Città di Gallipoli

club calcistico italiano di Gallipoli (LE)

Il Gallipoli Calcio, noto come Gallipoli, è una società calcistica della città di Gallipoli, in provincia di Lecce. Milita in Serie B e disputa le partite interne nello Stadio Via del Mare di Lecce per l'indisponibilità dello Stadio Antonio Bianco[1].

Gallipoli Calcio
Calcio
Il Gallo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo e Rosso
SimboliGallo
InnoGiallorosso del Commando Ultrà
Mimì Petrucelli
Dati societari
CittàGallipoli
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie B
Fondazione1999
PresidenteItalia (bandiera) Daniele D'Odorico
AllenatoreItalia (bandiera) Giuseppe Giannini
StadioVia del Mare[1]
(33.876 posti)
Sito webwww.gallipolicalcio.com
Palmarès
Trofei nazionali1 Coppa Italia Serie C
1 Supercoppa di Lega Prima Divisione
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

La squadra del Gallipoli ha sempre militato nelle serie dilettantistiche regionali fino alla stagione 1971/72, anno in cui la compagine salentina vince il campionato di Promozione e si appresta ad affrontare il suo primo campionato di serie D della sua storia. L'avventura in D però dura solo un anno, e il Gallipoli viene retrocesso in Promozione. Ma la squadra jonica, dopo una splendida cavalcata conclusa con lo spareggio promozione a Lecce contro il Casarano vinto per 1-0, il 23 maggio 1974 ritorna nella quarta serie.

Primo anno in C, poi la scomparsa

Dopo 4 campionati in D il Gallipoli, nella stagione 1977/78, giunge alla vittoria del campionato ottenendo la prima promozione in C della sua storia. La prima annata tra i professionisti si chiude con una salvezza al cardiopalma, nell' ultima giornata, grazie ad una sorta di spareggio salvezza a Vasto conclusosi con la vittoria del Gallipoli. Ma la gioia per l'insperata salvezza presto farà posto alla grande delusione in seguito alla mancata iscrizione al campionato di C2 1979/80 a causa di inadempienze finanziare: si riparte dunque dalla Prima Categoria. Il Gallipoli non riuscirà mai ad andare oltre l'Eccellenza, e nella stagione 98/99 la società giallorossa viene radiata dal campionato in seguito al rifiuto di scendere in campo in tre partite.

Il calcio a Gallipoli scompare. Ci pensa però Antonio Vallebona a costituire nel 1999 la nuova società, rilevando il titolo del Leverano, squadra militante in Prima Categoria: in due anni il Gallipoli raggiunge il campionato di Eccellenza.

L'arrivo di Barba

Nel 2002 arriva l'interessamento da parte dell'imprenditore petrolifero Vincenzo Barba, che rileva la società. La prima stagione di Barba si conclude con un discreto sesto posto, ma le ambizioni del presidente sono altre: "B come Barba", questo è lo slogan del suo progetto. E per la stagione 2003/04 il patron prepara una grande squadra guidata dal tecnico Antonio Toma che domina il campionato, riottenendo la Serie D dopo 25 anni.

Anche per la stagione seguente il presidente Barba non badò a spese e fornì al neo tecnico Franco Giugno, assieme al nuovo ds Danilo Pagni, una squadra di primo ordine, che annoverava tra le sue fila l'attaccante argentino Josè Ignacio Castillo, affiancandolo a Riccardo Innocenti (insieme frutteranno 45 gol). Dopo un campionato condotto sin dalle prime partite al comando, il Gallipoli ottenne la matematica promozione in C2 il 1º maggio nel derby contro il Nardò: i giallorossi tornano in C2.

In Serie C2 e Coppa Italia di serie C

Per affrontare il secondo campionato tra i professionisti della storia del Gallipoli il patron Barba confermò Castillo, resistendo alle numerosissime richieste da club di serie superiori, ingaggiò Gaetano Auteri come allenatore e puntellò l'organico con gente esperta della categoria. Anche quell'anno, dalla prima all'ultima giornata, il Gallipoli condusse il campionato saldamente in testa, ottenendo la terza promozione in tre anni, impresa riuscita a ben poche squadre. Ma il Gallipoli in quella stagione non si accontentò solo della promozione in C1: arrivò infatti anche la vittoria della Coppa Italia Serie C, riuscendo a prevalere nella doppia finale contro la Sanremese.

