, nella sua convinzione di morire a breve e quindi, manifestando affetto, avrebbe creato false speranze al bambino. Nel mentre, House, che risiede da Wilson, si trasferisce dal divano alla ex camera da letto dell'amico e Amber e comincia a sentire delle voci. Dopo aver appurato con un esame all'udito che questo funziona perfettamente, comincia a pensare alle allucinazioni. Il pazienze, dopo che House gli ha registrato un placebo sotto nome di una malattia inventata, alla sua dimissione ha un collasso e viene registrato morto. Durante l'autopsia, però, "ritorna" in vita e il team intuisce che è stata morte apparente. A conclusione, durante un dibattito con la Cuddy, House capisce che il problema è un aneurisma, un "pulsante" che si ingrandisce man mano che l'uomo cresce e finisce per bloccare i nervi, causando così la morte delle tre generazioni precedenti. L'episodio si conclude con l'uomo che riallaccia i rapporti con il figlio, e House che capisce il suo problema: le voci che sentiva non era altro che Wilson, nella stanza accanto, che parlava con la defunta Amber.
- Diagnosi finale: Aneurisma a bacca intracranico del tronco encefalico
- Guest star: Freda Foh Shen, James Earl Jones
Known Unknowns
- Titolo originale: Known Unknowns
- Diretto da: Greg Yaitanes
- Scritto da: Matthew V. Lewis, Doris Egan
Trama
Una ragazza, Jordan, viene portata al Plainsboro dopo essere svenuta, con le mani e i piedi gonfi. Rimane accanto a lei un'amica, e affermano di aver passato la serata precedente con un loro idolo, l'autore di uno show televisivo, Jeffrey Keener. Del caso si occupano Chase, Cameron e Foreman. House pensa alla rabdomiolosi, ma le analisi di Chase smentiscono quest'ipotesi, e si inizia a pensare alla bulimia. Intanto, Wilson va a una conferenza, e House, venuto a conoscenza del fatto che anche la Cuddy parteciperà, decide di andare con loro. Wilson, prima di partire, va da un suo paziente, malato terminale di cancro, molto sofferente. La paziente, intanto, convinta dall'amica, confessa di non aver trascorso la serata con Keener, ma di averlo semplicemente pedinato in compagnia dell'amica; le due non si sono mai separate, tranne una volta, dove Jordan si è allontanata per andare da Keener. Inizialmente, racconta di avergli riportato l'agenda personale dimenticata al ristorante e di aver avuto un rapporto con lui nella stanza, ma le analisi rivelano che un'emorragia le sta schiacciando una parte del cervello, causando le bugie. In realtà Jordan non ha avuto il coraggio di bussare alla porta di Keener, e ha solo lasciato davanti alla porta l'agenda. House, intanto, partecipa ad una festa anni '80 tra i partecipanti alla conferenza, e incontra la Cuddy; parlando, House le rivela il motivo per cui tanti anni prima non l'aveva richiamata dopo che erano usciti insieme:avrebbe voluto, ma proprio quel giorno aveva saputo di essere stato espulso dalla facoltà, e ogni cosa era passata in secondo piano. Le fa così capire di essere sempre stato interessato a lei ma la Cuddy, turbata, lascia la festa all'improvviso e torna nella sua stanza, con la figlia adottiva. Il mattino dopo, House apprende che il paziente di Wilson è morto: Wilson aveva comunicato a un'infermiera la combinazione per la dose di morfina a voce alta, in modo che il paziente la sentisse, e potesse auto-somministrarsi una dosa letale. Wilson aveva già scritto tutto nel discorso che era intenzionato a leggere quel giorno stesso alla conferenza, dal titolo "Eutanasia: diciamoci la verità, tutti noi la pratichiamo". House capisce che l'amico voleva che tutto succedesse proprio il giorno della conferenza, in modo da parlare del