Spirit (Leona Lewis)
Spirit è l'album d'esordio della cantante britannica Leona Lewis, vincitrice della terza edizione del talent show The X Factor nel Regno Unito.
L'album ha venduto ad oggi 6 milioni e mezzo di copie [1], rendendo Leona la concorrente di un talent show ad aver ottenuto il maggior successo col suo album di debutto.
Spirit album in studio | |
---|---|
Artista | Leona Lewis |
Pubblicazione | 9 novembre 2007(Vedi Cronologia delle pubblicazioni) |
Durata | 46 min : 21 s min |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Pop Contemporary R&B |
Etichetta | Sony BMG |
Leona Lewis - cronologia | |
Album precedente — Album successivo
|
L'album
Spirit, registrato tra Londra e Los Angeles, contiene prevalentemente canzoni Pop e R&B ed è influenzato dallo stile musicale americano fatto di ballate e up-tempo, con canzoni che richiamano ai suoni degli anni '80 e che possono essere presentate dal vivo anche in chiave acustica.
L'album la stessa settimana del rilascio nel Regno Unito ha raggiunto la vetta degli album più scaricati del web su iTunes per poi arrivare la settimana seguente alla vetta della classifica ufficiale delle vendite degli album nel Regno Unito.
L'album debutta direttamente alla prima posizione della prestigiosa classifica americana Billboard 200. Nella stessa settimana anche il singolo Bleeding Love è alla posizione numero 1 della classifica singoli Billboard Hot 100. In questo modo Leona Lewis segna un record, in quanto è l'unica artista britannica ad avere avuto contemporaneamente album e singolo di debutto alla prima posizione delle chart americane.
Singoli estratti
Il singolo d'esordio di Leona Lewis che l'ha portata alla fama internazionale è la pluripremiata hit Bleeding Love, pubblicata nel Regno Unito nel tardo 2007 e nel resto del mondo ad inizio 2008.
Il secondo singolo estratto dall'album è la doppia A-side "Better in Time/Footprints in the Sand", pubblicata in questo formato solo per il mercato del Regno Unito. Per il resto del mondo viene pubblicata solo Better in Time.
Il 3 novembre 2008 pubblica, in tutto il mondo, il singolo Forgive Me, già presente nella versione americana di Spirit e successivamente inserito nella riedizione dell'album, Spirit: The Deluxe Edition.
A dicembre 2008 pubblica il singolo Run, cover degli Snow Patrol.
Il 6 gennaio 2009 pubblica solo per il mercato nord americano I Will Be, cover del brano di Avril Lavigne.
Tracklist
Tracklist Internazionale
- "Bleeding Love" (Ryan Tedder, Jesse McCartney) – 4:23
- "Whatever It Takes" (Alonzo "Novel" Stevenson, Tony Reyes, Leona Lewis) – 3:27
- "Homeless" (Jörgen Elofsson) – 3:50
- "Better in Time" (Jonathan Rotem, Andrea Martin) – 3:54
- "Yesterday" (Jordan Omley, Michael Mani, The Jam, Sam Watters, Louis Biancaniello, The Runaways, Nina Woodford) – 3:54
- "Take a Bow" (The Runaways, Watters, Wayne Wilkins, Biancaniello, Tedder) – 3:54
- "I Will Be" (Avril Lavigne, Max Martin, Lukasz Gottwald) – 3:59
- "Angel" (Johnta Austin, Mikkel Eriksen, Tor Hermansen) – 4:14
- "Here I Am" (Walter Afanasieff, Brett James, Lewis) – 4:52
- "I'm You" (Eric Hudson, Shaffer Smith) – 3:48
- "The Best You Never Had" (Josh Alexander, Billy Steinberg) – 3:43
- "The First Time Ever I Saw Your Face" (Ewan MacColl) – 4:26
- "Footprints in the Sand" (Richard Page, Per Magnusson, David Kreuger, Simon Cowell) – 4:08
- UK Bonus Track
- "A Moment Like This" (Elofsson, John Reid) – 4:17
- Deluxe Edition
- "Forgive Me" (Aliuane Thiam, Claude Kelly, Giorgio Tuinfort) – 3:41
- "Misses Glass" (Theron & Terry Thomas) – 3:41
- "Run" (Gary Lightbody) - 5:15
- Japan bonus tracks
- "A Moment Like This" (Elofsson, John Reid) – 4:17
- "Forgiveness" (Lewis, Salaam Remi, Kara DioGuardi) – 4:19
- "You Bring Me Down" (Lewis, Remi, Taj Jackson) – 3:55[2]
- Tracklist Americana
- "Bleeding Love" – 4:23
- "Better in Time" – 3:54
- "I Will Be" – 3:59
- "I'm You" – 3:48
- "Forgive Me" (Aliuane Thiam, Claude Kelly, Giorgio Tuinfort) – 3:41
- "Misses Glass" (Theron & Terry Thomas) – 3:41
- "Angel" – 4:14
- "The First Time Ever I Saw Your Face" – 4:26
- "Yesterday" – 3:54
- "Whatever It Takes" – 3:27
- "Take a Bow" – 3:54
- Bonus Tracks
- "Footprints in the Sand" – 4:08
- "Here I Am" – 4:52
- iTunes bonus tracks
Spirit: The Deluxe Edition
Il 17 novembre 2008 viene pubblicata la riedizione di Spirit. La nuova versione contiene le 13 tracce già presenti nella versione standard dell'album e vede l'aggiunta di 4 brani: A Moment like This, singolo pubblicato nel 2006 in Regno Unito; Forgive Me, singolo di lancio della versione deluxe; Misses Glass, brano già presente nella tracklist americana della versione standard; la cover di Run, brano degli Snow Patrol.