Per la stagione seguente Barba continuò a fare affidamento su Auteri, ma molti elementi protagonisti della splendida annata 2005/2006 andarono via, come Castillo (al Frosinone in B), Raimondi (al Pisa), Innocenti (alla Val di Sangro). La stagione si rivelò molto difficile per il Gallipoli, che non riuscirà mai ad entrare in zona playoff; dovuto anche alla crisi di risultati che perdurò da gennaio 2007 fino alla fine del campionato, che portò anche ad un allontanamento temporaneo del tecnico Auteri, richiamato una settimana dopo il suo esonero. Il Gallipoli chiuse al decimo posto a pari punti con la Salernitana.

Consolidamento in Serie C1

Per la stagione 2007/08 Barba operò un'autentica rivoluzione: chiamò Dario Bonetti come allenatore e soltanto 8 giocatori della rosa precedente saranno riconfermati. L'inizio è positivo: vittoria casalinga per 4-1 contro la Massese, pareggio all'ultimo secondo per 1-1 a Salerno grazie a Stefano Morello.

Il Gallipoli si portò così in zona playoff, occupandola per gran parte del campionato grazie ad uno straordinario rendimento casalingo (compreso il 2-0 alla capolista Salernitana), nonostante la carenza di punti lontano dalle mura amiche (una sola vittoria in trasferta in tutto il campionato, a Pistoia). A causa di incomprensioni con l'ambiente, dopo la ventiseiesima giornata Dario Bonetti venne sostituito da Vincenzo Patania, lasciando la squadra al momento terza in classifica.

Il cambio parve dare i suoi frutti: dopo una rocambolesca sconfitta con l'Arezzo per 3-2 il Gallipoli travolse la diretta concorrente Perugia per 3-0. Poi la squadra, come l'anno precedente, ebbe un crollo fisico e mentale che la portò a totalizzare un punto in 6 partite e a uscire sconfitta dall'incontro casalingo contro il Crotone e dalle trasferte con Sambenedettese, Potenza, Martina (ultimo in classifica e già matematicamente retrocesso) e Juve Stabia. Una nuova sconfitta fu patita nell'incontro casalingo col Pescara. Questi risultati portarono la squadra al nono posto in classifica, posizione mantenuta fino a fine stagione.

La storica promozione in Serie B e la Supercoppa di Lega

  Lo stesso argomento in dettaglio: Gallipoli Calcio 2008-2009.

La stagione segna un netto cambiamento in società: al posto di Pagni e Patania vengono chiamati Gino Dimitri, ex responsabile dell'area tecnica del settore giovanile del Lecce, e come allenatore Giuseppe Giannini. La rosa, che combina giovani promettenti ed elementi esperti della categoria, punta con decisione alla promozione in Serie B, anche sfruttando il fattore-campo legato soprattutto all'atipico terreno in sintetico.

In campionato il Gallipoli mantiene un rendimento costante. La formazione ionica può contare su un organico molto valido, che ha in Ciro Ginestra e Francesco Di Gennaro due prolifici attaccanti, cui si aggiungono il regista David Mounard, i centrocampisti centrali Gennaro Esposito e Giuseppe Russo e una difesa di spessore, guidata dal portiere Generoso Rossi.

Il Gallipoli si insedia solitario in vetta alla classifica sin dalle prime giornate, con 16 punti dopo sole 6 partite. Poi la squadra accusa un calo nelle successive battute (sconfitte esterne a Foggia e Pescara e pareggio interno con l'Arezzo), ma subito si riprende, sconfiggendo il club campano della Cavese al Bianco per 5-1.

È il periodo tra dicembre e gennaio che consolida il Gallipoli tra le pretendenti alla promozione in Serie B, a differenza di quanto avvenuto nelle stagioni precedenti, quando la squadra in questo periodo ebbe cali fisici e mentali. Seguiranno le vittorie con il Crotone in casa e nel derby pugliese col Taranto allo Iacovone. La squadra giallorossa in casa ha un rendimento molto positivo, ma rispetto alla stagione precedente decisivo è anche il rendimento in trasferta.