caso, dell'eutanasia, ma House non vuole che l'amico parli, perché teme che possa rovinarsi la carriera, così lo droga e gli sottrae il discorso. Comprendendo però l'importanza che l'amico aveva attribuito al discorso, lo fa al posto suo,assumendosene la responsabilità.. o quasi, dato che è venuto alla conferenza sotto falso nome! Il discorso rivela i sensi di colpa di Wilson, che si sente inadeguato di fronte al dolore dei propri pazienti. House allora, che ha visto entrare in quel momento l'amico, gli fa comprendere come lui sia al contrario sempre disposto a dare tutto di sè, anche troppo, come sanno bene gli amici che di lui si approfittano, e come sapeva di certo anche il paziente morto quel giorno. Finita la conferenza Wilson litiga con House ma alla fine comprende che l'amico ha solo agito per proteggerlo, e lo ringrazia per le sue parole. House, intanto, decid di seguire il consiglio di Wilson ad offrirsi come baby sitter per la figlia della Cuddy, in modo da provare di essere una persona affidabile. Lo attende una brutta sorpresa: nella stanza della Cuddy, intento ad occuparsi della piccola Rebecca, c'è già Lucas, un investigatore privato che lui aveva assunto in precedenza, e che ora ha un relazione con la Cuddy... In seguito, Cuddy rivela che Lucas è una persona capace di dare sicurezza e di esserci sempre, cosa che lei sa di non potersi aspettare da House. Spiega inoltre di aver voluto tenere la cosa segreta per non turbare House dopo l'esperienza nell'ospedale psichiatrico. Frattanto, Jordan peggiora a causa di alcune emorragie interne, ma House, discutendo con Wilson, trova la soluzione al caso: la ragazza aveva mangiato ostriche al ristorante, proprio come Keener, solo che la ragazza aveva l'emocromatosi; questo l'ha resa sensibile al vibrione delle ostriche, causando l'edema alle articolazioni. Le era stato somministrato il ferro contro l'ipotesi di bulimia, sovraccaricando il fegato, il che ha causato le varie emorragie interne; così, riesce a curarla con farmaci per l'emocromatosi e per il vibrione dell'ostrica.
Chase, a fine episodio, confessa alla sospettosa Cameron l'omicidio di Dibala.
- Diagnosi finale: emocromatosi e complicazioni dovute all'eccesso di ferro
Teamwork
- Titolo originale: Teamwork
- Diretto da: David Straiton
- Scritto da: Eli Attie
Trama
Da questo episodio in poi House riceve la sua licenza medica e torna a dirigere il reparto con il vecchio team di aiutanti. Henry Lefkowitz, pornoattore ebreo conosciuto come Hank Hardwick, si sente male sul set a causa di una luce, per la quale ha l'impressione che gli esplodano gli occhi. Intanto Cameron, che ha deciso di perdonare Chase per l'assassinio di Dibala e per averle mentito, convince il marito a lasciare insieme a lei Il Princeton Plainsboro.E' convinta che solo in questo modo potranno ricominciare una nuova vita e lasciarsi alle spalle il passato. I due comunicano la decisione al resto del team. House dunque va da Taub e Tredici e propone loro di tornare nella squadra ma i due sono riluttanti: Taub non vuole per via della moglie e Tredici per via di Foreman. Wilson accusa House di volere a tutti i costi il ritorno dei vecchi membri del team come compensazione per la delusione provocata dall'aver scoperto che la Cuddy esce con Lucas "una delle due persone al mondo che chiami amico". Intanto Chase e Cameron discutono con il paziente circa la moralità del suo stile di vita. Cameron è particolarmente dura e Chase si stupisce di trovarla tanto arrabbiata nei confronti del paziente quando si è mostrata tanto comprensiva nei suoi confronti. Ci pensa House a illuminarlo: Cameron lo ha perdonato perché è convinta