Shitō-ryū
Shitō-ryū (糸東流?) è uno stile di karate fondato nel 1931 da Kenwa Mabuni (摩文仁 賢和?, Mabuni Kenwa).

Storia
Kenwa Mabuni nacque nel 1889 a Shuri, un distretto di Naha ad Okinawa . Mabuni era il 17° discendente delle famosa generazione di guerrieri Oni Ufugu. Forse a causa della sua costituzione fisica gracile, ricevette l'insegnamento presso la sua casa Shuri-te (首里手?) all'età di 13 anni, sotto la guida del leggendario Ankō Itosu (糸州 安恒?, Itosu Ankō) (1813–1915). Si è allenato diligenttemente e per parecchi anni, imparando molti kata dal grande maestro. Uno dei suoi amici più stretti, Chōjun Miyagi (宮城 長順, Miyagi Chōjun?) (co-fondatore del karate Gojū-ryū) presentò Mabuni ad un altro grande di quel periodo: Kanryō Higaonna (東恩納 寛量, Higaonna Kanryō?). Mabuni iniziò ad imparare il Naha-te (那覇手?) da questo maestro. While both Itosu and Higaonna taught a "duro-morbido" style of Okinawan "Te", i loro metodi and emphases were quite distinti: Il programma di studi di Itosu syllabus includeva tecniche dritte e potenti una semplificazione nel Naifanchi e Bassai kata; il programma di studi di Higaonna accentuava i movimenti circolari e metodi veloci di combattimento come visibile nei kata Seipai e Kururunfa. Shitō-ryū focuses on both hard and soft techniques to this day.
Branche
Dopo la morte di Kenwa Mabuni si svilupparono altre scuole di Shitō-ryū, both because the death of a founder typically results in a dispute as to who will succeed him as the leader of a given school and because many prominent Karate teachers choose to modify the style, thereby creating new branches.
Le maggiori branche di Shitō-ryū includono:
- Shitō-kai (糸東会): Una delle due branche che reclamano direct lineage dallo Shitō-ryū. Nel 1960 uno studente di Mabuni: Manzo Iwata fondò la Japan Karate-dō Kai orientale a Tokyo e il figlio di Mabuni,Kenei, foundò la Japan Karate-dō Kai Occidentale a Osaka. Le due branche furono riunite nel 1964, stabilendo laAll Japan Karate-dō Federation Shitō-Kai, which, dopo la morte di Manzo Iwata, avvenuta nel 1993, divenne nota comeWorld Shitō-ryū Karate-dō Federation[1]. Fu gestita dal presidente Ken Sakio (uno allievo di Chōki Motobu e di Mabuni Kenwa), dal 1993 al 2004. Attualmente led by dal presidente Tokio Hisatomi, uno studente di Mabuni Kenwa[2]
- Seitō Shitō-ryū: Seitō, o "True" Shitō-ryū ed è uno stile promosso dalla Shitō-ryū International Karate-dō Kai and is other of the two branches claiming direct lineage from Kenwa Mabuni. Fu fondato dal figlio di Kenzo Mabuni , since his death in 2005, belongs to Kenzo's daughter, Tsukasa Mabuni.
- Shūkōkai (修交会): Fu fondato, nel 1949, da Chōjirō Tani, un allievo di Mabuni Kenwa. this style and its many branches and derivations represents the Tani-ha version of Shitō-ryū.
- Itosu-kai(糸洲会): Established on March 1st, 1940 as Shito-ryu Karate Sakagami Dojo in Kawanishi City, Hyōgo Prefecture [3] by Mabuni Kenwa's student Ryusho Sakagami (1915-1993). He succeeded to the position of 3rd soke of Itosu-ha (giving tribute to Itosu and Mabuni) in January 2nd, 1952, and he officially named the organization "Japan Karatedo Itosu-kai" and the style "Itosu-ryu" in 1969. The branch is now ran by Ryusho's son Sadaaki Sakagami, 4th soke of Itosu-kai.
- Seishin-kai (聖心会): Founded by Kōsei Kokuba, student of Mabuni Kenwa and Chōki Motobu in 1943 in Osaka, Japan. This school originally represented Motobu-ha Shitō-ryū, but no longer claims this lineage.