La svolta della stagione risale al 26 aprile, quando il team di Giannini deve affrontare a Crotone i rossoblu allenati dal salentino Francesco Moriero. La classifica vede il Gallipoli in testa a 57 punti e il Crotone staccato di un solo punto, a 56. Dopo il primo tempo conclusosi a reti bianche, il Crotone passa in vantaggio con Basso su rigore, ma il Gallipoli si porta sull'1-1 con un tiro di destro del bomber Ginestra, prima che all'89esimo minuto l'attaccante Di Gennaro firmi il definitivo 2-1 con un tiro in diagonale. Il gol, festeggiato con gli 800 tifosi gallipolini giunti in Calabria, consente al Gallipoli di aumentare il distacco, che sale a 4 punti.

La gioia definitiva per i tifosi gallipolini arriva il 17 maggio 2009, quando i giallorossi, davanti a 7.000 spettatori festanti in uno Stadio Bianco gremito in ogni ordine di posto, batte tra le mura amiche 3-2 la Real Marcianise. Al fischio finale cominciano le celebrazioni, con cori e inni rivolti alla società, alla squadra e al mister Giannini. Per i salentini si tratta così del primo approdo in Serie B nella loro storia: così facendo il Gallipoli è la quarta salentina, dopo il Lecce, il Taranto e il Brindisi, ad accedere alla serie cadetta.

Pochi giorni più tardi il Gallipoli prevale nella doppia sfida valida per la Supercoppa di Lega contro il Cesena: dopo lo 0-0 in casa, il Gallipoli riesce ad espugnare lo Stadio Dino Manuzzi per 2-1 grazie all'autogol di Cusaro e la marcatura di Buzzegoli.

Il cambio di proprietà e l'esordio in Serie B

L'euforia per la storica promozione in Serie B viene subito spenta dalle prime avvisaglie di crisi che segna l'estate del Gallipoli. Inizialmente riemerge con forza l'annosa questione dell'idoneità dello Stadio Antonio Bianco, non sottoposto ai necessari lavori di adeguamento nonostante i malumori della tifoseria, con il conseguente trasferimento del Gallipoli allo Stadio Via del Mare di Lecce per le partite casalinghe.

Il problema dello stadio, tuttavia, in seguito passa in secondo piano. Il presidente Barba rende nota la volontà di cercare qualcuno che lo affianchi nella gestione societaria, ritenendo la Serie B un campionato troppo oneroso per non essere coadiuvato alla guida del club. Nel caso in cui non avesse trovato nessuno disposto ad accompagnarlo, Barba si dice disposto a consegnare il titolo sportivo nelle mani del sindaco. La questione si protrae per quasi tutta l'estate, con dichiarazioni di accordi già conclusi e successive smentite.

Nel frattempo la squadra versa in un totale immobilismo: mentre le altre compagini della serie cadetta hanno cominciato la preparazione estiva e hanno concluso i primi acquisti, a Gallipoli la situazione è in fase di stallo. Dell'organico artefice della promozione sono solo quattro i giocatori sotto contratto (Ginestra, Di Gennaro, Mounard e Russo, quest'ultimo ceduto poi al Verona), senza guida tecnica, perché a fine giugno le strade di Barba e Giannini si separano[2].

Il 7 luglio 2009 il presidente Barba sembra porre fine alla crisi societaria, riuscendo a iscrivere la squadra alla Serie B, e chiede aiuto a imprenditori locali per sostenere la squadra[3], ma il clima a Gallipoli è teso. All'inizio di agosto circolano voci di un accordo tra Barba e il dirigente Luca Pagliuso, che verrebbe designato direttore generale, con la conferma di Giannini come allenatore[4], ma la trattativa non va in porto. Gli ultras contestano duramente il presidente, il quale comunica l'intenzione di cedere loro la società a costo zero. I tifosi accolgono l'invito e si offrono disponibili ad acquisire il Gallipoli, ponendo le basi per una trattativa senza precedenti nel mondo del calcio. Dopo neanche un giorno dall'incontro che avrebbe potuto rivelarsi decisivo per la storica cessione, Barba annuncia che la trattativa si è arenata e che è in procinto di chiudere con un gruppo di imprenditori friulani facenti capo a Daniele D'Odorico.

Il 9 agosto il Gallipoli, nella partita della seconda fase di Coppa Italia contro il Lumezzane, giocacta fuori asa, manda in campo la squadra primavera e subisce una netta sconfitta per 6-0.