che la colpa di tutto sia dello stesso House, che ha contagiato Chase con la sua mancanza di morale. In effetti, parlando con Cameron, Chase capisce che House ha ragione e rivela alla moglie di non sapere se ha agito bene o male, ma che comunque la responsabilità della morte di Dibala è solo sua e non di House. Quindi aspetta il suo ex capo sulla soglia di casa e gli chiede di poter restare nel team. Durante la difficile corsa alla giusta diagnosi, sia Taub che Tredici non riescono a non interessarsi ai fax che House manda loro per tenerli informati, segno che, in fondo, vorrebbero tornare a far parte del team, tant'è vero che la diagnosi corretta si deve proprio a loro: il paziente soffre della malattia di Crohn, dovuta alla crescita in un ambiente eccessivamente pulito.House gongola: era l'eccesso di pulizia, e non lo stile di vita dissoluto, che stava per uccidere il paziente. Intanto, Chase propone a Cameron di rimanere nel team. Lei lo lascia e va da House. Gli dice di averlo amato e di aver amato Chase, ma di aver capito di averli persi entrambi:sono aldilà del bene e del male, lei non li ha potuti salvare. Accusa House di avere rovinato il marito, e quindi gli dice addio con un bacio sulla guancia. House sembra turbato ma poi corre da Wilson e gli dice soddisfatto che tutti i suoi piani sono andati a buon fine: ha riottenuto la sanità mentale, la licenza e quattro componenti su cinque del suo team di diagnostica. Nel finale, Cameron fa i bagagli e abbraccia piangendo Chase, la moglie di Taub sembra molto infastidita dalla sua decisione di tornare, Foreman ha uno sguardo turbato dal ritorno di Tredici e House osserva pensieroso Lucas e la Cuddy che escono felici dall'ospedale.
- Diagnosi finale: malattia di Crohn
Ignorance is Bliss
- Titolo originale: Ignorance is Bliss
- Diretto da: Greg Yaitanes
- Scritto da: David Hoselton
Trama
- Diagnosi finale: porpora trombotica trombocitopenica e milze accessorie multiple
Wilson
- Titolo originale: Wilson
- Diretto da:
- Scritto da:
Trama
- Diagnosi finale:
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su sesta stagione di Dr. House - Medical Division
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su sesta stagione di Dr. House - Medical Division
Note
- ^ Mediaset: Palinsesto Gen.- Feb. 2010., su tvblog.it, TVblog, 17-11-2009. URL consultato il 18-11-2009.
- ^ (EN) TV show 'House' to film at Greystone Park Pyschiatric Hospital, su nj.com, 14-4-2009. URL consultato il 2-9-2009.
- ^ (EN) Fox Sets Fall Premiere Dates for House, Glee and Others, su tvguide.com, TVguide, 15-6-2009. URL consultato il 2-9-2009.
- ^ Screenshot della prima versione di SnakesOnACane.com
- ^ Screenshot della seconda versione di SnakesOnACane.com
- ^ a b c (EN) 'House' gets Fox's guerrilla ad treatment, su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter, 26-8-2009. URL consultato il 2-9-2009.
- ^ Screenshot della terza versione di SnakesOnACane.com
- ^ Screenshot della quarta versione di SnakesOnACane.com
- ^ Snakes on a cane: il viral marketing di Dr. House 6, su tvblog.it, TVblog, 26-8-2009. URL consultato il 2-9-2009.
- ^ (EN) Michael Ausiello, Killer snakes rattle 'House', su ausiellofiles.ew.com, Ausiello Files, 3-9-3009. URL consultato il 4-9-2009.
- ^ a b (EN) Hugh'll Love It: Fox's New 'House' Campaign, su thewrap.com, 25-8-2009. URL consultato il 2-9-2009.
- ^ Jackson Family Dynasty, guerrilla marketing per House, spoiler su Gossip Girl 3 ed altre casting news, su televisionando.it, 26-8-2009. URL consultato il 4-9-2009.
- ^ (EN) House: Season 6 Previews and Promos, su marykir.com. URL consultato il 2-9-2009.
Il portale Dr. House non esiste