Con la pubblicazione della deluxe edition, l'album rientra alla posizione numero 2 della classifica degli album più venduti in Irlanda e alla posizione numero 1 in Regno Unito.
Cronologia delle pubblicazioni
Stato | Data | Etichetta | Formato |
---|---|---|---|
Irlanda | 19 ottobre 2007 | Syco Music | CD |
Regno Unito[5] | 21 ottobre 2007 | Syco | Download digitale |
22 ottobre 2007 | Syco | CD | |
Nuova Zelanda | 3 dicembre 2007 | Sony BMG | CD |
Svezia | 6 dicembre 2007 | Sony BMG | CD |
Australia[6] | 15 dicembre 2007 | Sony BMG | CD |
Stati Uniti[7] | 18 dicembre 2007 | Sony BMG | Digital download |
Italia[8] | 11 gennaio 2008 | Sony BMG | CD |
Germania[9] | Sony BMG | CD, maxi CD and digital download | |
Svizzera[10] | Syco | CD and maxi CD | |
Hong Kong | 23 gennaio 2008 | Syco | CD and digital download |
Austria | 25 gennaio 2008 | Sony BMG | CD |
Paesi Bassi[11] | 28 gennaio 2008 | Sony BMG | CD |
Classifiche
Classifica | Certificatore | Posizione raggiunta | Posizione annuale (2007) | Certificazione | Vendite |
---|---|---|---|---|---|
Australian ARIA Albums Chart[12] | ARIA | 1 | Platino[13] | 70,000+ | |
Austrian Albums Chart[14] | IFPI | 1 | — | oro[15] | 10,000 |
Canadian Albums Chart[16] | ABPD | 1 | 100,000 | ||
German Top 40 Album Chart[12] | Media Control | 1 | platino[17] | 200,000+ | |
Greek International Albums Chart[18] | IFPI | 1 | |||
Brazilian Albums Chart[19] | ABPD | 6 | — | ||
French Top 200 Albums Chart[12] | IFOP | 21 | 55,000 | ||
Greek Albums Chart[20] | IFPI | 8 | |||
Hungarian Top 40 Albums[21] | Mahasz | 28 | |||
Irish Albums Chart[12] | IRMA | 1 | 1 | 7× Platino[22] | 105,000+
|
Italian Albums Top 100[23] | FIMI | 5 | platino[13] | 108,515 | |
Japan Oricon Album Chart[12] | RIAJ | 5 | Platino[24] | 200,000 | |
Netherlands NVPI Album Chart[12] | Megacharts/NVPI | 4 | |||
New Zealand RIANZ Album Chart[12] | RIANZ | 1 | Platino[25] | 15,000 | |
Norwegian Albums Top 40[12] | VG-lista | 10 | |||
Polish Top 50 Albums[26] | OLiS | 4 | oro | 10,000 | |
Portugal Albums Top 30[12] | AFP | 12 | |||
Spanish Top 100 Albums[27] | PROMUSICAE | 26 | |||
Sweden Albums Top 60[12] | Sverigetopplistan | 4 | 20,000 | ||
Switzerland Albums Top 100[12] | Media Control | 1 | Platino[28] | 30,000 | |
Taiwan Five-Music Western Chart[29] | Five-Music | 1 | |||
Taiwan G-Music Western Chart[30] | G-Music | 1 | |||
Taiwan G-Music Combined Chart[31] | G-Music | 7 | |||
UK Albums Chart[12] | BPI/OCC | 1 | 2 | 6× Platino[32] | 2,784,117 |
U.S. Billboard 200[33][34] | Billboard 200 | 1 | Platino | 1,525,481+ | |
United World Chart[12] | Media Traffic | 1 | 32 | 2xPlatino[12] | 6,616,980+ |
Andamento nella classifica degli album italiana
ITA FIMI album chart | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Settimana | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | |||||||||
Posizione |
Note
- ^ http://www.worldwidealbums.net/2007.htm
- ^ http://www.bigwentertainment.com.au/product.asp?intProductID=1690878&intArtistID=661689 Japanese Bonuses
- ^ http://phobos.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewAlbum?playlistId=276268460&s=143441&i=276268508 US iTunes tracks
- ^ http://shop.logoonline.com/Spirit-Music_stcVVproductId28595050VVcatId475207VVviewprod.htm Forgive Me and Misses Glass duration.
