Incidente aereo di Sigonella

incidente aereo

L'incidente aereo di Sigonella è avvenuto il 12 luglio 1984 alle ore 14.45 quando un Lockheed C 141-B "Starlifter" dell' US Air Force, precipitò nella contrada di Biviere, alle porte di Lentini in provincia di Siracusa.

Dinamica

L'aereo, decollato dalla vicina base di Sigonella, doveva raggiungere Nairobi, in Kenya. La causa dell'incidente e cosa trasportasse l'aereo restano ignoti. L'inchiesta venne infatti sottratta alle autorità italiane e la questione divenne di competenza della stessa US Air Force. Rimangono le testimonianze dei soccorritori i quali raccontano che la temperatura attorno al luogo dell'impatto era elevatissima.

Sviluppi della vicenda

All'inizio del 2007, dopo che la vicenda era caduta nel nulla, in un'assemblea del comune di Lentini è stato ripescato l'episodio. È stato di conseguenza dimostrato che l'aereo precipitato alle porte del paese, trasportasse diverse centinaia di chili di uranio impoverito come contrappeso per la stabilità del volo. A denunciarlo pubblicamente, un biologo e docente di genetica molecolare all'Università di Messina, il professor Elio Insirello, esperto studioso anche delle conseguenze provocate dall'uso di armi batteriologiche, il quale ha spiegato come per circa un mese dallo schianto sia stato prelevato uno strato di terreno nella zona interessata dall'incidente; procedura che viene attuata per decontaminare le zone colpite da radioattività.[1]

Probabili conseguenze dell'incidente

Gli studi del professore mettono in evidenza una compatibilità tra l'uranio impoverito e le patologie che si sono sviluppate a Lentini negli anni seguenti. A sostegno della sua tesi, il biologo dimostra anche la correlazione tra il tempo trascorso dall'incidente e l'entità delle patologie tumorali che, in caso di contaminazione radioattiva, si manifestano dopo 5, 10 anni. Proprio tra il 1992 ed il 1995, a Lentini, si osservò un anomalo aumento di patologie leucemiche. La magistratura ha dunque acquisito le dichiarazioni del professore per approfondire questa vicenda e cercare di individuare il possibile rapporto tra l'incidente e il perché, nell'area di Lentini, la percentuale dei bambini morti per tumori è più alta di qualsiasi altra zona d'Italia.[2].

Voci correlate

Note

Collegamenti esterni