L'esorcista III
L'esorcista III è un film statunitense del 1990 diretto da William Peter Blatty, autore del romanzo (1971) che sta alla base della saga de L'esorcista e Premio Oscar 1974 per la sceneggiatura originale del primo film.
{{{titolo}}} | |
---|---|
[[File:File:Decsorcist3.png|frameless|center|260x300px]]Una scena del film | |
Durata | 110 min |
Regia | {{{regista}}} |
Trama
Quindici anni dopo la morte di Padre Damien Karras, avvengono strani delitti a sfondo religioso. Il tenente Kinderman, che un tempo fu amico proprio di Karras, indaga. Ogni anno, alla ricorrenza dell'anniversario della morte si trova con un altro prete, padre Joseph Dyer. Gli omicidi portano la firma di Gemini Killer, alias James Vennamun, in realtà giustiziato esattamente quindici anni prima, il medesimo giorno della morte di Karras. Intanto, in un ospedale psichiatrico, c'è uno strano paziente che asserisce di essere proprio Gemini Killer. Kinderman gli fa visita ma crede di vedere in lui il defunto Padre Karras. In realtà, Gemini, divenuto spirito maligno, viaggia di corpo in corpo. Il tenente, pragmatico ed ateo, dovrà fare i conti con forze sovrannaturali, per quella che si prospetta un'epica battaglia finale.
Note
- All'inizio del film è riproposto il celebre tema del primo film, Tubular Bells di Mike Oldfield.
- La tagline del film recitava: "17 anni fa Williams Peter Blatty ha creato il film che ha cambiato per sempre la nostra cognizione del terrore... Osereste tornare?"
- Il ruggito demoniaco e la conseguente frase di Gemini "Lo faccio molto bene, non lo pensi?" è stato campionato (dal film in lingua originale) ed usato dalla metal band Cryptopsy per l'inizio della loro canzone Crown of Horns.