- ^ http://www.sonybmgmusic.co.uk/releases/619/
- ^ Leona Lewis New Single + Video 'Bleeding Love' Is Here!, Sony BMG Australia, 2007-12-10. URL consultato il 10 gennaio 2008.
- ^ Bleeding Love - Single, su phobos.apple.com, iTunes Store (USA). URL consultato il 18 dicembre 2007.
- ^ Leona Lewis - Bleeding Love, su internetbookshop.it, Internet Bookshop. URL consultato il 22 dicembre 2007.
- ^ (DE) Bleeding Love, su sonybmg.de. URL consultato il 27 gennaio 2008.
- ^ http://acharts.us/album/29761
- ^ (NL) Nederland, get ready for Leona Lewis!, su newsweb.wordpress.com, NewsWeb, 2007-12-13. URL consultato il 13 dicembre 2007.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Leona Lewis - Spirit, su acharts.us. URL consultato il 18 novembre 2007.
- ^ a b May 13 2008 - International Update, su leonalewismusic.co.uk, 2008-05-13. URL consultato il 13 maggio 2008.
- ^ http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Leona+Lewis&titel=Spirit&cat=a
- ^ Austrian Databaase
- ^ http://http://jam.canoe.ca/Music/
- ^ Leona Lewis - Official Website
- ^ (Greek) Top 50 Ξένων Aλμπουμ, su ifpi.gr. URL consultato il 26 febbraio 2008. Lingua sconosciuta: Greek (aiuto)
- ^ http://www.hot100brasil.com/chtalbums.html
- ^ (Greek) Top 50 Ελληνικών και Ξένων Aλμπουμ, su ifpi.gr. URL consultato il 26 febbraio 2008. Lingua sconosciuta: Greek (aiuto)
- ^ (Hungarian) Top 40 Album archive, su mahasz.hu, Mahasz. URL consultato il 24 febbraio 2008. Lingua sconosciuta: Hungarian (aiuto)
- ^ 2007 Certification Awards - Multi Platinum, su irishcharts.ie, Irish Recorded Music Association. URL consultato il 1º marzo 2008.
- ^ Leona Lewis - Spirit, su weblogs.hitwise.com, ItalianCharts.com. URL consultato il 19 febbraio 2008.
- ^ Leona Lewis charms China, su china.org.cn. URL consultato il 3 giugno 2008.
- ^ Top 40 Albums Chart, su rianz.org.nz, Recording Industry Association of New Zealand, 2008-02-04. URL consultato il 5 febbraio 2008.
- ^ Polish Top 50 Albums, su olis.onyx.pl, OLiS, 2008-02-11. URL consultato l'11 febbraio 2008.
- ^ Top 100 Albumes (PDF), su promusicae.es, PROMUSICAE, 2008-02-18. URL consultato il 27 febbraio 2008.
- ^ The Official Swiss Charts Certifications 2008, su swisscharts.com. URL consultato il 6 febbraio 2008.
- ^ Five-Music Weekly Top 20 Albums, su 5music.com.tw, G-Music, 2008-06-15. URL consultato il 15 giugno 2008.
- ^ G-Music Weekly Top 20 Albums, su g-music.com.tw, G-Music, 2008-06-15. URL consultato il 15 giugno 2008.
- ^ G-Music Weekly Top 20 Albums, su g-music.com.tw, G-Music, 2008-06-15. URL consultato il 15 giugno 2008.
- ^ Spirit, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry, 2008-01-14. URL consultato il 7 febbraio 2008.
- ^ Keith Caulfield, Lewis Leaps To No. 1 Debut, Billboard magazine, 16 aprile 2008. URL consultato il 16 aprile 2008.
- ^ Katy Hasty, Mariah Debuts At No. 1 After Monster First Week, Billboard magazine, 23 aprile 2008. URL consultato il 23 aprile 2008.