Cheap Trick
I Cheap Trick sono un gruppo hard rock statunitense formatosi nel 1974 a Rockford, Illinois.
Cheap Trick | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Hard rock[1][2] Pop rock[1][2] Power pop[1] New wave[1] |
Periodo di attività musicale | 1974 – in attività |
[cheaptrick.com Sito ufficiale] | |
Breve storia
Qui il chitarrista Rick Nielsen inizia a suonare la chitarra in varie band della nativa Rockford insieme al concittadino Tom Petersson. Con una di queste, i "Fuse", arrivano anche ad incidere un disco nel 1968, le cui vendite però non sono incoraggianti. Subito dopo la band si scioglie, ma i due futuri Cheap Trick non rimangono inattivi, e nel 1971 conoscono il batterista Bun E. Carlos. Nascono così i Cheap Trick, la cui formazione sarà completata nel 1974 con l'ingresso del cantante/chitarrista Robin Zander. I quattro iniziano a suonare localmente, e in varie occasioni aprono i concerti per artisti di fama mondiale. Nel 1976 proprio in uno di questi concerti sono notati da Jack Douglas, produttore degli Aerosmith, che fa ottenere loro un contratto discografico con la Epic Records.
L'anno successivo esce il loro album omonimo Cheap Trick, che, pur di buona fattura, non riscuote molto successo. Va decisamente meglio con i due lavori successivi, In Color e Heaven Tonight, che contengono rispettivamente le hit "I Want You To Want Me" e "Surrender". La popolarità del gruppo è massima in Giappone, e così nel 1978 la band decide di realizzare un disco live nella famosa Budokan Arena. Quando nel 1979 At Budokan viene rilasciato, improvvisamente la popolarità della band cresce ovunque.
Nel 1980 esce All Shook Up, prodotto da George Martin. Poco dopo però Tom Petersson annuncia di voler abbandonare la band. In un primo momento viene assunto al suo posto Pete Comita, ma poco dopo viene sostituito da Jon Brant, che rimarrà fino al 1987. Iniziano collaborazioni a varie colonne sonore per vari film, quali Top Gun e Heavy Metal.
Nel 1988 viene riassunto Tom Petersson, e il nuovo lavoro, Lap of Luxury, riottiene i favori della critica, soprattutto per la presenza della hit "The Flame" che, unica canzone della band, raggiunge il primo posto nelle classifiche americane. Le cose però non vanno per il meglio con il successivo Busted, ultimo album registrato con la Epic. Nel 1994 con Woke up with a Monster avviene un cambiamento, sia musicale che nel look.
Nel 2001 esce il live Silver, per celebrare il 25° anniversario della band. Registrato a Rockford, vede la presenza di numerosi ospiti, tra cui i figli di Robin Zander e Rick Nielsen.
Dopo il loro ultimo album, Rockford, uscito nel 2006, organizzano continuamente concerti in America.
Curiosità
- Nel 1984 hanno partecipato insieme ai Ramones ad un concerto[3] organizzato da Stephen King, grande fan di entrambi i gruppi, tenutosi vicino a casa sua nel Maine.
- Le canzoni Surrender, Hello There e Dream Police sono state rispettivamente inserite nelle soundtrack dei videogiochi Guitar Hero 2, Rock Band 2 e Guitar Hero: Aerosmith,inoltre Surrender appare nel gioco della EA skate,disponibili per le principali piattaforme da gioco.
Formazione
Attuale
- Robin Zander - Cantante (1974 - presente)
- Rick Nielsen - Chitarre (1974 - presente)
- Bun E. Carlos - Batteria (1974 - presente)
- Tom Petersson - Basso elettrico (1974 - 1980) (1987 - presente)
Ex componenti
- Pete Comita - Basso elettrico (1980 - 1981)
- Jon Brant - Basso elettrico (1981 - 1987)
Discografia
In Studio
- 1977 - Cheap Trick
- 1977 - In Color
- 1978 - Heaven Tonight
- 1979 - Dream Police
- 1980 - All Shook Up
- 1982 - One on One
- 1983 - Next Position Please
- 1985 - Standing on the Edge
- 1986 - The Doctor
- 1988 - Lap of Luxury
- 1990 - Busted
- 1994 - Woke up with a Monster
- 1997 - Cheap Trick
- 2003 - Special One
- 2006 - Rockford