Ceiba (botanica)
Ceiba Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia Bombacaceae (Malvaceae secondo la classificazione APG). Include parecchi grandi alberi distribuiti nelle zone tropicali, alcuni dei quali comunemente coltivati come piante ornamentali anche in Italia.
Descrizione
Nei paesi di origine molti di questi alberi raggiungono dimensioni ragguardevoli, a volte anche più di 70 metri.
Il tronco è spesso dritto e privo di ramificazioni fino in cima, dove si sviluppa una grande chioma.
Alla base del fusto sono presenti delle radici di sostegno larghe ed alte (a volte anche più di 2 metri).
Il rappresentante più conosciuto di questo genere è il Kapok (Ceiba pentandra).
Tassonomia
Secondo il Sistema Cronquist il genere Ceiba appartiene alla famiglia Bombacaceae. La classificazione filogenetica non riconosce questa famiglia e assegna il genere alle Malvaceae (sottofamiglia Bombacoideae) [1].
Recenti studi hanno incorporato in questo genere anche il genere Chorisia, facendo così crescere il numero di specie ad una ventina [2] [3].
Storia
Questi alberi facevano parte della Mitologia delle Civiltà precolombiane, in particolare dei Maya che dipingevano i loro alberi sacri come delle grandi Ceiba che con le loro radici e la loro chioma collegavano il cielo, la terra e lo Xibalba l'oltretomba.[senza fonte]
In Honduras la città di La Ceiba ha preso il nome da uno di questi alberi che cresceva vicino ai vecchi moli. Inoltre sono gli alberi nazionali di Guatemala e Porto Rico.
Nel 1525 il conquistador spagnolo Hernan Cortez dopo aver conquistato l'impero Azteco, ordinò che l'imperatore Cuauhtemoc fosse impiccato proprio ad uno di questi alberi.[senza fonte]
Nel 1898 l'esercito spagnolo a Cuba si arrese agli Stati Uniti sotto la chioma di un albero di Ceiba alle porte di Santiago de Cuba, quest'albero fu chiamato per questo albero della pace (Arbol de la paz).[senza fonte]
Coltivazione
Le due specie Ceiba insignis e Ceiba speciosa (conosciute anche come Chorisia insignis e Chorisia speciosa o come alberi bottiglia) sono frequentemente coltivate in Italia dove il clima lo permette, e sono tra le specie più popolari dell'Orto botanico di Palermo.
Sempre C.insignis e C.speciosa vengono incluse nell'infuso allucinogeno Ayahuasca preparato dagli sciamani di popolazioni dell'Amazzonia e della cordigliera delle Ande.[4]
Distribuzione
Il genere Ceiba è diffuso in un areale che comprende Messico, America centrale e Sud America,Bahamas,Belize,Caraibi,Africa occidentale e Sud est Asiatico.[senza fonte]
Note
- ^ The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II, in Botanical Journal of the Linnean Society 2003; 141: 399–436.
- ^ Gibbs P., Semir J, Revisión taxonomica del genero Ceiba Mill. (Bombacaceae), in Anales del Jardín Botánico de Madrid, 2002; 60(2): 259-300.
- ^ Kubitzki, K. & Bayer, C., The Families and Genera of Vascular Plants Vol. 5: Malvales, Capparales and Non-betalain Caryophyllales, 2003.
- ^ Ayahuasca Analogues
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ceiba
- Wikispecies contiene informazioni su Ceiba
