Utente:Paperoastro/Sandbox3
La Galassia del Triangolo, conosciuta anche con il nome di M33 (oggetto numero 33 del catalogo di Charles Messier) e di NGC 598, è una galassia a spirale di tipo Sc distante circa 3 milioni di anno luce dalla Terra e situata nella costellazione del Triangolo. Nel mondo anglosassone questa galassia è anche informalmente chiamata Pinwheel Galaxy (in italiano letteralmente Galassia Girandola) in alcune pubblicazioni amatoriali di astronomia[1], ma anche in alcuni comunicati ufficiali di siti professionali[2]. Tuttavia sia il database professionale SIMBAD Astronomical Database, che contiene i nomi e le designazioni formali di vari oggetti astronomici, che diversi altri siti per l'astronomia amatoriale indicano con il nome di "Pinwheel Galaxy" la galassia M101[3][4].
Osservazione
La Galassia Triangolo può essere vista ad occhio nudo sotto un cielo eccezionalmente buono, dove l'inquinamento luminoso è sufficientemente basso[5]. Infatti, essendo un oggetto diffuso, la sua visibilità è fortemente influenzata anche da una piccola quantità di inquinamento luminoso e può variare dalla possibilità di vedere facilmente l'oggetto in visione diretta in cieli molto scuri fino a scrutarlo con molta difficoltà in visione distolta in cieli sopra aree rurali e suburbane[5]. Se per la maggior parte delle persone è l'oggetto visibile più distante, osservatori esperti affermano di aver osservato ad occhio nudo M81 e Centaurus A, due galassie più lontane e con una luminosità apparente più bassa della Galassia Triangolo[6][7].
Storia delle osservazioni
M33 fu probabilmente scoperta prima del 1654 da Giovanni Battista Hodierna, che potrebbe averla accorpata insieme all'ammasso aperto NGC 752. Fu scoperta indipendentemente da Charles Messier, che la catalogò con il nome di M33 il 25 agosto 1764. M33 fu catalogata indipendentemente anche da William Herschel l'11 settembre 1784, assegnandole il numero H V.17. Fu inoltre una delle prime "nebulose a spirale" identificate come tali da William Parsons.
Herschel inoltre catalogò la regione H II (una nebulosa ad emissione contenente idrogeno ionizzato) più brillante della galassia del Triangolo come H III.150, ovvero separatamente dalla galassia stessa. La regione H II finì con l'avere la designazione NGC 604. Si trova nell'angolo nord-est della galassia, ed è una delle regioni H II più grandi conosciute, con un diametro di quasi 1500 anni luce e uno spettro elettromagnetico simile a quello della Nebulosa di Orione. Hershel notò inoltre altre tre regioni H II più piccole appartenenti in realtà a M33 che presero il nome di NGC 588, NGC 592 e NGC 595.
Caratteristiche
In 2005, using observations of two water masers on opposite sides of Triangulum via the VLBA, researchers were, for the first time, able to estimate the angular rotation and proper motion of Triangulum. A velocity of 190 ± 60 km/s relative to the Milky Way is computed which means Triangulum is moving towards Andromeda.[8]
In 2007, a black hole about 15.7 times the mass of the Sun was detected in the galaxy using data from the Chandra X-ray Observatory. The black hole, named M33 X-7, orbits a companion star which it eclipses every 3.5 days.[9]
The galaxy has an H II nucleus.[10]
- ^ (EN) S. J. O'Meara, The Messier Objects, Cambridge, Cambridge University, 1998, ISBN 0-521-55332-6.
- ^ (EN) NASA Spitzer Telescope Reveals Pinwheel Galaxy's Hidden Wonders, su spaceref.com. URL consultato il 24-11-2009.
- ^ SIMBAD Astronomical Database: risultato per (EN) M101, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 24-11-2009.
- ^ (EN) Messier Object 101, su seds.org. URL consultato il 24-11-2009.
- ^ a b (EN) J. E. Bortle, The Bortle Dark-Sky Scale, in Sky & Telescope. URL consultato il 24-11-2009.
- ^ (EN) B. Skiff, Messier 81 naked-eye (TXT), in Newsgroups sci.astro.amateur, 10-01-1997. URL consultato il 24-11-2009.
- ^ (EN) The Revised AINTNO 100, su astronomy-mall.com. URL consultato il 24-11-2009.
- ^ Brunthaler, Andreas; Reid, Mark J.; Falcke, Heino; Greenhill, Lincoln J.; Henkel, Christian, The Geometric Distance and Proper Motion of the Triangulum Galaxy (M33), in Science, vol. 307, n. 5714, 2005, pp. 1440–1443, DOI:10.1126/science.1108342.
- ^ Morcone, Jennifer, Heaviest Stellar Black Hole Discovered in Nearby Galaxy, Chandra X-ray Observatory press release, ottobre 17, 2007
- ^ Ho, Luis C., A Search for "Dwarf" Seyfert Nuclei. III. Spectroscopic Parameters and Properties of the Host Galaxies, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 112, October 1997, pp. 315–390, DOI:10.1086/313041.