L'11 agosto il presidente, evidentemente alla luce della forte contestazione, decide di lasciare l'incarico e ufficializza la cessione al gruppo di D'Odorico[5]. A meno di dieci giorni dalla prima partita di campionato ad Ascoli Piceno, il Gallipoli riparte, con D'Odorico presidente e Vittorio Fioretti (ex direttore sportivo di Padova, Triestina e Arezzo) come responsabile del calciomercato. Il primo tassello messo a punto dalla nuova dirigenza è stata la riconferma di Giannini nel ruolo di allenatore[6] e la susseguente partenza in ritiro dei 3 giocatori in rosa più 5 elementi delle giovanili. Nella settimana che segue sono perfezionate molte operazioni di calciomercato, allo scopo di allestire la rosa per l'imminente inizio del campionato di Serie B.

Il 21 agosto 2009 la squadra giallorossa debutta bene in Serie B, pareggiando 1-1 con l'Ascoli dopo essere passata in vantaggio con un gol di Di Gennaro, uno degli artefici della promozione in Serie B dei gallipolini. La squadra coglie la prima vittoria nel campionato cadetto alla sesta giornata, il 22 settembre, battendo l'Ancona (1-0) allo Stadio Via del Mare di Lecce. Il primo successo in trasferta dei gallipolini in Serie B risale al 27 ottobre 2009 contro il Brescia (0-1). Il 26 novembre, a causa di incomprensioni con il presidente D'Odorico, Vittorio Fioretti abbandona l'incarico di direttore generale.

