NOFV-Oberliga 1990-1991
L'edizione 1990-91 della NOFV-Oberliga è stato il quarantatreesimo nonché ultimo campionato di calcio di massimo livello professionistico[senza fonte] in Germania Est.
Avvenimenti
Nell'estate del 1990, con la riunificazione della Germania ormai prossima, la Deutscher Fußball-Verband, in procinto di fondersi con la DFB, organizzò il massimo livello professionistico del campionato rinominandolo NOFV-Oberliga, in maniera tale che assumesse, ad unificazione avvenuta e fino al termine della stagione, la funzione di campionato di massima serie della Germania Est. Per questa edizione del campionato fu approntato un particolare formato di promozioni e retrocessioni, in maniera tale da far confluire le squadre nel nuovo sistema calcistico tedesco unificato.
- Le prime due squadre sarebbero state ammesse direttamente in Bundesliga. La prima classificata avrebbe inoltre ottenuto l'ultimo titolo di Campione della Germania Est.
- Le squadre che avrebbero occupato le posizioni comprese tra la terza e la sesta incluse sarebbero state ammesse direttamente in 2. Fußball-Bundesliga.
- Il gruppo di squadre che avrebbe occupato le posizioni comprese tra la settima e la dodicesima incluse sarebbe stato diviso in due gironi in cui sarebbero state incluse le squadre classificatesi prima e seconda nella Liga, la seconda divisione tedesca orientale. Le prime classificate di questi due gironi sarebbero state ammesse in 2. Fußball-Bundesliga, mentre le altre in Oberliga Nordost.
- Le ultime due squadre sarebbero state ammesse direttamente in Oberliga Nordost.
Il campionato prese avvio l'11 agosto 1990: la prima squadra a prendere la vetta solitaria della classifica fu il Rot-Weiß Erfurt. Il club della Turingia rimase in vetta alla classifica fino alla dodicesima giornata, giocata il 24 novembre 1990, quattro giorni dopo la data della definitiva unificazione delle due federazioni calcistiche tedesche. Ad assumere il ruolo della capolista fu l'Hansa Rostock, allenato dall'ex nazionale tedesco occidentale Uwe Reinders e con in campo lo statunitense Paul Caligiuri. Gli anseatici presero il largo sulle inseguitrici, ritrovandosi alla terz'ultima giornata con sei punti di vantaggio sulla Dinamo Dresda: grazie ad un pareggio per 1-1 contro il Sachsen Lipsia l'Hansa Rostock ottenne così l'ultimo titolo nazionale della Germania Est con due giornate di anticipo, nonché l'ammissione alla Bundesliga unificata. Assieme agli anseatici fu ammessa nella Bundesliga la Dinamo Dresda, che dovette attendere l'ultima giornata (giocata il 25 maggio 1991) per conoscere il verdetto.
Per quanto riguarda l'ultima posizione disponibile per l'accesso in 2. Fußball-Bundesliga 1991-1992, il Carl Zeiss Jena riuscì ad avere la meglio sul Lokomotive Lipsia (che si vide quindi costretto a disputare i playoff), grazie al vantaggio negli scontri diretti. Poco interessante fu invece la lotta per non accedere direttamente in Oberliga-Nordost: le ultime due posizioni furono occupate dal Viktoria Francoforte sull'Oder e dall'Energie Cottbus, entrambe occupanti da tempo le posizioni più basse della classifica.
Per l'ultima edizione del campionato di calcio tedesco orientale furono valide le qualificazioni alle coppe europee, di cui l'edizione 1991-92 sarà l'ultima a cui parteciparono squadre rappresentanti la Germania Est: l'Hansa Rostock ebbe pertanto la possibilità di giocare in Champions League, mentre in Coppa UEFA si qualificarono Rot-Weiß Erfurt e Hallescher, quest'ultima grazie alla miglior differenza reti sul Chemnitz.
Classifica finale
NOFV-Oberliga 1990-91 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
File:UEFA - Champions League.svg | 1. | Hansa Rostock | 35 | 26 | 13 | 9 | 4 | 44 | 25 | +19 |
2. | Dinamo Dresda | 32 | 26 | 12 | 8 | 6 | 48 | 28 | +20 | |
File:UEFA - UEFA Cup.svg | 3. | Rot-Weiß Erfurt | 31 | 26 | 11 | 9 | 6 | 30 | 26 | +4 |
File:UEFA - UEFA Cup.svg | 4. | Hallescher | 29 | 26 | 10 | 9 | 7 | 40 | 31 | +9 |
5. | Chemnitz | 29 | 26 | 9 | 11 | 6 | 24 | 23 | +1 | |
6. | Carl Zeiss Jena | 28 | 26 | 12 | 4 | 10 | 41 | 36 | +5 | |
7. | Lokomotive Lipsia | 28 | 26 | 10 | 8 | 8 | 37 | 33 | +5 | |
8. | Stahl Brandeburgo | 27 | 26 | 9 | 9 | 8 | 34 | 31 | +3 | |
File:Coppacoppe2.png | 9. | Eisenhüttenstädter Brandeburgo | 26 | 26 | 7 | 12 | 7 | 29 | 25 | +4 |
10. | Magdeburgo | 26 | 26 | 9 | 8 | 9 | 34 | 32 | +2 | |
11. | BFC Dynamo | 22 | 26 | 7 | 8 | 11 | 25 | 39 | -14 | |
12. | Sachsen Lipsia | 22 | 26 | 6 | 10 | 10 | 23 | 38 | -15 | |
13. | Energie Cottbus | 16 | 26 | 3 | 10 | 13 | 21 | 38 | -17 | |
14. | Viktoria Francoforte | 13 | 34 | 4 | 5 | 17 | 29 | 54 | -25 |
Verdetti
Campionato
- Hansa Rostock e Dinamo Dresda ammesse alla Bundesliga 1991-92.
