Patriarcato di Venezia
| Mappa | |
|---|---|
|
Mappa della Diocesi |
| Dati | |
| Patriarca: | Card. Angelo Scola |
| Patriarca emerito: | Card. Marco Cè |
| Vescovi ausiliari: | |
| Vicario generale: | Mons. Beniamino Pizziol |
| Vicariati: | 16 |
| Parrocchie: | 128 |
| Superficie: | 871 km² |
| Popolazione: | 368.350 |
| Fedeli: | |
| Proporzione: | % |
| Indirizzo: | |
| Sito: | www.venezia.chiesacattolica.it |
| E-Mail: | |
Il Patriarcato di Venezia è una arcidiocesi metropolitana, a capo della provincia ecclesiastica di Venezia. La cattedrale é la Basilica di San Marco, in piazza San Marco a Venezia; concattedrale é la Basilica di San Pietro in Castello.
Il Patriarca di Venezia è il vescovo a capo della arcidiocesi metropolitana di Venezia, detta Patriarcato, a ricordare che anticamente fu sede di un Apostolo, un Patriarca, dal Greco, "Padre Grande".
Il titolo è molto antico, ma la grande rilevanza di questa carica discende storicamente dall'espansione veneziana, nel XIII secolo, sui territori dell'ex Patriarcato di Aquileia; con l'acquisizione territoriale, venne grandemente accresciuto di importanza diplomatica e strategica il titolo ecclesiastico.
Il patriarcato di Venezia è anche sede Cardinalizia; percui, il Vescovo che viene eletto al soglio del Patriarcato di Venezia, è creato Cardinale in seguito, nel primo Concistoro. Nel secolo scorso, ben tre patriarchi sono in seguito divenuti papi: Papa Pio X, Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo I.
lista dei Patriarchi di Venezia
- San Lorenzo Giustiniani (1451-1456); Vescovo di Castello dal 1433-1451.
- Giovanni Barozzi (?-1466)
- sconosciuto
- Maffeo Gherardi (?-1492)
- sconosciuto
- Lorenzo Priuli (1591-1600)
- sconosciuto o vacante (1600-1608)
- Francesco Vendramin (1608-1616)
- sconosciuto
- Gianalberto Badoaro (1688-1714)
- sconosciuto
- Francesco Antonio Correr (1734-1741)
- Aloysius Foscari (1741-1758)
- Giovanni Bragadin (1758-1775)
- Fridericus Maria Giovanelli (1776-1800)
- Ludovico Flangini Giovanelli (1801-1804)
- vacante
- Nicolaus Xaverius Gamboni (1807-1808)
- vacante
- Francesco Milesi (1816-1819)
- Ján Pyrker, O. Cist. (1820-1826)
- Giacomo Monico (1827-1851)
- Angelo Ramazzotti (1858-1861)
- Giuseppe Trevisanato (1862-1877)
- Domenico Agostini (1877-1891)
- Giuseppe Melchiorre Cardinale Sarto (1896-1903), eletto Papa in conclave papale, 1903
- Aristide Cardinal Cavallari (1904-1914)
- Pietro Cardinal La Fontaine (1915-1935)
- Adeodato Giovanni Cardinal Piazza (1936-1948)
- Carlo Agostini (1949-1952)
- Angelo Giuseppe Cardinale Roncalli (1953-1958), eletto Papa in conclave papale, 1958
- Giovanni Cardinale Urbani (1958-1969)
- Albino Cardinale Luciani (1970-1978), eletto Papa in Conclave papale, 1978 (Agosto)
- Marco Cardinal Cé (1979-2002)
- Angelo Cardinal Scola (2002-attuale)