Cronistoria

Cronistoria del Calcio a Gallipoli
  • 1946 - Si costituisce la “Fiamma Jonica Gallipoli” che parteciperà al campionato di Terza Divisione Provinciale.
  • 1946-47 - 1° in Terza Divisione. Promosso in Seconda Divisione.
  • 1947-55 - Partecipa al campionato di Seconda Divisione.
  • 1955-56 - 1° nel girone C di Seconda Divisione. Promosso in Prima Divisione.
  • 1956-57 - 6° nel girone C di Prima Divisione.
  • 1957-58 - 3° nel girone C di Prima Divisione. Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1958-59 - 8° nel girone B del Campionato Regionale Dilettanti. Ammessa al campionato di Prima Divisione.
  • 1959-60 - 6° nel girone D di Prima Divisione.
  • 1960-61 - 9° nel girone D di Prima Divisione. Retrocessa in Seconda Divisione per motivi economici.
  • 1961-62 - 6° nel girone B di Seconda Divisione comitato Lecce.
  • 1962-63 - 2° nel girone D di Seconda Divisione. Ammessa al campionato di Seconda Categoria. Scompare la “Savoia” che aveva assunto il nome di A.C. Gallipoli.
  • 1963-64 - 5° nel girone D di Seconda Categoria.
  • 1964-65 - 10° nel girone D di Seconda Categoria. Retrocessa in Terza Categoria.
  • 1965 - Scompare il calcio a Gallipoli. Nessuna squadra partecipa ai campionati federali
  • 1966 - Si costituisce l'”U.S. Gallipoli” che partecipa al campionato di Terza Categoria Pugliese.
  • 1966-67 - 5° nel girone C di Terza Categoria Pugliese.
  • 1967-68 - 1° nel girone C di Terza Categoria Pugliese. Promosso in Seconda Categoria Pugliese.
  • 1968-69 - 1° nel girone D di Seconda Categoria Pugliese. Promosso in Prima Categoria Pugliese.
  • 1969-70 - 6° nel girone B di Prima Categoria Pugliese.
  • 1970-71 - 2° nel girone B di Prima Categoria Pugliese.
  • 1971-72 - 1° nel girone B di Prima Categoria Pugliese. Promosso in Serie D dopo spareggio contro il Grottaglie. Vincitore del titolo di Campione Regionale Pugliese contro il Fasano.
  • 1972-73 - 16° nel girone H di Serie D. Retrocesso in Promozione Pugliese.
  • 1973-74 - 1° nel girone B di Promozione Pugliese. Promosso in Serie D dopo spareggio contro il Casarano.
  • 1974-75 - 11° nel girone H di Serie D.
  • 1975-76 - 8° nel girone H di Serie D.
  • 1976-77 - 3° nel girone H di Serie D.
  • 1977-78 - 1° nel girone H di Serie D. Promosso in Serie C2.
  • 1978-79 - 14° nel girone C di Serie C2.
  • 1979 - Radiato dai campionati federali per inadempienze finanziarie. Nasce la “Virtus Gallipoli” che parteciperà al campionato di Prima Categoria Pugliese.
  • 1979-80 - 1° nel girone C di Prima Categoria Pugliese. Promossa in Promozione Pugliese.
  • 1980-81 - 12° nel girone B di Promozione Pugliese.
  • 1981-82 - 9° nel girone B di Promozione Pugliese.
  • 1982-83 - 5° nel girone B di Promozione Pugliese.
  • 1983-84 - 3° nel girone B di Promozione Pugliese.
  • 1984-85 - 3° nel girone B di Promozione Pugliese.
  • 1985-86 - 10° nel girone B di Promozione Pugliese.
  • 1986-87 - 15° nel girone B di Promozione Pugliese. Retrocessa in Prima Categoria Pugliese.
  • 1987-88 - 3° nel girone C di Prima Categoria Pugliese.
  • 1988-89 - 3° nel girone C di Prima Categoria Pugliese.
  • 1989-90 - 3° nel girone C di Prima Categoria Pugliese.
  • 1990-91 - 1° nel girone C di Prima Categoria Pugliese. Promossa in Promozione Pugliese.
  • 1991-92 - 11° nel girone B di Promozione Pugliese.
  • 1992-93 - 13° nel girone B di Promozione Pugliese.
  • 1993-94 - 11° nel girone B di Promozione Pugliese.
  • 1994 - La Virtus Gallipoli si fonde con la Vis Nardò. Nasce la “Vis Gallipoli” che parteciperà al campionato di Eccellenza Pugliese.
  • 1994-95 - 11° in Eccellenza Pugliese.
  • 1995-96 - 5° in Eccellenza Pugliese. Cambia denominazione in “Filanto Gallipoli”.
  • 1996-97 - 4° in Eccellenza Pugliese.
  • 1997-98 - 11° in Eccellenza Pugliese.
  • 1998-99 - Radiata dai campionati per non essersi presentata in tre partite e per motivi finanziari.
  • 1999 - Rilevato il titolo del Leverano, nasce l'”A.C. Gallipoli” che parteciperà al campionato di Prima Categoria Pugliese.
  • 1999-00 - 1° nel girone C di Prima Categoria Pugliese. Promosso in Promozione Pugliese.
  • 2000-01 - 2° nel girone B di Promozione Pugliese. Ripescato in Eccellenza Pugliese.
  • 2001-02 - 5° in Eccellenza Pugliese.
  • 2002-03 - 6° in Eccellenza Pugliese.
  • 2003-04 - 1° in Eccellenza Pugliese. Promosso in Serie D.
  • 2004-05 - 1° nel girone H di Serie D. Promosso in Serie C2. Si trasforma in “Gallipoli Calcio s.r.l.”.
  • 2005-06 - 1° nel girone C di Serie C2. Promosso in Serie C1. Vincitore della Coppa Italia di Serie C contro la Sanremese.
  • 2006-07 - 11° nel girone B di Serie C1.
  • 2007-08 - 9° nel girone B di Serie C1. Ammesso al campionato di Lega Pro Prima Divisione.
  • 2008-09 - 1° nel girone B di Lega Pro Prima Divisione. Promosso in Serie B. Vincitore della Supercoppa di Lega Prima Divisione contro il Cesena.
  • 2009-10 - In Serie B.

Stadio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Antonio Bianco.

Il Gallipoli gioca le partite casalinghe allo Stadio Antonio Bianco di Gallipoli. Fu costruito nel 1969 col nome di Lido S. Giovanni e la prima partita fu giocata il 12 ottobre 1969 quando il Gallipoli vinse contro il Laterza 1-0 per la seconda giornata del campionato di Prima Categoria. A seguito della promozione della squadra salentina in Serie C2, si decise per la ristrutturazione dello stadio comunale, costringendo il Gallipoli a giocare le partite casalinghe per i campi della provincia. Fu installato un nuovo manto erboso e si aumentò la capienza: la partita inaugurale fu giocata il 14 ottobre 1979 contro la Vis Pesaro.