- Le squadre classificate dal terzo al sesto posto classificate direttamente alla 2. Fußball-Bundesliga 1991-92.
- Le squadre classificate dal settimo al dodicesimo posto qualificate per i playoff di accesso alla 2. Fußball-Bundesliga 1991-92.
- Energie Cottbus e Viktoria Francoforte sull'Oder retrocesse direttamente in Oberliga-Nordost 1991-92.
Coppe europee
- File:UEFA - Champions League.svg Hansa Rostock in Coppa dei Campioni 1991-92.
- File:Coppacoppe2.png Eisenhüttenstädter Brandeburgo (finalista della Coppa di Germania) qualificato in Coppa delle Coppe 1991-92
- File:UEFA - UEFA Cup.svg Rot-Weiß Erfurt, Hallescher qualificate in Coppa UEFA 1991-92
Record
- Maggior numero di vittorie: Hansa Rostock (13)
- Minor numero di sconfitte: Hansa Rostock (4)
- Migliore attacco: Dinamo Dresda (48 reti segnate)
- Miglior difesa: Chemnitz (23 reti subite)
- Miglior differenza reti: Dinamo Dresda (+20)
- Maggior numero di pareggi: Eisenhüttenstädter Brandeburgo (12)
- Minor numero di pareggi: Carl Zeiss Jena (4)
- Maggior numero di sconfitte: Viktoria Francoforte (17)
- Minor numero di vittorie: Energie Cottbus (3)
- Peggior attacco: Energie Cottbus (21 reti segnate)
- Peggior difesa: Viktoria Francoforte (54 reti subite)
- Peggior differenza reti: Viktoria Francoforte (-25)
Squadra campione
- Andreas Babendererde (26/4)
- Jens Dowe (26/4)
- Gernot Alms (25/3)
- Juri Schlünz (24/6)
- Henri Fuchs (24/12)
- Volker Röhrich (24/4)
- Heiko März (23)
- Paul Caligiuri (22)
- Hilmar Weilandt (22/3)
- Florian Weichert (19/7)
- Frank Rillich (19)
- Jens Vahl (13/1)
- Daniel Hoffmann (13)
- Jens Kunath (13)
- Mike Werner (9)
- Thomas Lässig (4)
- Thomas Reif (4)
- Thomas Finck (4)
- Axel Schulz (4)
- Bernd Arnholdt (2)
- Uwe Kirchner (2)
- Thomas Gansauge (4)
- Allenatore: Uwe Reinders
Classifica marcatori
Gol | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|
20 | Torsten Gütschow | Dinamo Dresda | |
13 | Lutz Schülbe | Hallescher | |
11 | Henri Fuchs | Hansa Rostock | |
10 | Heiko Laeßig | Magdeburgo |
Playoff
Gruppo 1
Gruppo 1 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Stahl Brandeburgo | 9 | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 6 | +3 | |
2. | BFC Dynamo | 8 | 6 | 3 | 2 | 1 | 10 | 5 | +5 | |
3. | Union Berlino | 4 | 6 | 2 | 1 | 3 | 5 | 7 | -2 | |
4. | Magdeburgo | 2 | 6 | 0 | 2 | 4 | 6 | 12 | -6 |
Gruppo 2
Gruppo 2 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Lokomotive Lipsia | 10 | 6 | 4 | 2 | 0 | 11 | 0 | +11 | |
2. | Eisenhüttenstädter Brandeburgo | 8 | 6 | 3 | 2 | 1 | 8 | 6 | +2 | |
3. | Zwickau | 4 | 6 | 1 | 2 | 3 | 5 | 9 | -4 | |
4. | Sachsen Lipsia | 2 | 6 | 1 | 0 | 5 | 4 | 13 | -9 |
Verdetti
- Stahl Brandeburgo e Lokomotive Lipsia ammesse alla 2. Fußball-Bundesliga 1991-1992.
- FC Berlin, Union Berlino, Magdeburgo, E. Brandeburgo, Zwickau e Sachsen Lipsia ammesse in Oberliga Nordost.
Bibliografia
- Andreas Baingo, Michael Horn: Die Geschichte der DDR-Oberliga, Verlag Die Werkstatt, ISBN 3-89533-428-6
- Hanns Leske: Enzyklopädie des DDR-Fußballs, Verlag Die Werkstatt, ISBN 978-3-89533-556-3