Patriarcato di Venezia

sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto

Template:Stub cattolicesimo

Mappa
Lo stemma della Diocesi Mappa della Diocesi
Dati
Patriarca: Card. Angelo Scola
Patriarca emerito: Card. Marco Cè
Vescovi ausiliari:
Vicario generale: Mons. Beniamino Pizziol
Vicariati: 16
Parrocchie: 128
Superficie: 871 km²
Popolazione: 368.350
Fedeli:
Proporzione: %
Indirizzo:
Sito: www.venezia.chiesacattolica.it
E-Mail:

Il Patriarcato di Venezia è una arcidiocesi metropolitana, a capo della provincia ecclesiastica di Venezia. La cattedrale é la Basilica di San Marco, in piazza San Marco a Venezia; concattedrale é la Basilica di San Pietro in Castello.

Il Patriarca di Venezia è il vescovo a capo della arcidiocesi metropolitana di Venezia, detta Patriarcato, a ricordare che anticamente fu sede di un Apostolo, un Patriarca, dal Greco, "Padre Grande".

Il titolo è molto antico, ma la grande rilevanza di questa carica discende storicamente dall'espansione veneziana, nel XIII secolo, sui territori dell'ex Patriarcato di Aquileia; con l'acquisizione territoriale, venne grandemente accresciuto di importanza diplomatica e strategica il titolo ecclesiastico.

Il patriarcato di Venezia è anche sede Cardinalizia; percui, il Vescovo che viene eletto al soglio del Patriarcato di Venezia, è creato Cardinale in seguito, nel primo Concistoro. Nel secolo scorso, ben tre patriarchi sono in seguito divenuti papi: Papa Pio X, Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo I.

lista dei Patriarchi di Venezia

Collegamenti esterni

Template:Chiesa cattolica Europa