All'inizio degli anni 90 fu dichiarato inagibile e fu totalmente abbandonato. Nel 1994 venne ancora ammodernato e assunse il nome di Stadio Antonio Bianco, in memoria di un gallipolino tragicamente scomparso in Africa. Nel 2003 fu decisa l'installazione del manto in erba sintetica, a cui seguirono vari interventi riguardanti le tribune, gli spogliatoi e l'impianto d'illuminazione.

A causa della dichiarata inidoneità per il campionato di Serie B, il Gallipoli ora è costretto a giocare le gare casalinghe allo Stadio Via del Mare di Lecce.

Palmarès

Campionati nazionali

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione

B

1 2009-2010 2009-2010

C1

3 2006-2007 2008-2009

C2

2 1978-1979 2005-2006

D

6 1972-1973 2004-2005

Ecc

22 1958-1959 2003-2004

Nelle stagioni di Eccellenza come massimo campionato regionale sono incluse anche le stagioni in cui la categoria era denominata nell'ordine: Campionato Regionale Dilettanti; Prima Divisione; Prima Categoria; Promozione; Eccellenza.

Rosa

2009/2010

Aggiornata al 19 settembre 2009.

N. Ruolo Calciatore
  P Carlo Sciarrone
  D Daniele Daino
  D Pablo Antonio Pallante
  C Alessandro Pederzoli
  C Augustín Viana
  C Roberto D'Aversa
  A Samuel Di Carmine
  C Manuel Mancini
  A Francesco Di Gennaro
  A Ciro Ginestra
  A David Mounard
  P Jan Koprivec
  C Alessandro Moro
  C Alberto Cota
N. Ruolo Calciatore
  D Cristian Sosa
  D Vlado Smit
  D William Pianu
  D Matteo Abbate
  D Davide Mandorlini
  D Marco Taurino
  C Massimiliano Scaglia
  C Leandro Depetris
  A Abdulahi Isah Eliakwu
  D Massimiliano Tagliani
  D Luca Franchini
  A Piergiuseppe Maritato
  D Alessandro Grandoni
  P Matias Garavano

Rose anni precedenti

Organigramma societario

Ruolo Nome
Presidente   Daniele D'Odorico
Socio di Minoranza e Consigliere del Presidente   Cristoph Concina
Direttore Generale e Resp. Area Tecnica *vacante*
General Manager   Nicola Luisi
Resp. Comunicazione e Relazioni Esterne   Vincenzo Corona
Team Manager   Michele Scaringella
Segretario Generale   Fernando Venneri
Addetto alla Segreteria   Riccardo Venneri
Dirigente Accompagnatore   Antonio Vallebona
Resp. Settore Giovanile   Sergio Mello
Segretario Settore Giovanile   Giuseppe Buccarella

Staff tecnico

Ruolo Nome
Allenatore   Giuseppe Giannini
Allenatore in seconda   Roberto Corti
Preparatore atletico   Roberto Masiello
Preparatore dei portieri   Fabrizio Carafa
Responsabile sanitario   Umberto Olla Atzeni
Medico sociale   Giuseppe Cataldi
Massaggiatori   Gennaro Soda
  Graziano Scorrano
Allenatore Primavera   Giovanni De Pasquale
Allenatore Allievi nazionali   Davide Mazzotta
Allenatore Giovanissimi regionali   Loris Zappatore
Magazzinieri   Paolo Riso
  Giovanni Fasano

Allenatori

Bibliografia

  • La favola del Gallipoli di Gianluca Catucci - Studio 100 Salento Channel - 2009

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ a b Lo Stadio Antonio Bianco non è idoneo alla disputa di partite di Serie B, perciò nella stagione 2009-2010 la squadra disputa le partite casalinghe allo Stadio Via del Mare di Lecce.
  2. ^ Giannini, addio al Gallipoli. Non potevo più aspettare, La Gazzetta del Mezzogiorno, 16-06-2009
  3. ^ Gallipoli iscritto alla Serie B, ilcomuneinforma.it, 07-07-2009.
  4. ^ Gallipoli, si rinasce con l'accoppiata Pagliuso-Giannini?, goal.com, 03-08-2009.
  5. ^ Il Gallipoli ceduto a una cordata friulana chiamata D'ODORICO GROUP, corrieredellosport.it, 11-08-2009.
  6. ^ Gallipoli, la nuova era comincia da Giannini, La Gazzetta del Mezzogiorno, 16-06-2009