Caratteristiche
Lo Shitō-ryū è una combinazione di stili che tenta di unire le varie radici del karate. On one hand, Shitō-ryū has the physical strength and long powerful stances of Shuri-te derived styles, such as Shorin-ryū and Shotokan (松涛館), on the other hand Shitō-ryū has circular and eight-directional movements, breathing power, dure e morbide caratteristiche degli stili Naha-te, Tomari-te (泊手), such as Gōjū-ryū (剛柔流). Lo Shitō-ryū è estremamente veloce, ma può essere artistico e potente. Inoltre lo Shitō-ryū, formalizza ed enfatizza, le cinque regole di difesa sviluppate da Kenwa Mabuni, e conosciute come: Uke no go gensoku (受けの五原則), Uke no go genri (受けの五原理) o Uke no go ho (受けの五法) [4]:
- 落花 (rakka, "petali cadenti"). L'arte di parare con forza e precisione andando a distruggere completamente il movimento d'attacco di un avversario. Esempi di rakka sono le parate più conosciute come: gedan-barai (下段払い) o soto-uke (外受け).
- 流水 (ryūsui, "acqua corrente"). L'arte di fluire sugli attacchi dell'avversario e attraverso di lui, parare leggermente . Gli esempi sono: nagashi-uke (流し受け) e osae-uke (押さえ受け).
- 屈伸 (kusshin, L'"elasticità"). Questa è l'arte di balzare indietro sull'attacco dell'avversario, changing or lowering stance only to immediately e ccontrattacando. I classici esempi sono i cambiamenti di posizione passando da: zenkutsu (前屈立ち) a kōkutsu (後屈立ち) e da moto-dachi (基立ち) a nekoashi-dachi (猫足立ち).
- 転位 (ten'i, "transposition"). Ten'i è l'impiego di tutte le otto direzioni di movimento, spostandosi principalmente dalla linea di attacco.
- 反撃 (hangeki, "contrattacco"). Una difesa hangeki è un attacco che allo stesso tempo devia un attacco di un avversario prima che lo stessa arrivi sul difensore . Esempi di questi sono i vari kinds of tsuki-uke (突き受け), includend lo yama-tsuki (山突き).
I moderni stili di Shitō-ryū danno una grande enfasi al combattimento. Shitō-ryū stresses speed, and fighting is generally initiated from a higher, more upright stance che nello Shotokan employs. On the other hand, because the style has so many kata, a great deal of time is spent perfecting any one of its 40 to 60 forms.[5]
Cerimonia di apertura (Reishiki)
Ritsu rei - In piedi davanti al Sensei
Seiza - Il Sensei si siede (in posizione seduta e formale), the class sits in seiza facing shomen and prepares for class. Head student (sempai) calls out:
Mokuso! This means "Chiudete i vostri occhi e liberate la vostra mente!" dopo circa un minuto, il sempai student calls out:
Kaimoku! This means: "Aprite gli occhi!" or Mokuso Yame! This means “Finish meditation”
Zarei - Next the class performs three zarei or sitting bows. The head student calls out:
Shomen ni rei! This means "Bow to the front of the dojo." After the class finishes this bow, the Sensei will turn around and face the class and the head student will call out:
Sensei ni rei! - This means "Bow to the Teacher!" As the class bows to the teacher, the teacher will return the bow. As each student bows, they recite "Onegaishimasu" which means "Please teach me!"
Otagai ni rei! - This means "Bow to each other!" Both the teacher and the students will bow to each other at the same time. This is to acknowledge that we are all students of the art of Karate Do.
a questo punto il Sensei will indicate that the class should alzarsi and practice will begin.
Kunshi no Ken (La Disciplina Nobile)
Il motto del maestro Mabuni era: "Kunshi no Ken" which means to concentrate on cultivating one self to become a well rounded, respectful individual. La persona che riesce a fare questo as well as to exercise good manners con autodispilina e rispetto in tutte le situazioni, who is able to assume accountability for ones actions, and to keep ones integrity as to set un esempio per gli altri, è da considerarsi un praticante di Shito-ryu. Questo motto può essere seguito da tutti i praticanti di Karate.
Heijutsu no Sanbyo
I tre debolezze o malanni delle Arti Marziali per Kenwa Mabuni sono:
Hitotsu - Giryo (Uno - Dubbio e Scetticismo)
Hitotsu - Ketai (Uno - Negligenza)
Hitotsu - Manshin (Uno - Egoismo)
Voci correlate
Note
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorewskf
- ^ Tokio Hisatomi at shitokai.com
- ^ Brief History of Itosu-ryu Karatedo at karatedo.co.jp/itosu-kai
- ^ Uke No Go Gensoku, su shitokai.com, Shitoryu Cyber Academy. URL consultato il 16 maggio 2007.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoremartialarm