Etano

composto chimico

L'etano è il più semplice alcano a due atomi di carbonio; è un idrocarburo alifatico.

Etano
formula di struttura dell'etano
formula di struttura dell'etano
modello tridimensionale di una molecola di etano
modello tridimensionale di una molecola di etano
Nome IUPAC
etano
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC2H6
Massa molecolare (u)30,07
Aspettogas incolore
Numero CAS74-84-0
Numero EINECS200-814-8
PubChem6324
SMILES
CC
Proprietà chimico-fisiche
Densità (kg·m−3, in c.s.)1,3562
Temperatura di fusione90,3 (-182,7 °C)
ΔfusH0 (kJ·mol−1)0,583
ΔfusS0 (J·K−1mol−1)6,46
Temperatura di ebollizione184,5 (-88,6 °C)
ΔebH0 (kJ·mol−1)10
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)-84
ΔfG0 (kJ·mol−1)-32
S0m(J·K−1mol−1)229,2
C0p,m(J·K−1mol−1)52,5
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma138 (-135 °C)
Limiti di esplosione3 - 12,5% vol.
Temperatura di autoignizione788 (515 °C)
Simboli di rischio chimico
Estremamente infiammabile
Frasi R12
Frasi S(2-)9-16-33

A temperatura e pressione ambiente è un gas estremamente infiammabile, esplosivo in miscela con l'aria, incolore e inodore.

Industrialmente si ottiene per distillazione frazionata del gas naturale, di cui è uno dei principali componenti, insieme al metano.

In laboratorio può essere ottenuto per elettrolisi (elettrolisi di Kolbe) dell'acido acetico:

CH3COOH → CH3COO- + H+
CH3COO- → CH3COO· + e- (all'anodo)
CH3COO· → CH3· + CO2
2 CH3· → CH3-CH3

Nell'industria chimica, è la materia prima per la produzione dell'etene per cracking catalico.

Conformazioni

Per via della repulsione elettrostatica reciproca tra gli elettroni, l'etano tende ad assumere preferibilmente una conformazione sfalsata, dove l'angolo diedro formato da due legami C-H ciascuno su un diverso atomo di carbonio è di 60°; la barriera energetica tra le due conformazioni è comunque sufficientemente bassa da consentire anche a basse temperature una rotazione completa attorno al legame che unisce i due atomi di carbonio.

Altri progetti

Animazione di una molecola d'etano
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia