Mercurio (divinità)
Mercurio (in latino Mercurius, in greco Hermes, Ερμής) è il nome del dio dell'eloquenza, del commercio e dei ladri, della mitologia greca e romana. La sua bacchetta, il Caduceo, è divenuta simbolo della medicina. Essendo il messaggero degli dèi viene spesso raffigurato con le ali ai piedi.


Mitologia
Mitologia romana
Nella mitologia romana Mercurio rappresenta non solo per la sua velocità i ladri ma è anche il dio degli scambi, del profitto e del commercio, il suo nome latino probabilmente deriva dal termine merx o mercator, che significa mercante. A Roma, un tempio a lui dedicato, venne eretto nel Circo Massimo sul colle Aventino, nel 495 a.C..
Il fatto che lo stesso dio protegga ladri, medici e commercianti indica ironicamente la loro considerazione presso il mondo classico.
Mitologia greca
Nella mitologia greca Mercurio (Hermes), figlio di Giove e della ninfa Maia, era il messaggero degli dèi, dio protettore dei viaggi e dei viaggiatori, della comunicazione, dell'inganno, dei ladri, dei truffatori, dei bugiardi, delle sostanze, della divinazione. Tra gli altri ruoli, Hermes era anche il portatore dei sogni e il conduttore delle anime dei morti negli inferi.
Nell'arte
- Mercurio e Argo, dipinto di Diego Velázquez (1659)